
Brutte giornate questi tempi quale migliore occasione dunque per andare al cinema a vedersi un film? Piccolo problema: ultimamente non azzecco un film decente nemmeno se mi ci impegno!
Si perché questo Houdini è un film brutto per non dire bruttissimo. Sebbene Houdini mi piaccia tantissimo come personaggio storico (quel velo di mistero nelle sue fughe, la sua persistenza nello smascherare maghi e sensitivi ecc ), questo film è ridicolo. Mi aspettavo una biografia accurata invece tutt’altro. Hollywood, Hollywood, Hollywood….quando comincerai a fare delle biografie serie non romanzate e pasticcione?

Troppo approssimativo nella ricostruzione degli eventi e lento con momenti di noia assoluta; ecco il riassunto di questo film. Peccato perché era carina l’idea di far conoscere Houdini nella sua sfera privata. Ma la trama è soporifera e soprattutto banale; sfocia nella classica storia d’amore che non colpisce ne aggiunge qualcosa a 100 anni di cinema. E’ tutto visto e rivisto, scontato e irritante. Pesante, troppo smielato nei toni e nella ripetitività delle scene, non vedevo l’ora che finisse.
La sceneggiatura gira intorno alla trama principale senza mai colpire ne spiccare, colpa anche di personaggi che mancano assolutamente di credibilità. Sembra che è sufficiente somigliare a sua madre per far innamorare il giovane mago, una psicologia da supermercato proprio! Non si capisce poi dove il regista voglia andare a parare, cosa voleva dirci o dimostrare con questo film, quale fosse il senso di tutto ciò. Il finale poi, con la voce fuoricampo della bambina è l'apoteosi della bruttezza.
Anche gli attori non mi hanno affatto convinto. Bisteccona Catherine Zeta Jones si rivela ancora una volta (qualora ce ne fosse stato bisogno) mono espressiva, con un personaggio inutile che si destreggia unicamente grazie alle sue forme e al suo viso(come del resto in tutti i film della Jones; tutti personaggi che si basano sul fisico. Come si può definirla ancora un attrice?). Guy Pearce è credibile nel ruolo di Houdini ma non sembra al massimo della forma, mentre la bambina è fastidiosa.

Riguardo la regia nulla da dire senza macchia ne lode, la colonna sonora invece è banale e stereotipata.
Insomma se volete sapere qualcosa della vita di questo personaggio assurdo e al tempo stesso fantastico degli anni 10-20, vi consiglio Wikipedia, ecco il link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Harry_HoudiniDateci uno sguardo merita!
Ma il film evitatelo, risparmiate soldi che di questi tempi non è certo un male!
Un ultimo consiglio: se vi piacciono i film inerenti il mondo della magia, dirottatevi sul capolavoro The Prestige e al limite sul sufficiente The Illusionist.
