
Nome: Neo.
Interpretato da: Keanu Reeves.
Film in cui è apparso: The Matrix (1999), The Matrix Reloaded (2003), The Matrix Revolutions (2003)
Citazione più rappresentativa: “Conosco il Kung Fu.”
Scena più rappresentativa: Ovviamente la scena in cui schiva le pallottole.
Box Office(USA): The Matrix (1999) 171,4 M$
The Matrix Reloaded (2003) 281,5 M$
The Matrix Revolutions (2003) 139,3 M$
Awards: Best Male Performance, Best Fight, 2000 MTV Movie Awards.
Secondo me, c’è un pre Matrix e un post Matrix nella storia del Cinema. Dopo Matrix le scene di azioni non sono state più le stesse. Dunque sono assolutamente d’accordo: Neo deve starci in questa posizione per rendere tributo ad uno dei più bei film di fantascienza della storia del Cinema. Certo il 3 lo considero un aborto ma vabbè, ricordiamo solo i primi 2!
Pero a me piaceva più Morpheus che Neo, sono l’unico?
Neo, precedentemente conosciuto come Thomas A. Anderson, è il personaggio centrale della trilogia di Matrix. È interpretato da Keanu Reeves.
Thomas A. Anderson è impiegato alla MetaCortex, un'azienda di software. Usando le sue abilità come programmatore fuori lavoro, Anderson ha venduto software illegali a hackers e ad altri criminali. Durante queste attività segrete è conosciuto con il nome di Neo.
Thomas A. Anderson viene chiamato sempre con il nomignolo da hacker dal punto in cui viene liberato dal mondo fasullo di Matrix da Morpheus, tranne dall'Agente Smith il quale lo chiama "Signor Anderson".
In seguito ad una morte virtuale e alla sua risurrezione, diventa l’Eletto.
È legato sentimentalmente a Trinity, anche lei dell’equipaggio della Nabucodonosor, l’hovercraft di Morpheus. Il suo acerrimo nemico è l'Agente Smith, insieme a tutti coloro che ostacolano la liberazione della specie umana.
La famosa scena con Trinity:
Neo muore nel finale di Matrix Revolutions, dopo aver trovato un compromesso per concedere una tregua alla guerra fra uomini e macchine.
Neo ha sempre avuto capacità particolari che lo distinguevano dalle altre persone. Anche prima di diventare l'Eletto ha mostrato questa particolarità: era capace di schivare pallottole e fu il primo allievo che batté il capitano Morpheus durante l'addestramento.
Durante la conclusione del primo Matrix e dei sequel, acquisisce poteri come volare, vedere il codice di Matrix direttamente dal mondo virtuale e manipolare la realtà virtuale (potere usato per risuscitare Trinity).
Neo fu, con l'aiuto di Trinity, la prima persona a uscire vivo da una battaglia contro un agente.

5 commenti:
primo commento:
l'avete capita per intera la saga di matrix?? :)
che gran personaggio!
io ricordo ancora quando sono andato a vederlo non mi aspettavo certo un filmone del genere! tutt'altro!
secondo me è la più bella trilogia di fantascienza superiore a terminator che ne pensate?
certo il 3 non è all'altezza dei due precendenti ma neil la parola aborto mi pare esagerato ahahaha
penso di averlo capito revy anche se è vero che molti hanno elaborato teoerie piu o meno bizzarre su neo e sulla sua verosimiglianza con Gesu Cristo. voi che ne pensate? a me sembrano teorie troppo esagerate!
pero ragazzi il primo matrix vedere quei effetti speciali ricordate come siamo tutti rimasti di sasso? neo che schivava i proeittili o la scena dell'entrata nel palazzo? uniche!
Il primo Matrix è un film eccezionale e sono d'accordo nel dividere in due tronconi, pre-matrix e post matrix, ma sarei più duro: Matrix ha cambiato il cinema, ma quello che poteva essere un bene, secondo me è stato un male.Gli effetti speciali sono magistrali, incredibili, ma dopo il primo film, ogni film d'azione si è tramutato in un videogame ricco di scene che superano di molto l'incredibile e alla fine sono tutti uguali.Il secondo film della serie a mio avviso sembrava un gioco della Playstation, il terzo mi sono rifiutato di vederlo. Scusate se mi sono dilungato. A presto.
Ciao Neil!Sai che nn ho mai visto MATRIX!?Nn amo molto questo genere di films,ma cmq resta un CULT sicuramente.
Bene, cm va? Ha vinto poi la tua squadra del cuore?!
Grazie per il 2dialogo di Danton.èbellissimo anche questo.Mi ha fatto pensare al libro che sto leggendo,un capolavoro unico,LA CONDIZIONE UMANA di ANDRE MALRAUX,sulla rivoluzione cinese.Devo dire che nn è facilissimo da seguire per chi come me nn conosce bene la storia della cina,ma c sn dei dialoghi, delle riflessioni meravigliose sulla vita, sulla rivoluzione,sull'amore,bellissimi davvero e se nn lo hai letto te lo consiglio!
Il corso che sto seguendo è uno solo e mi sta piacendo un sacco.La realtà dell'africa è sicuramente triste oggi,forse ancora piu di ieri perchè è la stessa popolazione che nn riesce a risalire da sola, e questa consapevolezza è molto dolorosa per loro. E' un processo lungo di riscatto e rinascita...
Ti capisco quando parli dell'università.A prescindere dal luogo geografico, oggi in italia è proprio il sistema "istruzione" che nn funziona più. Non c'è passione, c'è sempre meno professionalità e soprattutto all'univ i prof sn sempre piu spocchiosi e freddi,tipo i giovani assistenti...mamma mia,delle iene, a parte casi singoli ovviamente!Io personalmente tutto ciò che so (o credo di sapere!)l'ho imparato prima o dopo l'università,da autodidatta,e questo è davvero triste!
Anche per me la scuola è stata un divertimento assoluto,e forse è proprio per questo che amo tanto insegnare!ancora oggi quando rileggo i vecchi diari o parlo cn gli amici del liceo mi viene una nostalgia pazzesca per le ore in classe, anche se l'adolescenza in sè nn è che sia uno dei periodi che ricordo cn piu piacere!che fatica quegli anni!Decisamente molto meglio ora!
Bè siamo quasi coetanei, io ne ho 27... ma nn lo diciamo troppo in giro altrimenti la mia copertura virtuale crolla del tutto!
Adoro i films di mafia e adoro vincent cassell!anche lui mi ama ma ha una moglie troppo ingombrante!mannaggia!cmq spero di riuscire ad andarlo a vedere presto.
Non ho visto L'HOMME DU TRAIN ma ne ho sentito parlare. Ovviamente lo vedrò e ti farò sapere.
Mi chiedi se ascolto musica francese ... certooooooo! Ho iniziato da adolescente cn EDITH PIAF che adoro. Ad esempio LE VIEUX PIANO O L'EFFET QUE TU ME FAIS, MILORD sn tra le mie preferite ma ne conosco tantissime altre. poi c'è GEORGES BRASSENS di cui amo molto LES AMOUREUX DES BANCS PUBLICS,ma anche qui te ne potrei dire tante che mi piacciono. Di piu moderno,ho consumato il cd di Carla Bruni (il primo) che trovo bellissimo, canzoni dolci e soffuse.E poi c'è stato il periodo dei NOIR DESIR,soprattutto quando ero all'univ. hum...anche ROMANE SERDA mi piace molto, ma la sto approfondendo solo ora.
hai qualche nome da consigliarmi? Non ho mai ascoltato JOHNNY HALLIDAY...devo rimediare?!
Spero di aver risposto a tutto!Ok, ci ritroviamo al prossimo post chilometrico!ciaoooooooo!
All'inizio i film, non mi attiravano tanto ma poi, dopo che gli ho visti mi sono ricreduto... gran bei film e gran personaggio!!!!
Posta un commento