collateral_2.jpg)
(Tyler Durden)
Citazione del mese:
("Quei bravi ragazzi")
martedì 27 aprile 2010
lunedì 9 febbraio 2009
PERSONAGGIO 45: FRANK TJ MACKEY.

Nome: Frank Tj Mackey.
Interpretato da: Tom Cruise.
Film in cui è apparso: Magnolia(1999).
Citazione più rappresentativa: "Rispetta il cazzo e doma la fica!"
Scena più rappresentativa: La scena del seminario di seduzione.
Box Office(USA): 22,5 M$.
Awards: Best Supporting Actor, Golden Globes, Best Acting by an Ensemlb,e National Board of Review. Outstanding Performance by a Cast, Screen Actors Guild.
Sinceramente riguardo a questo personaggio ammetto che sia molto affascinante ma non merita questa posizione in classifica! Pero ammetto che la pioggia di rane è davvero una delle scene più simboliche e belle che conosca! Voi cosa ne pensate di questo film e del personaggio di Tom Cruise?
Frank T.J. Mackey (Tom Cruise), autore di "Seduci e Distruggi", programma in cui Mackey insegna a uomini normali come rimorchiare bionde mozzafiato, la sua mentalità corrotta e il profondo odio verso il vecchio padre morente ne tracciano un profilo molto particolare. Donnaiolo, egoista e cattivo questo è Frank ma solo in superficie.
sabato 31 gennaio 2009
OPERAZIONE VALCHIRIA (MOVIE # 56)

Nazione: U.S.A.
Anno: 2008
Genere: Drammatico, Storico, Thriller
Durata: 120'
Regia: Bryan Singer
Cast: Tom Cruise, Eddie Izzard, Kenneth Branagh, Stephen Fry, Bill Nighy, Tom Wilkinson, Carice van Houten, Terence Stamp, Thomas Kretschmann, Halina Reijn
Unidici lavoratori feriti di cui alcuni in maniera anche grave sul set, pellicole bruciate misteriosamente che hanno obbligato a rigirare delle scene, il divieto di girare le scene in Germania e tante tante tante critiche rivolte a Tom Cruise sulla scelta di renderlo il protagonista dell’Operazione Valchirie. Mai un film penso sia stato cosi tanto maledetto e discusso negli ultimi 10 anni! Visto l’argomento trattato non potevo non fiondarmi al cinema e farne una recensione!
Premetto che ho visto questo film con un sentimento storico quasi maniacale, avendo letto molti libri incentrati sul 20 Luglio 1944 ho fatto dunque caso ai minimi particolari per vedere se fossero fedeli alla Storia.
Comincio subito nel dire che a me Tom Cruise come attore (delle altre sue cose private m’interessa poco e nulla) piace, e anche molto; reputo alcune sue performance come in Collateral, Minority Repot, Magnolia o L’ultimo Samurai ottime ed è per questo che la scelta di fargli interpretare Von Stauffenberg mi è sembrata azzeccata, vista anche la somiglianza fisica. Cosi come gli altri attori del resto tutti ottimi e somiglianti ai veri personaggi storici interpretati; unica eccezione un Hitler non convincente, sicuramente quello interpretato da Bruno Ganz nella Caduta era migliore.

Aldilà di questa premessa Operazione Valkyrie è un bel film. Sicuramente poteva essere realizzato meglio con una maggiore cura dei particolari, ma essendo un film americano ci si poteva aspettare a veramente di peggio, molto peggio. Potevano rendere il tutto un film d’azione alla James Bond (come spesso hanno fatto i produttori di Hollywood) trasformando ad una macchietta l’evento storico, ma per fortuna non è stato cosi, e l’eroica congiura è stata salvata.
Gli attori sono tutti eccellenti come ho già affermato, le musiche belle e convincenti poste nei momenti clou del film. Dal punto di vista della regia nulla da eccepire Bryan Singer è un maestro su questo campo; la fotografia con la ricostruzione della Berlino di un tempo senza l’uso di effetti digitali è realistica e sublime, i colori fanno la loro parte con quel rosso acceso che spacca quasi lo schermo!

Anche il Bunker e l’intera sequenza dell’attentato è perfetta: tutti i particolari ci sono e tutto è minuziosamente uguale a quello vero. La confusione del dopo attentato è giusta (purtroppo le cose andarono davvero in maniera cosi lenta, ci fu una disorganizzazione totale)cosi come le reazioni dei personaggi.
Attori, regia, musiche e fotografie super; dov’è allora che non mi ha convinto questo film?
La storia sebbene sia abbastanza fedele a quella del 20 Luglio 1944 secondo me viene spogliata da un elemento chiave dei congiurati: le loro motivazioni e i loro ideali. Infatti, vengono troppo poco approfonditi i fattori stimolanti che unirono tutte queste persone nel tentare di uccidere Hitler. Von Stauffenberg è ben interpretato da Cruise, ma manca di profondità. Era una persona idealista, acculturata, nobile, aristocratica, amante delle poesie( infatti il suo messaggio finale Lunga vita alla Sacra Germania non è certo una frase detta a caso); non agiva per vendetta come vuole mostrare il film. Non amava affatto Wagner (inconcepibile questa decisione di renderlo un nazista dal punto di vista musicale) e il suo passato e la sua filosofia sono poco analizzate; perché divenne un oppositore? Quando? Tutte domande a cui il film non risponde e sarebbero sicuramente state utili per far comprendere allo spettatore la moralità del personaggio.
Anche gli altri protagonisti sono secondo me analizzati troppo superficialmente; soprattutto Goerdeler, una persona carismatica dalle motivazioni profonde ma anche falciato da dubbi terribili doveva essere messo maggiormente in risalto(nel film sembra quasi un antognista di Von Stauffenberg mentre non era affatto cosi); cosi come Von Tresckow(interpretato da Kennet Branagh), la seconda mente del piano, nel film viene quasi eclissato.
Forse non vi è chiaro ma questi uomini stavano per organizzare una cosa inconcepibile nella storia dell’esercito tedesco, mai nessuno aveva osato fare ciò! E’ dunque ovvio che avessero tutti più o meno dei dubbi laceranti; ma sono andati avanti comunque grazie alla straordinaria forza delle loro motivazioni che troppo poco vengono esaminate. Anche il dopo Hitler viene quasi accantonato; lo stato che avrebbero voluto mettere in piedi era uno stato di Diritto ma tutto ciò non viene menzionato.
Anche la maniera in cui parlano negli uffici dell’attentato è troppo semplificata, non era certo affatto cosi facile e sicuro parlare di assassinare il Fuhrer in persona!
Infinite avrei mostrato molto di più la crudeltà del regime nazista che reagì a questo attentato con una violenza inaudita: a partire dai tribunali fasulli ( una scena c’è ma non convince) dove il giudice “equo” insultava gli accusati senza alcuna remore per finire alle impiccagioni ai ganci da macellaio(il tutto filmato per mostrarle ad Hitler nel privato della sua stanza) : tutte scene troppo corte per colpire lo spettatore.
Ho riscontrato altri errori ma sicuramente minori che non hanno molta importanza.
Sicuramente come ho già scritto all’inizio è un buon film, il clima oppressivo ricreato intorno a lui è stato eccessivo perché aldilà degli errori, fa ben capire come questi uomini fossero degli eroi. Peccato pero che come spesso accade nei film americani non va oltre e non si addentra nelle menti dei cospiratori; un occasione persa dunque per sfornare un capolavoro.
Ma sempre meglio di niente; perlomeno grazie a questo film, molti giovani sapranno ora chi è l’eroe Von Stauffenberg.

PS: qualora vi interessasse la storia della congiura, vi consiglio due libri al riguardo:
Uccidere Hitler. La storia di tutti gli attentati al Führer di Moorhouse Roger Editore Corbaccio.
Obiettivo Hitler. La resistenza al nazismo e l'attentato del 20 luglio 1944 di Joachim Fest Editore Garzanti
giovedì 29 gennaio 2009
Film del 30/01/09

Nazione: U.S.A.
Anno: 2008
Genere: Drammatico
Durata: 104'
Regia: John Patrick Shanley
Cast: Meryl Streep, Philip Seymour Hoffman, Amy Adams, Viola Davis, Alice Drummond, Lloyd Clay Brown, Carrie Preston, Joseph Foster, Bridget Megan Clark, Audrie J. Neenan, Susan Blommaert
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Home

Nazione: Svizzera, Francia, Belgio
Anno: 2008
Genere: Drammatico
Durata: 95'
Regia: Ursula Meier
Cast: Isabelle Huppert, Olivier Gourmet, Adélaïde Leroux, Madeleine Budd, Kacey Mottet Klein, Renaud Rivier, Kilian Torrent
Distribuzione: Teodora Film
Mar Nero

Nazione: Italia, Francia, Romania
Anno: 2008
Genere: Drammatico
Durata: 95'
Regia: Federico Bondi
Cast: Dorotheea Petre, Ilaria Occhini, Maia Morgenstern, Corso Salani, Vlad Ivanov
Distribuzione: Film Kairos
Operazione Valchiria

Nazione: U.S.A.
Anno: 2008
Genere: Drammatico, Storico, Thriller
Durata: 120'
Regia: Bryan Singer
Cast: Tom Cruise, Eddie Izzard, Kenneth Branagh, Stephen Fry, Bill Nighy, Tom Wilkinson, Carice van Houten, Terence Stamp, Thomas Kretschmann, Halina Reijn
Distribuzione: 01 Distribution
Quarantena

Nazione: U.S.A.
Anno: 2008
Genere: Horror, Thriller
Durata: 89'
Regia: John Erick Dowdle
Cast: Johnathon Schaef, Jennifer Carpenter, Columbus Short, Marin Hinkle, Joey King, Denis O'Hare, Rade Serbedzija, Steve Harris, Greg Germann, Jay Hernandez, Dania Ramirez
Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Revolutionary Road

Nazione: U.S.A., Regno Unito
Anno: 2008
Genere: Drammatico
Durata: 119'
Regia: Sam Mendes
Cast: Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Kathy Bates, Kathryn Hahn, Michael Shannon, Zoe Kazan, Ryan Simpkins, Ty Simpkins, Kristen Connolly
Distribuzione: UIP
domenica 29 giugno 2008
I Film della Settimana

I Film della Settimana: 29/06/2008-05/07/2008
Incredibile assolutamente niente! Controllero cmq giorno per giorno mi sembra troppo strano!
Lunedi 30 Giugno La7 21.10:
I soliti ignoti (Italia, 1958)di Mario Monicelli con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Totò, Carlo Pisacane.Consigliato Perché: Pietra miliare del Cinema Italiano. Risate assicurate.
Martedi 1 Luglio Canale 5 21.10:
The Terminal (USA, 2004)di Steven Spielberg con Tom Hanks, Catherine Zeta-Jones
Consigliato Perchè: Una commedia non male, cast ottimo.
Venerdi 4 Luglio RaiUno 03.25:
Quel pomeriggio di un giorno da cani (USA, 1975)di Sidney Lumet con Al Pacino, John Cazale.
Consigliato Perchè: Capolavoro con Al Pacino.
Sabato 5 Luglio Canale 5 02.55:
Consigliato Perché: Uno dei flm che ha reso celebre Stone, ottimo Cruise.
lunedì 9 giugno 2008
Personaggio # 95: PETE MAVERICK MITCHELL.
Interpretato da:Tom Cruise.
Film in cui è apparso: Top Gun (1986 Top Gun).
Citazione più rappresentativa: “Sento la necessità…la necessità di accelerare!”
Scena più rappresentativa: Gli ultimi 15 minuti, quando Maverick supera i propri timori di ingaggiare battaglia con gli aerei russi e salva la vita di Iceman.
Box Office(USA): 176,8 M$.
Awards: Nessuno.
Ice: Sei tu che non vai Maverick, non vai perché ogni volta che sei in volo sei un pericolo, non mi piaci perché sei pericoloso.
Maverick: Questo è vero, Iceman, io sono pericoloso!
“Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto”, ama ripetere non con un certo senso di superiorità per colpire la gente. Grazie a questo personaggio, l’allora 24enne Tom Cruise raggiunse il successo internazionale diventando una vera star, amato soprattutto dalle ragazzine per la sua bellezza. Top Gun fu campione di incassi nel 1986 e stabilì il record di prenotazione per l'acquisto del VHS. Alla faccia dei tanti critici nei confronti di Cruise! ( che a me personalmente è sempre piaciuto come attore; abbastanza duttile ha fatto molti ruoli tra i più disparati sempre a buoni livelli)


Curiosità (tratte da Wikipedia):
Il regista Tony Scott compilò all'istante un assegno di 25.000 dollari al comandante della portaerei per poter girare le fondamentali scene di "attività" sul ponte di volo.
Il film è stato votato come terzo film "da dover vedere" di tutti i tempi dagli ascoltatori di Capital FM di Londra.

Tony Scott durante la produzione fu ufficialmente licenziato ben tre volte.
Qui il video della canzone che rese Top Gun famoso in tutto il mondo:
-Vuoi una sommossa a livello massivo? Sai quale cazzo è una delle piu grandi sceneggiature di tutti i tempi della storia di Hollywood?
-Quale?
-Top Gun!
-Stai delirando!
-Top Gun è un fottuto grande film! Cos'è Top Gun? Credi che sia una storia riguardante una banda di piloti?
-E' la storia di una banda di donnaioli.
-E' la storia di un uomo che combatte la propria omossesualità. Si si! E' di questo che parla Top Gun. Hai Maverick ok? Sta sulla frontiera, dritto su questa fottuta linea. E hai Iceman e tutta la squadra che sono gay, rappresentano l'uomo gay. E gli dicono: segui la via gay, segui la via gay!
-Maddai e Kelly McGillis?
-Kelly McGillis…Lei è etero e gli dice: "nononono segui la via normale, segui le regole!" e gli altri: "nono segui la via gay, sii gay!" E' questo che accade in tutto il film! Entra nella sua casa ok? Sembra che stanno per fare l'amore, stanno tranquillamente seduti, prendono una doccia...ma non c'è sesso! Prende la sua moto e se ne va! E lei: "Cazzo cos’è sta stronzata che cazzo è sto merdaio?" Scena seguente, scena seguente! La vedi dentro l'ascensore, vestita come un uomo. Lei ha il cappello, gli occhiali da pilota, ha la stessa veste di Iceman! Pensa: "ok ecco come avro quel tipo che ha seguito la via gay. Dunque lo faro uscire da questa via, lo faro uscire dalla via gay. Userò questo tranello, mi vestirò come un uomo!"
-Ahahaha
-Ecco come lo rimorchia! Ma lasciami un attimo chiederti, mi allontano dal soggetto per 2 secondi, ho incontrato questa ragazza, Amy. Veniva e usciva dalla stanza, ha appena ottenuto il divorzio ok? Ok, cmq la vera fine del film è quando si scontrano contro il MIG! Siccome è passato dall’altra parte della linea, ha abbracciato la via gay, sono diventati fortissimi e hanno questa cazzo di forza gay da combattimento e battono i russi. I gay hanno battuto i russi. E ' finita, tornano a casa. E Iceman tenta di fottersi Maverick tutto il tempo, e finalmente ce la fa! Ok? E qual è l'ultima cazzo di scena che li vede insieme? Sono contenti, si baciano, Ice va verso Maverick e gli dice: Vecchio la mia spada è tua quando vuoi! Usala quando vuoi per tutto il tempo! E Maverick gli risponde: Si quando vuoi quando vuoi anche la mia spada è tua quando vuoi! (insieme) La mia spada da combattimento! La mia spada da lotta! La mia spadaaaaa!
domenica 2 marzo 2008
Film della Settimana

I Film della Settimana: 02/03/2008-08/03/2008
Questa settimana i film non mancano!
Domenica 02 Marzo Italia 1 02.20:
Il braccio violento della legge(USA, 1971)di William Friedkin - con Gene Hackman, Fernando Rey, Roy Scheider, Marcel Bozzuffi.
Consigliato Perché: Gene Hackman in forma strepitosa nel suo più bel film. Poliziesco capolavoro.
Lunedi 03 Marzo Italia 1 21.00:
Mission: Impossible 2(USA, 2000)di John Woo - con Tom Cruise, Thandie Newton, Ving Rhames, Anthony Hopkins.
Consigliato Perché: Per chi conosce Woo primi tempi questo film non è uno dei suoi migliori. Pero vale anche americanata.
Lunedì 03 Marzo Retequattro 23.35:
Cobra(USA, 1986)di George P. Cosmatos - con Sylvester Stallone, Brigitte Nielsen.
Consigliato Perché: Violento e brutale. Stallone all’ennesima potenza.
Martedi 04 Marzo Retequattro 23.40:
La vera storia di Jack lo Squartatore - From Hell (USA, 2001di Allen Hughes, Albert Hughes - con Johnny Depp, Heather Graham.
Consigliato Perché: Una delle tante versioni di Jack lo Squartatore ma non eccelso. Ma Depp fantastico come suo solito.
Martedì 04 Marzo RaiDue 21.05:
Il monaco (USA, 2002)di Paul Hunter - con Chow Yun-fat, Seann William Scott, Jaime King, Karel Roden.
Consigliato Perché: Chow Yun Fat penso basti!
Mercoledì 05 Marzo RaiUno 21.10:
Pretty Woman(USA, 1990)di Garry Marshall - con Richard Gere, Julia Roberts.
Consigliato Perché: Julia Roberts magnifica interpretazione, gran film.
Venerdi 07 Marzo Retequattro 16.00:
Gioventù bruciata(USA, 1955)di Nicholas Ray - con James Dean, Natalie Wood.
Consigliato Perché: Il film di intere generazioni. James Dean memorabile.
Sabato 01 Marzo Canale 5 21.10:
Karate Kid - Per vincere domani(USA, 1984)di John G. Avildsen - con Ralph Macchio, Noriyuki "Pat" Morita
Consigliato Perché: Dai la Cera, Togli la Cera.