Massimo della serietà ragazzi...qui si parla di un film che ha mandato fuori di testa il nostro skripach, pertanto concentrazione ad altissimi livelli!!!
dunque non ho intenzione di fare una recensione vera e propria, non voglio parlare della trama, degli attori, della fotografia.... voglio parlare di alcune cose che mi hanno incuriosito e che durante la visione del film mi sono appuntata....
allora per prima cosa , anche se è una stupidaggine mi è balzato agli occhi, che durante il 23 esimo minuto sulla jeep in cui si trovano i protagonisti, sono in funzione i tergicristalli nonostante non piova anche perché la jeep è scoperchiata e nessuno si sta bagnando..
ho rivisto più volte la scena (per me questo film non è durato 2:35 ore come per tutti gli altri ma minimo 3 ore e mezzo per rivedere alcune scene!!!), e l'unica cosa che ho notato è che sulla scena vi era qualcosa come fumo, o nebbia, allora mi sono detta che magari erano vapori e che creavano condensa sul vetro della macchina, ma facendo caso poi alle scene precedenti e successive in effetti, il tergicristallo è spento...anche se devo ammettere che il luogo non è esattamente lo stesso di quando funzionano, ma è un centinaio di metri più distante..a questo punto mi chiedo...cos'era quel fumo? E se fosse vapore, quest'ultimo non dovrebbe trovarsi solo in una strada, e nei metri vicini essere presente?
Altro che ho notato è per esempio il cambiamento di colori che viene utilizzato, mi spiego: all'inizio del film le immagini sono color seppia, e al 36esimo minuto invece cambiano e divengono a colori....ma personalmente mi sono accorta di questo cambiamento solamente 10 minuti più tardi...
sicuramente questo denota una grande maestria del regista, perché non è facile far cambiare assolutamente colore dell'inquadratura senza che lo spettatore se ne accorga immediatamente, difatti vengono scelti sempre momenti particolari della pellicola per fare questo giochetto....
ma non è solo all'inizio che cambia colore; diciamo che ci sono due grosse ondate di questo tira e molla tra seppia e immagini a colori.
Difatti tra 1:14 ora e 1:24 ora c'è uno scambio per ben 6 volte, come vede in un brevissimo lasso di tempo...
e più avanti tra 2:18 ore e 2:30 ore c'è stata la seconda ondata di inversione di colore per altre 5 volte!!
e fin qui non c'è nulla di strano, anche ad esempio tarantino utilizza molto altri tipi di riprese, oltre quelle in bianco e nero, anche spezzoni sul rosso e sul viola, o addirittura con l'animazione....diciamo che ho sempre trovato una motivazione alle sue scelte da regista; ma stavolta non capisco la funzione di questi cambiamenti cosi repentini, anche perché ho provato ad associarli a qualche discorso in particolare, o qualche scena che si ripeta, ma onestamente non sono riuscita a trovare nulla... L'unico elemento che ho trovato comune in diverse scene girate con la seppia è la presenza di un cane (non chiedetemi quale razza perché non ne ho la più pallida idea!)
tra l'altro riguardo al cane, mi sono chiesta anche.....ma come diamine faceva un cane a stare li da solo a vivere, anche in buona salute, senza poter mangiare nulla, perché in tutta franchezza non mi sembrava ci fossero risorse alimentari per la sopravvivenza di un essere vivente!
Volevo condividere con voi inoltre alcune citazioni che mi hanno colpito molto, perché ti fanno proprio capire come sia allegorico questo film!!
“i fiori sbocciano di nuovo, ma chissà perché non odorano più”
“ ciò che chiamiamo passione non è energia spirituale, ma solo l'attrito tra animo e mondo esterno”
e poi un monologo molto bello che ora trascriverò per voi parola per parola:
“che diventino indifesi come bambini, perché la debolezza è potenza e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido.. così come l'albero; mentre cresce è tenero e flessibile e quando è duro e secco muore.
Rigidità e forza sono compagni della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza... ciò che si è irrigidito non vincerà”
altro elemento che mi ha colpito è stato la presenza di un lampione attaccato non so a quale struttura praticamente innanzi a una cascata.....almeno a me sembra un lampione senza il vetro della lampada!

Altro ancora, intorno a 1:25 ora, stalker appena dopo essersi svegliato cita a memoria un passo della Bibbia, precisamente Luca 24, 13-17, completamente senza un contesto precedente, e seguito da uno assolutamente scollegato!
E ho notato che mai, in questo passo nomina il nome di una figura biblica, solamente una città!
Andando avanti nei miei appunti, mi sono posta una domanda, stupida come quella del tergicristallo, ma che cmq mi sono fatta....
per ben due volte squilla il telefono e una volta lo scienziato fa una telefonata............................. ma come cavolo è possibile che sia attaccato il telefono senza che vi sia una presa (che magari c'è pure, ma non la inquadra), ma soprattutto non ci sono i cavi del telefono!!!
altra cosa che mi ha lasciato perplessa, e anche un po' inquietato vi dico la verità, è una scena verso la 2 ora e 17-18 minuti in cui parte bolero di Ravel, arriva un pesciolino in una specie di lagunetta riempita d'acqua (cmq l'ambientazione in questo film è allucinante...non è che sia chiarissima da riconoscere!) e del sangue che si allarga mano mano, diventando una macchia uniforme nerastra..

Ci sono poi delle cose che vorrei puntualizzare durante il film...
allora per prima cosa il film inizia e comincia con il bicchiere che si muove su un tavolino, però mentre inizialmente il tavolino è nella camera da letto in cui dormono tutti e tre, alla fine gli oggetti sul tavolo si trovano in cucina....e se c'è una cosa di cui sono certa... quando un regista fa iniziare un film come finisce vuol dire qualcosa, ma non capisco in effetti cosa in questo caso!
Altro punto è la colonna sonora che è gestita in modo superbo...
E' presente con una percentuale bassissima.....sono davvero poche le scene in cui vi è una colonna sonora, tra cui per esempio come dicevo prima, bolero, o la 9° di beethoven... per il resto sono i rumori che fanno loro, i protagonisti che compongono la colonna sonora, sono i passi nell'acqua, lo stridio delle porte, il vento nell'erba che ti accompagnano per tutto il film, e in cui è raro, se non addirittura impossibile ascoltare le loro voci!
Due parole sulla fotografia, che è cmq molto molto bella, ci sono alcune immagini veramente fantastiche

dico solo cosa inoltre mi è balzato agli occhi, ma penso a tutti proprio.... quando mandano lo scrittore in quel tunnel pieno di stalattiti in avanscoperta e stalker assieme allo scienziato lo seguono da lontano....
bene li proprio si vede quanto sono codardi e vigliacchi, in particolare stalker, che poi verrà sgamato dallo scrittore, e su questo vorrei proprio sentire le vostre opinioni.. soprattutto sul discorso che viene fatto dallo scrittore proprio riguardante stalker.....che a mio parere non fa che racchiudere proprio l'essenza dell'uomo comune!
Ultimo punto che volevo citare è la totale assenza di nomi propri di persone, l'unica che viene chiamata con il suo nome è la figlia di stalker, martha....
mentre gli altri 4 personaggi, lo scrittore, lo scienziato, stalker e la moglie, non vengono mai chiamati da nessuno con il loro nome....
sempre con un appellativo..tra cui è incluso ovviamente anche stalker, che potrebbe sembrare il suo nome, ma in realtà è un nome comune di persona, infatti a un certo punto lo scrittore dice qualcosa tipo voi stalker non entrate mai nella Stanza?
Con questo spero di essere stata esauriente nella mia analisi, di aver interessato da gran parte del pubblico con questo film, che devo dire mi è piaciuto moltissimo...
e un ringraziamento a skripach per aver cosi difeso tarkosky in ogni momento del mondiale.
Spero questo topic sia di tuo gradimento skripach, che la mia analisi sia non troppo superficiale.. confido in risposte lunghe e intense da parte di tutti, ovviamente soprattutto del nostro amato poco loquace skripach!
Ps: questo topic l'ho pensato anche(in minima parte perche poi io faccio di testa mia senza fregarmene di quello che pensano gli altri), anche per rispondere a Simona che chiedeva recensioni su scamarcio.....
ma secondo te, in un blog dove si postano recensioni di film come questo...o la trilogia della vendetta, di donnie darko, the fountain, il rullo compressore e il violino, parola ai giurati, si possono trovare recensioni dei film di scamarcio??