
(Tyler Durden)
Citazione del mese:
("Quei bravi ragazzi")
mercoledì 7 ottobre 2009
POSIZIONE 3: IL MARCHESE DEL GRILLO.

venerdì 24 luglio 2009
POSIZIONE 12: LA GRANDE GUERRA.

Una parolaccia che pero è diventata storia. Un film capolavoro e memorabile: un dramma che riesce a strappare anche tante risate. Vogliamo parlare del cast e della regia? Unici!
POSIZIONE # 12 LA GRANDE GUERRA
La grande guerra (1959) un film di Mario Monicelli con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Bernard Blier, Folco Lulli.
mercoledì 8 luglio 2009
POSIZIONE 17: AMICI MIEI.

Chi non ha mai sentito parlare della famosa supercazzola con scappelamento a destra?
Grandissimo Tognazzi!
POSIZIONE # 17:
Amici miei (1975) un film di Mario Monicelli con Ugo Tognazzi, Duilio Del Prete, Adolfo Celi, Olga Karlatos.
mercoledì 1 luglio 2009
TOP 20 BATTUTE ITALIANE, POSIZIONE # 20.

Ne potevo mettere anche 100, ma i tempi stringono ed entro agosto deve finire:)
Dunque si dia inizio a questa speciale classifica, sperando che vi piaccia! Fateci sapere che ne pensate!
POSIZIONE # 20:
(L'armata Brancaleone (1966) un film di Mario Monicelli con Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno, Vittorio Gassman, Catherine Spaak)
Brancaleone: Quella pallida ma appetibile chi è?
Teofilatto: Mia sorella.
Brancaleone: No, intendo quella a latere con la faccia di baldracca.
Teofilatto: Mia matre.
Abacuc: Ah!
domenica 29 giugno 2008
I Film della Settimana

I Film della Settimana: 29/06/2008-05/07/2008
Incredibile assolutamente niente! Controllero cmq giorno per giorno mi sembra troppo strano!
Lunedi 30 Giugno La7 21.10:
I soliti ignoti (Italia, 1958)di Mario Monicelli con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Totò, Carlo Pisacane.Consigliato Perché: Pietra miliare del Cinema Italiano. Risate assicurate.
Martedi 1 Luglio Canale 5 21.10:
The Terminal (USA, 2004)di Steven Spielberg con Tom Hanks, Catherine Zeta-Jones
Consigliato Perchè: Una commedia non male, cast ottimo.
Venerdi 4 Luglio RaiUno 03.25:
Quel pomeriggio di un giorno da cani (USA, 1975)di Sidney Lumet con Al Pacino, John Cazale.
Consigliato Perchè: Capolavoro con Al Pacino.
Sabato 5 Luglio Canale 5 02.55:
Consigliato Perché: Uno dei flm che ha reso celebre Stone, ottimo Cruise.
domenica 11 novembre 2007
Amici Miei
Amici miei è un film del 1975 (e al quale faranno seguito altri due film), ambientato a Firenze. Quattro amici, il Perozzi (Philippe Noiret), il Mascetti (Ugo Tognazzi), il Melandri (Gastone moschin) e il Necchi (Duilio del Prete), sono quattro persone alle quali piace la vita e la vivono in modo spensierato. In un susseguirsi di scene esilaranti, i quattro compiono ogni genere di "zingarata". L'amicizia che li lega è molto schietta: scherzano insieme, si prendono in giro (anche pesantemente), litigano, ma alla fine tutto torna come prima. La zingarata è quindi solo un modo per sdrammatizzare le loro vite e le loro difficoltà. Il Mascetti è uno di famiglia nobile (da Amici Miei atto II: "Si, sono un disgraziato. Ma non me ne frega niente, va bene? C'ho 55 anni, la volete capire che la vita è una sola! Una sola, lo capite si o no! E non ritorna un'altra volta. Per un mese ho vissuto come ai bei tempi, quando i conti Mascetti andavano fuori con chauffeur, maggiordomo, e un orso bruno al guinzaglio!"), caduto in disgrazia dopo aver sperperato tutto il suo patrimonio e quelo della moglie. Il Perozzi invece, è giornalista alla Nazione, annoiato della sua vita e della famiglia (soprattutto del figlio: "Quando penso alla carne della mia carne, chissà perché divento subito vegetariano"). Il necchi è un "bottegaio", gestore di un bar, senza molte distrazioni. Infine il Melandri, geometra al comune, tipico impiegato fiero della sua posizione, ma che in quell'epoca già andava perdendo la sua connotazione di posto di lavoro degno di rispetto. Nel corso del film si aggiunge anche il professor Sassaroli, noto primario d'ospedale, anche lui perso nella routine del suo lavoro. La comicità in questo film si mescola alla tristezza delle difficoltà della vita, le amarezze di un periodo in cui il boom economico del dopoguerra è finito, e la decadenza della società avanza rapidamente. Infatti, nonostante l'atmosfera spensierata del film, non lascia vie di fuga reali ai personaggi. Si capisce infatti che sono rassegnati alla loro condizione, e solo scherzandoci sopra sono in grado di far fronte alle difficoltà e ad andare avanti. Questo tipo di concezione si nota anche in altri film dello stesso periodo, come quelli di Fantozzi, stereotipo dell'impiegato senza possibilità di ascesa sociale. Al dilà dell'aspetto esteriore del film, il messaggio più profondo passa appunto utilizzando la tecnica della contrapposizione tra comicità e tragicità degli eventi. Nonostante a molti non piacciano i due seguiti che sono stati fatti, rimane invariato il messaggio di fondo, forse ancora più amaro e tragico nel secondo episodio.
Famosissime le “supercazzole”:
Scena col vigile:
Mascetti: Tarapia tapioco. Brematurata alla supercazzola o scherziamo!
Vigile: Prego?
Mascetti: No, mi permetta. No, io… eh scusi noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribai con cofandina… come antifurto, per esempio.
Vigile: Ma quale antifurto, mi faccia il piacere! Questi signori qui, stavano suonando loro. Non si intrometta!
Mascetti: No, aspetti, mi porga l'indice; ecco lo alzi così… guardi, guardi, guardi; lo vede il dito? Lo vede che stuzzica, che brematura anche. Ma allora io le potrei dire anche per il rispetto per l'autorità che anche soltanto le due cose come vicesindaco, capisce?
Vigile: Vicesindaco? Basta così, mi seguano al commissariato!!!
Perozzi: No, no, no; attenzione! No, attenzione antani secondo l'articolo 12 abbia pazienza, sennò, posterdati, per due, anche un pochino antani in prefettura…
Mascetti: …senza contare che la supercazzola brematurata, ha perso i contatti col tarapia tapioco.
Perozzi: Dopo…
Scena col Sassaroli prima che entrasse a far parte del gruppo:
Mascetti: Eeeh, professore… non le dico, antani, come trazione per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra.
Scena al capezzale del Perozzi:
Prete: Dimmi figliolo…
Perozzi: Sbiriguda veniale, la supercazzola prematurata…
Prete: Come figliolo?
Perozzi: Come fosse antani, con scappellamento a destra. Ostantinato a malliti.
Prete: Quante volte figliolo
Perozzi: Fifty fifty come fosse mea culpa, alla supercazzola...
Prete: io ti assolvo dai tuoi peccati nel nome del padre, del figliolo…
Se siete giù di morale, guardatevi questo film!