LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta Daniel Day Lewis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniel Day Lewis. Mostra tutti i post

mercoledì 4 novembre 2009

VIDEO DELLA SETTIMANA


Forse è uno dei finali più belli della storia del cinema, per pathos, musica, recitazione e fotografia?
Un regalo a tutti i fans di Michael Mann(me incluso dunque) che sono in trepidante attesa per il suo nuovo film in uscita venerdi in Italia, buona visione!


ps: la musica è davvero qualcosa di incredibile.

giovedì 15 maggio 2008

Il Video della Settimana

Il Video della Settimana è uno dei più bei finali della storia del Cinema per musica, intensità ed emozioni.

Tratto da L'Ultimo dei Mohicani(1992)di Michael Mann con Daniel Day-Lewis, Elizabeth Rowe, Madeleine Stowe e Russell Means, il film merita davvero per tutta una serie di fattori.

Per conoscerli vi rimando all'ottima recensione fatta da Mathilda!

Buona visione!



lunedì 7 aprile 2008

l'ultimo dei mohicani (1992)

Colonna sonora fantastica,bella fotografia, regia....inutile parlarne tanto...è micheal mann!
certo che heat... collateral, sono un altro paio di maniche.
effetti speciali, luci, grattacieli alti, inquadrature che più moderne non si può, tecnologie innovatissime.... qui l'ambientazione è assolutamente mozzafiato!

prati immensi e verdi, montagne alte e imponenti, cascate limpide e maestose, boschi incontaminati e silenziosi..quei tipici luoghi che ci verrebbe a tutti da dire..ma esistono ancora??

chi abita queste case potrebbe sembrarci un barbaro, nessuna comodità, non c'è ricchezza, la vita è cosi semplice e concreta....ma quanta poesia si cela dietro le parole pronunciate..quanta bellezza risiede nella mentalità e nella loro cultura:

Nathaniel:

La gente di mio padre dice che alla nascita del sole e di sua sorella la luna, la loro madre morì...

Così il sole diede alla terra il suo corpo, dal quale sbocciò tutta la vita, e dal vento di lei tirò fuori le stelle e le lanciò nel cielo notturno per ricordarsi della sua anima... quindi ecco la tomba dei cameron, e della mia famiglia!


Nathaniel:

Così Magua vuole usare i sistemi delle Français e delle Yengeese... Gli Huroni vogliono instupidire i fratelli Algonquin col brandy, rubare le terre e venderle all'uomo bianco..?
Sono così avidi di terra da volerne più di quanto è necessario...?
Vogliono instupidire i Senaca prendendo le pellicce di tutti gli animali della foresta per scambiarle col whiskey..?
Vogliono uccidere ogni uomo, donna o bambino dei loro nemici??
Questi sono i sistemi dei commercianti Yengeese e français, e dei loro padroni in europa......schiavi dell'avidità!!

Il cuore di Magua è mutato, e vuole seguire quel mutamento! Io sono Nathaniel degli Yengeese, occhio di falco, figlio adottivo di Chingachgook del popolo Mohicano...

Lascia libere le figlie di Munro e l'ufficiale Yengeese; questa cintura che è una testimonianza della gente di mio padre parla per la mia verità!


Sempre pensieri così puri e innocenti mi hanno affascinato, e sentir dire da questo Mohicano che un popolo "selvaggio" come lui invece vuole prendersi le terre di altri, e venderle in cambio di oro ai bianchi è cosi altamente deprimente, perché non fa altro che spiattellarti in faccia esattamente ciò che succede oggi....

si odia qualcuno per il suo comportamento da tiranno, e dopo esserci vendicati e essere arrivati noi in cima ci si comporta esattamente allo stesso modo, o peggio, per lo spirito di competizione si agisce in modo ancora più riprovevole!

Altro tema che si incontra in questo film secondo me sono i sentimenti umani... inizialmente devo confessare che il personaggio del maggiore Duncan Heyward mi era ampiamente antipatico.
In effetti, puramente maschilista, sembra conoscere l'amore solo superficialmente, successivamente si scopre anche peggio, opportunista, falso, vile e invidioso dell'uomo che è riuscito in 2 giorni a rubare il cuore della donna che lui ha inseguito per anni probabilmente...

Negli ultimi minuti invece si scopre un maggiore Duncan tutto diverso, un uomo che non guarda più in faccia ai gradi, alle formalità tipiche di chi ha tutto e non gli manca nulla, ma riesce a dire una frase che gli costerà precchio per prendere il posto di lei!

in effetti fa sorridere il cambiamento che ha lui all'interno del film, senz'altro è il personaggio più riuscito...come dire..il più umano!

Frase che mi ha particolarmente colpito è tratta da un dialogo che si svolge all'inizio del film tra appunto il maggiore Heyward e Cora, la figlia del colonnello Munro mentre sorseggiano del the in una bellissima distesa verde che si espande per ettari!



Cora: io vorrei che fosse diverso, ma i miei sentimenti non vanno oltre l'amicizia; non te ne accorgi?

Maggiore Duncan: rispetto e amicizia non sono basi ragionevoli per far si che un uomo e una donna si sposino?
...tutto il resto può crescere col tempo...

Cora: alcuni dicono che vada così.....

maggiore Duncan: alcuni?

Cora: il cugino Eugenio, mio padre...

maggiore Duncan: bene, e allora Cora! in fondo al cuore lo so, una volta uniti saremo la coppia più bella di Londra... sono sicurissimo....quindi, perché non lasci che quelli in cui credi, tuo padre, ti aiutino a scegliere quello che è meglio per te...?
visto che sei indecisa, da fiducia alla loro opinione..e alla mia..lo vuoi considerare questo? Ti prego consideralo..


Citazione questa che personalmente al momento mi ha fatto sorridere, successivamente vedendo la sua vigliaccheria mi ha dato molto fastidio, alla fine del film, mi sono resa conto di quanto questa frase volesse dire in poche parole che non sapeva più dove sbattere la testa per convincere lei, donna estremamente forte, a convincersi di qualcosa che non voleva, se non per l'amore verso il padre!
( tra l'altro io penseri anche di inserire questa Cora nelle donne più thurme del cinema!)



E' da notare che l'amore in tutta la storia, seppur ha cmq un ruolo fondamentale, non intralcia con il resto del film, non è mai particolarmente mieloso o fastidioso, ma s'intona perfettamente nel contesto!

Sentimento importanete, da non dimenticare, e che secondo me prende particolare rilievo è l'invidia verso Nathaniel da parte sempre dell'ufficiale...che testimonierà contro di lui di fronte al colonnello solo per sminuirlo, e successivamente farà di tutto per mandarlo all'impiccagione e svelando al padre di lei il loro amore segreto!
Pensare che a volte l'invidia è davvero così inutile, di fronte alla bellezza della vita è agghiacciante..basta un secondo affinché tutta la gelosia e l'invidia spariscono, quando ci si rende conto, che ciò che si vuole non si potrà mai avere.

Certamente chi non ama film violenti, forse è meglio che non lo veda....non gli darei certo un bollino rosso, ma certamente non è per bambini, insomma di morti alla rinfusa ce ne scappano mica pochi!!
Sicuramente chi ha trovato bello Braveheart troverà anche l'ultimo dei Mohicani di suoi gradimento.....
non dico che Gibson l'abbia copiato, anche perché sarebbe proprio un'eresia, ma sicuramente ha tratto molto spunto..e ha ragione! una storia eccezionale, davvero molto ben girata........
e che paesaggi!!

Voglio porre solo un'altra volta l'attenzione sulla colonna sonora, che secondo me vale tantissimo...vi prego di riascoltarla, magari se siete stesi su di un prato sotto il sole primaverile, con il vento che vi sfiora i capelli..sono certa che l'apprezzerete maggiormente!

L'interpretazione degli attori..beh qui vi dico solo che non è facile trovare maggiore espressività in una donna come in Cora, durante tutto il film, e in Alice, sua sorella, seppur per pochissimi secondi...
Lei che sembrava così fragile, così impacciata, così brutalmente debole e pretenziosa si è rivelata, non solo per il suo gesto, ma soprattutto per lo sguardo che ha assunto nel compierlo, una donna di polso, una donna che sa quello che vuole, e che niente può intralciare la sua decisione!
....vedere per credere...!




Penso di avere parlato ampiamente del Heyward, ma non ho detto che il suo interprete non si è risparmiato nel dare tutto se stessò, come se fosse il suo ultimo film prima di morire...certo non che ne abbia fatto di molti altri davvero rilevanti!

Nathaniel, Daniel Day Lewis, è ammaliante nel suo stile selvaggio e intenso. Una cosa è certa, per questo ruolo è stato assolutamente perfetto!