
Non potevo capitare di meglio nel scegliere di ammirare come secondo film della filmografia dei Fratelli Marx “Una notte all’opera”! Infatti siamo ai livelli della guerra lampo; ho detto tutto! Se vi sentite depressi o tristi gustatevi uno dei film più comici della Storia del Cinema vi assicuro che ne vale la pena!
Come di consueto con i Fratelli Marx, ci troviamo dinanzi all’anarchia più totale anche se questa volta la sceneggiatura è comunque più articolata e la storia si delinea meglio. Non posso affermare che è molto complessa ma in certi tratti somiglia quasi ad una “trama” di cinema classico, quella trama di cui oramai siamo abituati; un inizio, un svolgimento e una conclusione.

Il nonsense però regna sovrano e le gag sono indimenticabili. Groucho Marx(che interpreta il personaggio di Driftwood) col suo classico sigaro in bocca, ci delizia con tutto il suo repertorio assurdo di battute e barzellette a ritmi sfrenati. E’ davvero lui l’anima del film è lui che da sempre i ritmi. La sua camminata poi è sensazionale. Memorabili sono alcune sue freddure che non posso non citare!

Driftwood: Cameriere, ha una gallina allevata a latte? Cameriere: Sì, signore. Driftwood: Allora la munga e mi porti il latte.
Driftwood: Aah, sono permesse le mance? Cameriere: Oh, certo signore! Driftwood: Ha 100$ spicci? Cameriere: Oh, sì,signore. Driftwood: Quindi non ha bisogno dei 10 cents che volevo darle.
Chico con il suo inconfondibile doppiaggio sardo assume anche questa volta il ruolo di personaggio che ha sempre qualche soluzione ai problemi e spalleggia Groucho con un talento raro. Non si pestano mai i piedi a vicenda e insieme formano un duo straordinario. Basti solo pensare alla famosa scena del contratto, figuratevi che ho dovuto stoppare il film visto stavo ridendo troppo e non seguivo più nulla! Sinceramente poche volte ho visto in vita mia una tale simbiosi tra due attori; si completano a vicenda in maniera perfetta.
Infine il terzo del gruppo ma non per questo il meno importante: Harpo con la sua mimica e la sua gestualità raggiunge livelli addirittura superiori alla guerra lampo. Mi sembra migliorato e maturato. E’ davvero l’unico punto in comune con la comicità dell’epoca per questo assume un importanza ancora più grande. Pensate che in quei anni come ho già scritto nella mia precedente recensione, i più importanti comici ancora stavano pensando se adottare il suono o rimanere col cinema muto! (Chaplin parlerà soltanto 5 anni dopo con Il Grande Dittatore)

Questo vi fa capire di quanto fossero all’avanguardia questi geniali fratelli. Davvero più ci penso e più mi meraviglio dinanzi a cosa hanno fatto.
Non mancano i momenti musicali che sinceramente apprezzo di meno però da modesto amante della musica non posso non mettere in risalto la bravura di Chico e Harpo, virtuosi rispettamente del piano e dell’arpa. Leggendo qualche biografia qua e là, sono rimasto stupito dal fatto che Harpo fosse autodidatta. Harpo imparò come imbracciare propriamente l’arpa trovando in un negozio l'immagine di una ragazza che la suonava. Nessuno in città sapeva come suonarla cosi Harpo l'accordò come meglio poteva: a senso.

Tutto il film è un piccolo gioiello ma assolutamente da oscar sono le scene della cabina della nave(la mia preferita in assoluto) dove accade di tutto e si riempie fino a scoppiare, della stanza col poliziotto e del Trovatore. Soprattutto quest’ultima mi è rimasta impressa visto che l’opera viene davvero recitata in maniera perfetta (con veri cantanti) e loro nel frattempo combinano di tutto e di più!

Se non lo avete visto rimediatelo assolutamente, questi film non vanno dimenticati. Mai!
Capolavoro con lode!

La scena della cabina:
La scena col poliziotto:
5 commenti:
Neil è natale per caso? perchè mi stai facendo solo regali!
questo è il più grande capolavoro dei fratelli Marx senza alcun dubbio come diceva giustamente anche The Tramp!
Qui la comicità è unica e geniale! vogliamo citare la scena della cabina? ahahahah io sto morendo dal ridere anche se la conosco a memoria! hai fatto benissimo a metterla Neil purtroppo molte persone non li conoscono affatto ed è molto grave!
lo reputo superiore alla guerra lampo perchè come hai detto tu c'è comunque una storia e non è solo un susseguirsi di gag e la scena del contratto è impareggiabile!
consiglio a tutti di vederlo e di rimediarlo perchè ne vale la pena! Locke mi raccomando segui il mio consiglio!
bravissimo Neil, bravo bravo bravo!
Consiglio a tutti di vederlo.
Ha già detto tutto Xero: un capolavoro. La scena della cabina è geniale: non riesco a respirare a causa delle risate!Fantastici. Grazie Neil.Un saluto a tutti :-)
Purtroppo devo ammettere che nn l ho mai visto
Le 2 scene sono fortissime sto ridendo come un matto e spero di recuperarlo e vederlo presto seguendo il consiglio di Xero!!!!!!!!
HANNO SEMPLICEMENTE FATTO LA STORIA DEL CINEMA... :)
Posta un commento