LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta attila flagello di dio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attila flagello di dio. Mostra tutti i post

lunedì 6 luglio 2009

POSIZIONE 18: ATTILA FLAGELLO DI DIO.


Si lo so che è un film non all'altezza come l'Allenatore nel Pallone ma vi prometto che è l'ultimo di questa classifica:) Merita di essere inserito in questa posizione perchè secondo me è un film che tutti conoscono e la seguente battuta è una battuta cult, che tutti conoscono a memoria e che almeno una volta nella loro visto hanno visto!

Voi che ne pensate?

POSIZIONE # 18:
Attila, flagello di Dio (1982) un film di Franco Castellano con Angelo Infanti, Diego Abatantuono, Rita Rusic, Francesco Salvi.