LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO. (Tyler Durden)
Citazione del mese:
"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi." ("Quei bravi ragazzi")
Con questo post vorrei segnalare a tutti gli appassionati di cinema un’interessante iniziativa organizzata dall’associazione culturale CinemadaMare. Questa rassegna, giunta ormai alla settima edizione, parte da un concetto fuori dagli schemi. Non si tratta infatti di un classico festival in cui si va solo per vedere nuovi film, ma anche per farli! Giovani cineasti provenienti da vari paesi si incontrano infatti per condividere e realizzare le loro idee sul campo e per vederle infine proiettate nelle piazze delle città e paesi in cui farà tappa questo festival itinerante. L’obbiettivo è chiaro: dare spazio a tutti quelli che del mondo del cinema fanno o vogliono far parte, in tutte le sue sfaccettature (registi, scenografi, costumisti, truccatori ecc…) e che vogliono condividere un’esperienza unica, attingendo dalle conoscenze reciproche in un ambiente multiculturale e soprattutto giovane. La scelta delle tappe è molto originale: dal 4 luglio al 16 agosto infatti il festival CinemadaMare si sposterà una volta a settimana circa per raggiungere 5 regioni diverse del sud Italia: Bari, Matera, San Potito, Reggio Calabria, Acireale, San S. Lucano e Nova Siri. L’organizzazione offre inoltre gli alloggi e i trasporti a titolo gratuito per tutti i partecipanti in gara. Per chi fosse interessato a parteciparvi (per candidare i cortometraggi al concorso c'è tempo fino al 31 maggio 2009), o per chiunque volesse maggiori informazioni, vi rimandiamo al sito ufficiale www.cinemadamare.com
Film in cui è apparsa: Spiderman (2000), Spiderman 2 (2004), Spiderman 3 (2007).
Citazione più rappresentativa:Chi sono? Sicuri di volerlo sapere? La storia della mia vita non è per i deboli di cuore. Se qualcuno ha detto che era una bella favoletta, se qualcuno vi ha raccontato che ero solo un tizio normale senza una preoccupazione al mondo, quel qualcuno ha mentito. Ma ve l'assicuro: questa, come qualsiasi storia che valga il racconto, è a proposito di una ragazza. Questa ragazza. La ragazza della porta accanto: Mary Jane Watson. La donna che ho amato fin da prima di cominciare ad apprezzare le ragazze. Vorrei potervi dire che sono io quello accanto a lei..
Scena più rappresentativa: La scena in cui salva i passeggeri della metropolitana e perde la maschera e qualcuno sussurra : ha l’età di un ragazzino.
Box Office(USA): Spiderman (2000) 403, 7 M$
Spiderman 2 (2004) 373,6 M$
Spiderman 3 (2007) 336 M$
Awards: Nessuno.
Allora sicuramente è uno dei personaggi che mi piace di più tra i supereroi, perchè divertente, ironico, nerd, impacciato. Però ragazzi ma come può stare cosi in alto? Ma voi siete d'accordo? Io assolutamente no! Malgrado nutri grandi simpatie nei confronti di Tobey!
"Da un grande potere, derivano grandi responsabilità!"
Il primo trailer del film mostrava un elicottero di criminali imprigionato in una ragnatela tessuta tra le due torri gemelle del World Trade Center. Dopo l'11 settembre lo spot è stato cancellato e le scene del film con le Twin towers sono state ritoccate per farle sparire.
A differenza del fumetto le ragnatele di Spider-Man non sono congegni meccanici ma provengono dai polsi di Peter. Sam Raimi ha giustificato la scelta asserendo che era "più credibile".
I capelli rossi di Kirsten Dunst sono una parrucca, ma l'attrice è rimasta cosi' entusiasta del look che in Spider-Man 2 ha deciso di tingerseli.
Bruce Campbell, attore-feticcio di Raimi e protagonista de La Casa e i suoi seguiti, compare in un breve cameo: è il presentatore del torneo di wrestling. Nel film compare anche la cantante Macy Gray e l'attrice Lucy Lawless, protagonista del telefilm Xena; in quel telefilm, coprodotto da Sam Raimi, compariva spesso Ted Raimi, fratello del regista, che in Spider-Man interpreta un assistente di J. Jonah Jameson.
Il vecchietto con baffi bianchi e occhiali che si vede in alcuni fotogrammi durante la scena della parata è Stan Lee, uno dei creatori di Spider-Man. Lee fa un cameo in quasi tutti i film Marvel da X-Men in poi.
Il lottatore battuto da Peter Parker, chiamato Sega Ossa, è l'ex wrestlerRandy Savage, detto "Macho Man".
La cameretta di Peter (ricreata in uno studio dal quotatissimo scenografo Neil Spisak) era tappezzata con una carta da parati composta da una trama raffigurante tela di ragno.
Nel 1998James Cameron, reduce dal successo di Titanic, cominciò a preparare una sceneggiatura di Spider-Man che lui stesso voleva dirigere, con Leonardo di Caprio nel ruolo del supereroe; ma non se ne fece nulla e Cameron si dedicò ad altro; qualche anno dopo su Internet circolò una locandina preparata per il film con i nomi di Cameron e DiCaprio.[senza fonte]
James Franco che nella trilogia interpreta Harry Osborn, si era presentato ai provini per la parte di Peter Parker/Spider-Man.
Nel film viene citato il personaggio di Eddie Brock. In realtà un cameo del personaggio fu girato da un attore, ma la parte fu tagliata in fase di montaggio.[senza fonte]
Nella scena in cui Peter Parker disegna il costume, le mani riprese dalla cinepresa sono in realtà quelle del disegnatore Phil Jimenez.
Il caso dell'infedele Klara Nazione: Italia, Repubblica Ceca Anno: 2009 Genere: Drammatico Durata: 90' Regia: Roberto Faenza Cast: Laura Chiatti, Iain Glen, Claudio Santamaria, Kierston Wareing, Anna Geislerová, Paulina Bakarova, Daniela Merlo, Dinah Geiger Distribuzione: Medusa
Cenci in Cina Nazione: Italia Anno: 2008 Genere: Commedia Durata: 105' Regia: Marco Limberti Cast: Francesco Ciampi,, Alessandro Paci, Novello Novelli, Laura Pestellini, Man Lo Zhang, Barbara Enrichi, Massimo Olcese, Carlo Monni, Massimo Sarchielli, Pamela Camassa Distribuzione: Bellosguardo
Dall'altra parte del mare Nazione: Italia Anno: 2009 Genere: Drammatico Durata: 80' Regia: Jean Sarto Cast: Galatea Ranzi, Vitaliano Trevisan, Giordana De Santis, Fulvio Falzarano, Viviana Di Bert, Alessandra Battisti, Tony Allotta, Paolo Summara, Dino Castelli Distribuzione: Caro Film S.r.l.
Fortapàsc Nazione: Italia Anno: 2008 Genere: Drammatico Durata: 108' Regia: Marco Risi Cast: Libero De Rienzo, Valentina Lodovini, Michele Riondino, Ernesto Mahieux, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Gianfranco Gallo, Antonio Buonomo Distribuzione: 01 Distribution
I mostri oggi Nazione: Italia Anno: 2009 Genere: Commedia Durata: Regia: Enrico Oldoini Cast: Diego Abatantuono, Sabrina Ferilli, Giorgio Panariello, Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso, Ottavia Piccolo, Valeria De Franciscis, Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Legami di sangue Nazione: Italia Anno: 2007 Genere: Drammatico Durata: 89' Regia: Paola Columba Cast: Giovanni Capalbo, Pino Rugiano, Cristiana Mantis, Andrea Dugoni, Vanessa Galipoli, Aldo Gioia, Arnoldo Foà, Alberto Cracco, Distribuzione: Baby Films
Il primo giorno d'inverno Nazione: Italia Anno: 2008 Genere: Drammatico Durata: 88' Regia: Mirko Locatelli Cast: Lorenzo Pedrotti, Michela Cova, Mattia De Gasperis, Giuseppe Cederna, Andrea Semeghini, Teresa Patrignani, Alberto Gerundo, Alex Rogora Distribuzione: Officina Film
Push Nazione: U.S.A. Anno: 2009 Genere: Thriller, Fantascienza Durata: 120' Regia: Paul McGuigan Cast: Colin Ford, Joel Gretsch, Djimon Hounsou, Dakota Fanning, Camilla Belle, Chris Evans, Cliff Curtis, Brandon Rhea, Neil Jackson Distribuzione: Eagle Pictures
Racconti incantati Nazione: U.S.A. Anno: 2008 Genere: Commedia Durata: 100' Regia: Adam Shankman Cast: Adam Sandler, Keri Russell, Guy Pearce, Courteney Cox, Carmen Electra, Teresa Palmer, Laura Ann Kesling, Lucy Lawless Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Teza Nazione: Etiopia, Germania, Francia Anno: 2008 Genere: Drammatico Durata: 140' Regia: Haile Gerima Cast: Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene Distribuzione: Ripley's Film
Two Lovers Nazione: U.S.A. Anno: 2008 Genere: Drammatico Durata: 110' Regia: James Gray Cast: Gwyneth Paltrow, Joaquin Phoenix, Vinessa Shaw, Isabella Rossellini, Elias Koteas, Moni Moshonov, Mari Koda, Samantha Ivers, Jeanine Serralles Distribuzione: BIM
Film in cui è apparso: Lethal Weapon(1987), Lethal Weapon 2 (1989), Lethal Weapon 3 (1992), Lethal Weapon 4 (1998).
Citazione più rappresentativa:“Io non rendo le cose difficili. Semplicemente le risolvo cosi."
Scena più rappresentativa: Qualsiasi scena in cui Martin tenta di risolvere le cose.
Box Office(USA):Lethal Weapon(1987) 65,2 M$
Lethal Weapon 2 (1989) 147,2 M$
Lethal Weapon 3 (1992) 144,7 M$
Lethal Weapon 4 (1998) 130,4 M$
Awards: Nessuno.
Sono strani questi inglesi, Riggs sopra Rocky Balboa? Mah! Sinceramente rimango allibito, anche se il personaggio di Mel Gibson mi piace molto, un misto tra un McClane più comico e un Dirty Harry più matto. Pero sinceramente mi sarebbe piaciuto di più vedere Roger, il suo collega nero (interpretato da Danny Glover) che mi faceva morire dalle risate!
Si tratta del primo episodio di una saga di film d'azione, che ha come protagonisti due poliziotti di Los Angeles
Il finale del film è stato modificato per permettere di girare un sequel; alla fine, ne furono infatti girati altri tre episodi.
Roger: Sette anni! Scommetto che ti piacciono i Puffi.
Bambino: Quella lì è una pistola vera?
Per anni si è discusso sulla possibilità di concludere la serie con un altro film. Il regista della saga, Richard Donner, ha dichiarato di aver già in mente una storia per Arma letale 5; ma che senza Mel Gibson sarebbe inutile produrre un nuovo film.
L'attore, ha infatti detto più volte di non essere interessato a riprendere le vesti di Martin Riggs.
Nel 2007, presso il sito Moviehole.net fu pubblicato un articolo riguardante lo stato del progetto, che è emerso essere in stallo. In accordo col sito Digiguide, il film uscirà a fine 2009 con o senza cast originale, e che il titolo di lavorazione è Lethal Weapon 5.
In un'intervista su IGN, l'attore Columbus Short ha annunciato di aver ottenuto la parte del figlio di Murtaugh, assicurando il ritorno di Mel Gibson e Danny Glover nei loro celebri personaggi, prolugandosi sull'argomento ha dichiarato che Shane Black ha completato la sceneggiatura.
A metà ottobre, è stato dichiarato che Gibson ha rifiutato la parte, e il regista della saga originale Richard Donner ha spiegato questo come una falla incolmabile se mai la Warner dovesse decidere di proseguire la saga ulteriormente.
Film in cui è apparso: Rocky (1976), Rocky II (1979), Rocky III (1982), Rocky IV (1985), Rocky V (1990), Rocky Balboa (2006).
Citazione più rappresentativa: “ In fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente neanche se mi spacca la testa, perché l'unica cosa che voglio è resistere, nessuno è mai riuscito a resistere con Creed, se io riesco a reggere alla distanza e se quando suona l'ultimo gong io sono ancora in piedi, se sono ancora in piedi io saprò per la prima volta in vita mia che, che non sono soltanto un bullo di periferia. “
Scena più rappresentativa: ADRIANAAAAAAAAAA e qualsiasi scena in cui si allena.
Box Office(USA): Rocky (1976) 117,2M$ Rocky II (1979) 85,2M$ Rocky III (1982) 124,1 M$ Rocky IV (1985) 127,9M$ Rocky V (1990) 40,9 M$ Rocky Balboa (2006) 70,3 M$
Awards: Nessuno.
Ragazzi io qui sono troppo di parte non riesco nemmeno a descrivere i miei sentimenti nei confronti di questo personaggio, forse dal sottoscritto il più amato nella storia del Cinema. I suoi 6 film li conosco a memoria (Rocky Balboa andai a vederlo solo 3 volte al cinema). Sono cresciuto con lui, con le colonne sonore incredibili che ti trascinavano e ti facevano correre e dare pugni nel vuoto, con le scene di allenamento mostruose e gli incontri commoventi. Tutti gli attori da Paulie ad Apollo, da Drago a Mickey sono sublimi. Grazie Stallone per averci regalato un personaggio del genere!
Quale Rocky vi è piaciuto di più? Vorrei che faceste la vostra classifica; ecco la mia: Rocky I Rocky II Rocky III Rocky Balboa Rocky V Rocky IV
Quanto è bello questo video finale di Rocky V con la carrellata delle immagini? Da piangere proprio!
Rocky è un film del 1976 diretto da John G. Avildsen. Sylvester Stallone, allora attore poco conosciuto, ha scritto ed interpretato questo film, grazie al quale è divenuto uno dei volti più amati di Hollywood. Il film vinse tre premi Oscar, tra cui miglior film davanti a Taxi Driver, Quinto potere, Tutti gli uomini del presidente e Questa terra è la mia terra. Realizzato con un budget di soli 1,2 milioni di dollari, ne incassò al botteghino 117,2. Il film ha avuto 5 seguiti: II, III, IV, V e Rocky Balboa.
Il film venne girato in soli 28 giorni nel 1976 a Filadelfia, USA.
Grazie a Rocky, Stallone divenne il terzo uomo nella storia del cinema dopo Charlie Chaplin e Orson Welles a ricevere, per lo stesso film, la nomination all'Oscar sia come sceneggiatore che come attore.
Nel 2006 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Prima dell'avvio alla produzione, Sylvester Stallone era un attore di basso rilievo, dopo varie partecipazioni in film tra cui Il dittatore dello stato libero di Bananas di Woody Allen. Il 24 marzo del 1975, il manager Don King organizza un incontro di boxe tra il campione del mondo in carica, Muhammad Ali, e un pugile semisconosciuto, Chuck Wepner. L'incontro, sebbene alla fine vinto dal campione, è rimasto famoso nella storia pugilistica per aver visto Ali più volte in seria difficoltà, adirittura al tappeto durante la nona ripresa. Tra gli spettatori di quell'incontro c'era anche Stallone, il quale una volta tornato a casa ha un'ispirazione e in soli tre giorni scrive una stesura, poi cambiata più volte prima di arrivare a quella definitiva, dedicata proprio a quel pugile sconosciuto che tanto l'aveva colpito.
Una sceneggiatura che gli cambierà per sempre la vita; e così dalla sua penna nasce Rocky, un ragazzo italo-americano cresciuto nella dura realtà della periferia di Filadelfia, che riesce a farsi strada nella vita grazie al pugilato. Stallone riesce alla fine ad'entrare in contatto in i produttori Irwin Winkler e Robert Chartoff, che decidono di scomettere sulla sceneggiatura dell'attore. Stallone, però, capisce che se sarebbe dovuto entrare nel cinema avrebbe anche dovuto intepretare il ruolo del protagonista. I produttori furono subito in disaccordo con lui, in quanto pensavano alla parte degli attori già consolidati come Ryan O'Neal, Burt Reynolds e James Caan. Alla fine Stallone fu accontentato, venendogli offerta una notevole e sempre crescente somma di denaro per cedere lo script.
Il film viene girato in pochi giorni nella città di Filadelfia a basso costo, anche se vengono chiamati attori di primaria grandezza come Burgess Meredith, Talia Shire e Burt Young. Dopo l'uscita del film, questo viene candidato ai premi Oscar, tra cui Stallone per "miglior attore protagonista" e "miglior sceneggiatura".
Nel 1977 il film ottiene ben 3 statuette, competendo con Taxi Driver, Quinto potere, Tutti gli uomini del presidente e Questa terra è la mia terra. Annunciato da Jack Nicholson, i produttori Irwin Winkler e Robert Chartoffsi si avviano trionfanti verso i due Oscar, accompagnati dall'attore Sylvester Stallone, sotto una colonna sonora di Bill Conti. Oltre al premio "miglior film", Rocky si aggiudica l'Oscar per la "miglior regia" (John G. Avildsen) e per il "miglior montaggio". All'uscita del film, Rocky si aggiudica un ottimo incasso e una buon critica.
• In questo film della serie Stallone è doppiato da Gigi Proietti, invece che dallo storico doppiatore Ferruccio Amendola. • Nell'edizione italiana dei film alcuni nomi sono stati cambiati: il nome originale di Adriana è "Adrian", quello dell'allenatore di Apollo Creed è "Duke" anziché "Tony", mentre il nome di Gazzo è stato cambiato in "Gasco". • Parecchi membri della famiglia Stallone sono stati coinvolti nella produzione:suo padre Frank è il cronometrista dell'incontro e suo fratello Frank Jr. ha una parte piccola ma significativa. Nel film vi è persino il suo cane Butkus (chiamato Birillo nel doppiaggio italiano) • Il film si ispira alla vera storia del pugile Chuck Wepner, che infatti è stato sopranominato "Il vero Rocky", per aver resistito 15 round contro il fenomeno Muhammad Ali. • Il budget del film è stato di circa 1.1 milioni di dollari. Complessivamente ha incassato 177.2 milioni di dollari.
Rocky: Ciao Apollo.Apollo Creed: Chi è?Rocky: Sono io, Rocky. Senti, mi rispondi se ti faccio una domanda?Apollo Creed: Sì, certo.Rocky: Tu hai dato il massimo?Apollo Creed: Sì... certo.Rocky: Grazie.
• Rocky II è il primo film della saga di Rocky diretto da Sylvester Stallone. • L'edizione italiana dei film è stata diretta da Gigi Proietti che, a differenza del primo episodio, non presta la voce a Sylvester Stallone. Inoltre, questa è la prima ed unica direzione di doppiaggio dell'attore romano. • Il film battè al botteghino il precedente raggiungendo in tutto il mondo un incasso di 200 millioni di dollari. • Rocky II fu considerato molto positivamente dalla critica tanto che tuttora oggi è definito un successo critico e finanziario. • Il sequel di Rocky vinse come miglior film agli American Movie Awards e per la miglior fotografia al People's Choice Awards, USA .
(Rocky 3)
• La statua bronzea di Rocky, posta in cima alla scalinata del Philadelphia Museum Of Art fu fabbricata espressamente per il film. Dopo la conclusione delle riprese fu rimossa, in quanto non si trattava di "arte", ma di un semplice elemento scenografico. L'8 settembre 2006 la statua è tornata al suo posto, ma questa volta ai piedi della scalinata e non più in cima. • Il film consacrò il debutto cinematografico di Hulk Hogan, al secolo Terry Bollea. • Il flipper di Rocky esisteva realmente e all'epoca era abbastanza diffuso nelle sale giochi. • L'allenamento di Clubber Lang rispecchia la vita reale di Mr. T. Secondo la sua autobiografia da giovane era povero e non poteva permettersi l'uso di macchinari per allenarsi, quindi era costretto a improvvisare con quanto aveva sottomano. • Durante il secondo allenamento di Rocky, si lascia intendere che Paulie abbia tendenze razziste. • Si nota una incongruenza con il primo film, poiché Mickey all'epoca del primo film (1975) risultava avere 76 anni, ma nella sua tomba risulta essere nato nel 1905.Inoltre, se Rocky, nei primi due film diceva che il suo allenatore era irlandese, qui invece è chiaramente evidente che ha un funerale ebraico. • Per ottenere un effetto "Davide contro Golia" durante l'incontro contro Clubber Lang, Stallone ha dovuto perdere 20 Kg:perciò nella sua dieta era prevista una colazione a base di pane tostato e 6/10 bianchi d'uovo alla coque • Il film fu trasmesso dalla RAI, in prima visione TV, la sera di lunedi 16 novembre 1987, alle 20,30 su RAI1.
(Rocky 4)
• Il film si è aggiudicato ben 4 Razzie Awards nel 1985: 1. 1. peggior regista: Sylvester Stallone 2. peggior colonna sonora 3. peggior attrice non protagonista: Brigitte Nielsen 4. peggior esordiente: Brigitte Nielsen • Il film è stato il più proficuo della serie in patria con un incasso globale di 127,8 ml di $, segue il capitolo precedente con 125 ml di $, globalmente ha incassato 300 ml di $, divenendo il film sportivo più proficuo di sempre. • Il film ha avuto naturalmente uno scarso incasso ai botteghini del Blocco orientale. In Russia fu distribuito solo nei primi anni '90, essendo di ispirazione alquanto "reaganiana". • Nel film, James Brown canta Living in America, che funge come principale canzone della colonna sonora. • Questo è l'unico film della serie a non avere le musiche composte da Bill Conti. Tuttavia alcuni temi originali si possono sentire alla fine del combattimento. • I due incontri che avvengono nel film non sarebbero mai stati possibili nella realtà, neanche come esibizione in quanto durante il match con Creed, Drago doveva essere squalificato dopo il primo round per avere continuato a colpire Apollo dopo la fine della ripresa, ed il match tra Balboa e Drago avrebbe dovuto essere interrotto con doppia squalifica dei due atleti dopo la rissa successiva al secondo round. • Durante le riprese Sylvester Stallone chiese a Lundgren di colpirlo seriamente per far sembrare l'incontro più realistico, e così fu: purtroppo, però, questo costò a Sly sei giorni di terapia intensiva per aver subito un duro colpo al torace. • Durante l'incontro finale si vedono cose assurde per un match di pugilato quali avvinghiamenti, prese alla gola e spintoni.
No, forse non vincerò. Forse l'unica cosa che potrò fare sarà quello di rendergli la vita difficile. Ma per battere me, dovrà riuscire ad uccidermi, e per uccidermi dovrà avere il fegato di stare di fronte a me. E per fare questo, dovrà essere pronto a morire anche lui. E io non so se sia disposto a farlo... non lo so. (Rocky)
(Rocky Balboa)
• Rocky Balboa è costato 24 milioni di $. • Per poter tornare sul ring, Stallone si è sottoposto ad un lungo e duro allenamento, nonché all'astinenza dal cibo. Finite le riprese è tornato quasi subito sovrappeso. • La moglie Adriana è morta perché Stallone ha deciso che il film avrebbe funzionato meglio facendola scomparire, piuttosto che apparire nel film. Occorre però dire che lo spirito di Adriana permea tutto il film, senza contare poi che Talia Shire, che ne interpretava il ruolo, ha declinato l'invito ad apparire ancora una volta nel personaggio che la rese famosa. • Il ristorante di Rocky nel film è un omaggio al vero ristorante posseduto da Rocky Marciano. • Mason Dixon è interpretato dal vero campione mondiale dei mediomassimi Antonio Tarver, l'incontro è presentato da Michael Buffer, speaker ufficiale HBO e, a parte Stallone, tutto ciò che gravita intorno al film riproduce i veri match combattuti da Tarver a Las Vegas e trasmessi dalla HBO. • Nel film erano previsti anche camei per Mr. T il quale declinò per la scarsa grandezza della parte e per Dolph Lundgren alias Ivan Drago: quest'ultimo diede forfait giustificando il rifiuto per lo svolgimento di una regia cinematografica. • Burt Young, Tony Burton e ovviamente Stallone sono gli unici tre che hanno recitato in tutti e sei i capitoli della saga. • Il figlio di Rocky è interpretato da Milo Ventimiglia, noto al grand pubblico per il ruolo di Peter Petrelli nella saga fantascientifica Heroes. • Si dice che Carl Weathers abbia chiesto molti soldi a Stallone per permettere a quest'ultimo di inserire alcune immagini di Apollo durante la pellicola. Stallone non prese bene la cosa e, stupito dell'avidità di Weathers, decise di soprannominarlo "Greed" parafrasando il cognome di Apollo, Creed. Greed significa appunto "avidità". • Nel DVD del film, il menu comprende anche scene tagliate, nonché un finale alternativo, poi scartato, che vede Rocky vincitore dell'incontro ai punti.
• In questo capitolo, tuttavia, non viene fatto accenno ai danni al cervello che erano stati diagnosticati a Rocky nel precedente capitolo, danni che erano stati giudicati irreversibili. In questo film infatti nemmeno durante il combattimento Rocky sembra mostrare di avere questi danni. • Verso la fine del film fa una piccola comparsa anche Mike Tyson. • Il film incassò circa 191 milioni di dollari. • Rocky Balboa è stato candidato a diversi Razzie Awards, tra cui quello per il peggior attore protagonista Stallone e peggior film.
E ora un po di fomento con i suoi mitici allenamenti; tratti dai suoi 6 film (tranne Rocky V):
-"7 anni a Folsung, in isolamento per 3, Mcnneil in precedenza. Mcnneil è un carcere duro come dicono?" -"Ti occupi di scienza penitenziaria?" -"Hai intenzione di tornarci? Sai ne ho conosciuti alcuni che facevano qualche cazzata apposta per farsi ribeccare e tu?" -"Deve aver conosciuto proprio i più stupidi." -"Ah ne ho conosciuti tanti." -"Mi ci vedi a rapinare un negozio di liquori con scritto in fronte arrestatemi sono un perdente?" -"No in effetti no." -"Bravo. Non tornerò mai in prigione." -"Allora è meglio che tu cambi lavoro." -"E quello che mi riesce meglio organizzare colpi. A te quello che riesce meglio è cercare di fermare gente come me." -"Insomma una vita regolata non ti piacerebbe?" -"Quale sarebbe il barbecue e la partita in televisione?" -"Gia." -"Ed è questa vita regolata quella che fai?" -"Che faccio? No la mia vita...no la mia vita è un disastro assoluto. Ho una figliastra incasinata come poche per il suo vero padre che grazia a Dio è un gran coglione. Ho una moglie, la madre, ma ormai siamo in rotta un matrimonio irrecuperabile il mio terzo. E' questo perché passo tutto il mio tempo a dare la caccia a quelli che fanno il tuo lavoro: ecco la mia vita." -"Una volta uno mi ha detto: non fare entrare nella tua vita niente da cui tu non possa sganciarti in 30 secondi netti se senti puzza di sbirri dietro l'angolo. Se tu sei sempre appresso a me e dove vado io vai anche tu...Bè come pretendi di tenerti una moglie?" -"Questa è una bella domanda. Tu invece sei un monaco?" -"Ce l'ho una donna." -"E che le racconti?" -"Che faccio il rappresentante." -"Quindi se dovessi vedere me arrivare da quell'angolo, abbandoneresti la tua donna, senza neanche salutarla?" -"Rientra nella disciplina." -"E' un po’ superficiale no?" -"Si può darsi che lo sia. O lo accettiamo o tanto vale che cambiamo mestiere." -"Io non saprei che altro fare." -"Ah io neanche." -"E nemmeno vorrei fare altro." -"E io neanche." -"Da un po’ la notte ho un sogno ricorrente: sono seduto a una grande tavola imbandita insieme a tutte le vittime di tutti gli omicidi su cui ho indagato sedute a tavola anche loro e fissano tutte me...Con quelle orbite nere vuote. Molte di loro in testa hanno un foro di proiettile da cui cola sangue. Altre sembrano palloni per quanto si sono gonfiati perché le ho trovate solo due settimane dopo che erano stati ammazzati. I vicini avevano sporto denuncia per la puzza! Insomma stanno tutti li; seduti e composti." -"E che ti dicono?" -"Niente." -"Non parlano?" -"No. Forse perché non hanno niente da dire. Stiamo seduti e ci guardiamo. Loro guardano me e nient'altro è questo il sogno." -"Io invece sogno di affogare. Allora devo svegliarmi e mettermi a respirare o morirei nel sonno." -"Conosci il significato?" -"Si, avere ancora tempo." -"Ancora tempo per poter fare quello che vuoi?" -"Si esatto." -"E ora lo stai facendo?" -"No ancora no." -"Eccoci seduti qui, io e te normali come due vecchi amici ma tu fai quello che fai e io faccio quello che devo fare. E ora che ci siamo conosciuti se quando sarà dovrò toglierti di mezzo potrà non piacermi ma ti avverto: se mi troverò a scegliere fra te e un poveraccio per colpa tua rischia di lasciare un vedova...Scelgo te senza neppure esitare." -"Trascuri l'altra faccia della medaglia. Cosa succederebbe se tu mi incastrassi e fossi io a dover scegliere? Perché per nessun motivo ti permetterei di fermarmi. E'vero ci siamo conosciuti si, ma neppure io esiterei nemmeno un istante.” -"Forse proprio cosi che andrà...o...Chi può dirlo?" -"O forse non ci rivedremo mai più."