
Nome: Shrek.
Interpretato da: Mike Myers(voce).
Film in cui è apparso: Shrek, Shrek 2, Shrek 3.
Citazione più rappresentativa: “Meglio fuori che dentro, dico sempre io!!”
Scena più rappresentativa: L’incontro col gatto con gli stivali.
Box Office(USA): Shrek 267,6 M$.
Shrek 2: 441,2 M$.
Shrek 3: 321 M$.
Awards: Nessuno.
Mah mah mah! Non sono affatto d’accordo qui cari lettori della fermata. Sicuramente Shrek è uno dei personaggi più riusciti d’animazione della storia del Cinema…ma merita di stare con dei personaggi “veri”? Secondo me no non ha senso in una classifica del genere! E qualora venissero accettati anche i personaggi d’animazione non dovrebbe stare cosi in alto, sempre a mio modesto avviso! Voi che ne pensate? Vi sono piaciuti i tre capitoli? I primi 2 ottimi, il terzo una delusione! E se ancora devo scegliere un personaggio di Shrek sceglierei senza dubbio Ciuchino!
Shrek è un film d'animazione digitale detta CGI (Computer Generated Imagery) del 2001, basato sulla fiaba omonima del 1990 di William Steig. Prodotto e distribuito dalla DreamWorks nel maggio 2001, presentato in concorso al 54° Festival di Cannes, è stato il primo film a vincere l'Oscar al miglior film d'animazione, categoria introdotta nel 2002. Il nome Shrek deriva dalle parole in lingua tedesca e Yiddish "Schreck"/"Shreck", che significa "paura, terrore".
Ciuchino: Amico, mi piaci. Come ti chiami? Shrek? Sai cosa mi piace di te, Shrek? Hai quell'aria "non mi importa cosa gli altri pensano di me". Mi piace, ti rispetto, Shrek, sei in gamba! Bleah, guarda là… chi vorrebbe vivere in un posto come quello? Shrek: Quello è il posto in cui vivo. Ciuchino: Oh, ma è delizioso! Una meraviglia! Sai, sei un grande arredatore, stupefacente date le tue modeste finanze. Ma che bel masso! Un vero pezzo d'epoca!
Il film si basa sulla parodia di numerosi classici Disney, mentre il volto del cattivo Lord Farquaad assomiglia a quella dell'amministratore delegato della Walt Disney Company Michael Eisner, che licenziò Jeffrey Katzenberg, uno dei tre fondatori e amministratore delegato della DreamWorks, dall'azienda di Topolino nel 1994.
Il grande successo ottenuto nel 2001 dal film ha lanciato la DreamWorks come la prima rivale della Disney (in particolare della Pixar, ad essa legata) nel campo dell'animazione, in particolare in quello dell'animazione al computer.
La colonna sonora del film include pezzi degli Smash Mouth, Eels, The Proclaimers, Jason Wade e Rufus Wainwright.
Shrek 2 ha ottenuto il terzo miglior risultato nel week-end d'esordio della storia del cinema, battendo il precedente record per i film d'animazione segnato dal cartoon della Disney-Pixar Alla ricerca di Nemo, diventando uno dei film di maggior successo di tutto il 2004 ed è il film d'animazione col maggiore incasso ai botteghini nella storia del cinema.
Per realizzare le animazioni sono state impiegate oltre 330 workstation HP con sistema operativo Linux, mentre per la composizione finale delle scene digitali sono stati utilizati 780 server sempre HP con Linux.

Shrek: Gli orchi sono come le cipolle. Ciuchino: Sniff... puzzano? Shrek: Sì... no! Ciuchino: Ah, ti fanno piangere? Shrek: No! Ciuchino: Ah, li lasci al sole e diventano marroni e poi spuntano i peletti bianchi? Shrek: Tutti e due abbiamo gli strati! Ciuchino: Aah, tutti e due avete gli strati? Sniff.. bleah.. Sai, non a tutti piacciono le cipolle... Torte! A tutti piacciono le torte, le torte hanno gli strati. Shrek: Non mi interessa che cosa piace a tutti! Gli orchi non sono come le torte! Ciuchino: Sai cos'altro piace a tutti? Le lasagne. Hai mai conosciuto qualcuno a cui dici "hey prendiamo le lasagne" e lui risponde "non mi piacciono le lasagne". Le lasagne sono squisite.
William Steig, autore del libro originale da cui è stato tratto il film, è morto durante le riprese. Il film gli è stato dedicato.
L'uscita di Shrek 4 è prevista per il 2010.
Inoltre, con alcuni personaggi del primo e del secondo film della serie Shrek, è stato creato il gioco Shrek Superslam, di cui alcuni personaggi compaiono solo nel gioco
Curiosità:
• Quando Fiona e le altre principesse stanno scappando dal castello, Fiona attiva un passaggio segreto formato da alcune statue. Una volta spostate, si riesce a notare la figura del Re Ranocchio (a sinistra) che bacia il sedere di un cavallo!
• Cappuccetto Rosso compare tra i malvagi (in un ruolo marginale) perché il lupo cattivo travestito da nonna sta dalla parte dei buoni.
• È già stato confermato dalla Dreamworks che nel 2009 si avvierà la produzione per il quarto episodio della serie, Shrek 4, alla cui regia dovrebbe esserci Mike Mitchell; il film dovrebbe uscire nelle sale nel 2010.
• Al doppiaggio originale del film d'animazione vede aggiungersi al cast di attori celebri come Cameron Diaz, Mike Myers e Antonio Banderas un'altra celebrità molto nota ovvero il cantante R&B Justin Timberlake che dà la voce al Giovane re Artù.
• Anche nella versione italiana del terzo film è lo stesso Antonio Banderas a dare la voce al Gatto con gli stivali, mentre nel film precedente la voce era del doppiatore italiano Massimo Rossi.
• Nella colonna sonora del film è presente la canzone Do You Remember Rock 'n' Roll Radio? della band punk Ramones.
• Nella colonna sonora sono presenti anche le canzoni 9 crimes di Damien Rice (quando Shrek viene incatenato) e Immigrant Song dei Led Zeppelin (quando Biancaneve aizza gli animali contro gli alberi parlanti). Anche la celebre "live and let die" di Paul McCartney viene inserita nella colonna sonora nella scena del funerale del re.
• Oltre alla canzone dei Led Zeppelin Immigrant song, il liceo che Arti frequentava è anche quello frequentato da Robert Plant, ossia Worcesterchine.
