
In onore di Michael Mann e del film appena uscito (di cui farò una recensione ) ecco il video della Settimana.
Bè questo personaggio non può non esserci in questa classifica! Il Padrino per eccellenza! Semplicemente strepitoso.
Il padrino (1972) è la prima delle tre pellicole della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola, ispirata al romanzo omonimo di Mario Puzo.
La pellicola fu premiata con tre premi Oscar e, insieme al suo seguito, è considerata una pietra miliare della storia del cinema.
Il padrino è stata infatti considerata la seconda miglior pellicola statunitense della storia dall'American Film Institute ed è costantemente al primo posto della classifica dell'Internet Movie Database.
Citazione più rappresentativa: “Che avete da guardare? Siete solo una manica di coglioni. Sapete perché? Perché non avete il fegato per stare dove vorreste stare. Voi avete bisogno di gente come me. Vi serve la gente come me, così potete puntare il vostro dito del cazzo e dire "Quello è un uomo cattivo." Beh? E dopo come vi sentite, buoni? Voi non siete buoni. Sapete solo nascondervi, solo dire bugie. Io non ho questo problema. Io dico sempre la verità, anche quando dico le bugie. Coraggio, augurate la buona notte al cattivo, coraggio. È l'ultima volta che lo vedete un cattivo come me, ve lo dico io. Forza, fate passare l'uomo cattivo. Attenti sta arrivando il cattivo!”
Scena più rappresentativa: La scena finale ovviamente.
Box Office(USA): 45,6 M$.
Awards: Nessuno.
Che posso dire al riguardo? Semplicemente un icona anni 80, un mito, un personaggio strepitoso nel suo genere reso da Al Pacino unico e sublime (vero Mathilda?^^). La posizione è più che meritata anzi meritava molto molto molto più in alto. Suppongo che tutti lo conoscete, perlomeno spero. Immenso AL! Bisogna anche fare un plauso secondo me necessario al doppiatore Amendola che è stata sicuramente la miglior voce di doppiaggio italiana nella storia del Cinema.
Tony Montana è un personaggio fittizio interpretato da Al Pacino, protagonista del film Scarface (1983) di Brian De Palma, rifacimento dell'omonimo film del 1932 di Howard Hawks.
Caratteristiche
Soprannome Tony
Sesso maschile
Età 43
Occupazione Signore della droga
Famiglia Gina Montana (sorella) Georgina Montana (madre) Manny Ribera (amico) Elvira Hancock Montana (moglie)
Figli /
Scarface è un film diretto da Brian De Palma, prodotto da Martin Bregman e scritto dal regista e sceneggiatore Oliver Stone. Per la stesura del film Stone consultò la polizia di Miami e la DEA (Drug Enforcement Administration) per consigli riguardanti le organizzazioni malavitose presenti nella città in modo tale da includere nel film anche crimini reali. Una delle scene del film, in cui un affiliato di Tony Montana viene brutalmente ucciso con una motosega, è presa proprio da un fatto realmente avvenuto.
Come attore principale fu scelto Al Pacino che grazie al film acquistò nuovamente fama e successo.
Per le riprese fu scelta inizialmente come principale location la Florida ma cambiò dopo che la produzione ricevette varie proteste da parte della comunità cubana per vari aspetti presenti nel film. In particolare gli immigrati cubani contestavano il fatto di venire rappresentati come degli spacciatori di droga e richiesero alla produzione l'introduzione nella sceneggiatura del film di aspetti anticastristi. Dopo varie negoziazioni, però, i produttori rifiutarono le richieste affermando che il film si sarebbe basato solo sulle organizzazioni malavitose dedite allo spaccio della droga piuttosto che alla politica di Fidel Castro.
Per evitare incidenti durante le riprese, i set del film furono spostati a Los Angeles tranne per alcune riprese in esterna che dovevano necessariamente essere riprese a Miami.
La prima mondiale di Scarface debuttò a New York l'1 dicembre del 1983 dove venne accolta con critiche contrastanti. Oltre ad Al Pacino, vari personaggi dello spettacolo parteciparono alla presentazione, concordando la maggior parte di loro sull'ottima qualità del film. Il regista italo-americano Martin Scorsese elogiò il co-protagonista Steven Bauer dicendogli che era "un bravo attore, soprattutto preparato" e che gli attori erano ottimi perché il film non era tipico di Hollywood ma era "su loro stessi".
Le critiche negative si concentrarono sui contenuti troppo violenti e sull'uso indiscriminato di linguaggio volgare. Varie, infatti, furono le censure per poter permettere la visione ad un pubblico dai 18 anni in su.
Nonostante la fredda ricezione da parte di alcuni, nel corso degli anni Scarface ha avuto grande successo.
Sono due i videogiochi ufficiali basati sul film: il primo, Scarface:The World Is Yours sviluppato dalla Radical Entertainment, distribuito dalla Vivendi Universal Games ed uscito per le piattaforme Wii, PS2, Xbox e per il PC, narra la storia di Tony Montana nel caso in cui alla fine del film non fosse morto. Infatti salvandosi dalla propria villa il protagonista avrebbe dovuto ricostruire il suo impero vendicandosi con l'acerrimo nemico ed ex-compagno di affari, Alejandro Sosa.
Il secondo videogioco, Scarface: Money. Power. Respect., uscito solo per PSP, è molto simile al primo anche se più incentrato sul controllo della droga e dell'impero rispetto che alle lotte tra gang rivali come in Scarface:The World Is Yours.
Tra i principali videogiochi che si sono ispirati al film c'è anche Grand Theft Auto: Vice City in cui ci sono riferimenti più o meno evidenti. Anche l'ambientazione è molto simile a quella di Scarface poiché la location principale è Vice City costruita su modello di Miami.