LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta Tim Burton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tim Burton. Mostra tutti i post

giovedì 8 aprile 2010

RECENSIONI NON STOP: PORTATA # 6.

Scusate il ritardo, spero mi perdoniate! Eccovi a voi una bella portata:)


Alice [Alice in Wonderland, USA, 2010, Fantasy] di Tim Burton con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Anne Hathaway, Michael Sheen, Helena Bonham Carter. Prima di tutto vorrei premettere una cosa: ero e sono un fan appassionato di Tim Burton. Voglio specificarlo ad alta voce perché Alice mi ha doppiamente deluso; da amante del libro e appunto da fan di Burton. Questo Alice è un film freddo e impersonale. Mi è sembrato solo un mero esercizio di stile da parte di Burton, come a mostrare (qualora ce ne fosse ancora bisogno) che è un gran regista. Ma questo lo sappiamo, eccome se lo sappiamo! Sicuramente il film è girato bene e le ambientazioni sono come al solito da urlo ma...tutto qui mi verrebbe da dire? Dove sono la poesia di Edward Mani di Forbici, le scene toccanti di Big Fish o la "follia" di Sweeney Todd? Non c'è niente di tutto ciò. Non ha molto senso fare un film tratto da un libro stravolgendone tutti i contenuti: nel film Alice è diventata un personaggio sicura di se, con un carattere forte e che decide quello che deve fare con il massimo della razionalità; tutto il contrario dell'Alice del libro, quella che rappresenta il lato bambino di ognuno di noi, la parte insicura e irrazionale. Per non parlare del cappellaio matto, dov'è la sua follia? E la strega bianca con quel ruolo cosi marginale ne vogliamo parlare? Aldilà dunque delle differenze (ce ne sono molte altre) col libro, è proprio il film in se che non mi ha convinto: la sceneggiatura sembra uscita da un film per bambini: si va avanti fino alla fine risolvendo qua e là problemi, non è intricata a dovere ma anzi troppo lineare. Purtroppo non possiede messaggi costruttivi o una morale che nei film di Burton c'è sempre.I personaggi non sono secondo me caratterizzati bene e perfino gli attori non danno una grande prova di se: deludente Depp(sembra quasi stia facendo il compitino), la Wasikowska cosi cosi e la Carter benino nel suo ruolo di macchietta. Discorso a parte il 3d: un autentica presa in giro, a rubare soldi ai poveri spettatori; completamente inutile non aggiunge nulla. Peccato Tim, ti rifarai la prossima volta. Molto meglio il cartone della Disney.

Codice: Genesi[The Book of Eli , USA, 2010, Azione] di Albert Hughes e Allen Hughes con Denzel Washington, Gary Oldman, Mila Kunis. Ne avevo sentito parlare molto male di questo film, mi aspettavo dunque al peggio. Invece è un film dignitoso (certo non un capolavoro) che pero scorre liscio e fa passare un paio d'ore tranquillamente senza annoiare. A metà tra un road movie e un western post-apocalittico, Codice genesi contiene in sè tutti gli elementi per appassionare lo spettatore: la giusta ambientazione, una fotografia bruciata dal sole che fa largo uso del controluce, una sceneggiatura scritta bene, in cui non manca l'azione e lo spargimento di sangue, e un cast niente male. Un misto tra Mad Max e Kenshiro, con ambientazioni post apocalittiche, si destreggia bene tra storia e azione. Sicuramente banale (con i soliti personaggi totalmente buoni o totalmente cattivi) ma con degli attori di lusso: l'istrione e camaleontico oldman, il grande Washington e una bella e bravina Kunis. Voto 6/10.

Shutter Island[Shutter Island , USA, 2009, Noir] di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Emily Mortimer, Michelle Williams. Attenzione, capolavoro! Scorsese si conferma ancora una volta uno dei migliori registi viventi, confezionando un ottimo film per ambientazione, storia, fotografia e musiche. Devo fare mea culpa su Leonardo Dicaprio: ho sottovalutato alla grande questo grandissimo attore. Quando lo vidi in Titanic, avevo una pessima opinione su di lui, ma ammetto di essermi sbagliato alla grande; anche qui fornisce una prova mostruosa. Bravissimo nella caratterizzazione del suo personaggio, nei suoi drammi interiori, nella sua (?) follia e nelle sfumature. Il film è perfetto, con un finale che lascia di stucco e mi ha fatto parlare ore ed ore con amici. Uno di quei finali che non si può scordare. Da vedere e rivedere, non mi dilungo troppo perché non voglio spoilerare nulla di nulla.

Mucchio Selvaggio [The Wild Bunch, USA, 1969, Western]di Sam Peckinpah con William Holden, Ernest Borgnine, Ben Johnson, Jamie Sanchez. Uno dei western più duri, sporchi e amari che abbia mai visto."Il mucchio selvaggio" è veramente un western con le palle, un capolavoro epico, sanguinario, malsano, cattivo ed emozionante. Per tutta la pellicola regnano un senso di malsanità e di disperazione tutt'altro che scontati, la regia di Peckinpah è perfetta così come tutti gli attori (strepitosi Holden e Sanchez) ele scene da ricordare si susseguono una dopo l'altra (sopratutto la scena finale: memorabile). Niente eroi, ma solo essere umani tristi e destinati a perdere. E' questa l'altra faccia di Hollywood, la faccia realistica che a me piace. Altro che I Magnifici Sette o le classiche americanate, è un film che ha fatto storia, che ha reso il vecchio West non cosi bello e morale come molti film hanno tentato di fare.

Fuori Controllo[Edge of Darkness , USA, 2010, Thriller] di Martin Campbell con Mel Gibson, Ray Winstone, Danny Huston, Bojana Novakovic, Shawn Roberts. Film che non lascerà traccia nel Cinema. L'ultima fatica di Gisbon in quanto attore è davvero fuori controllo, lasciatemi il gioco di parole! Classico film thriller/vendetta col classico colpo di scena finale. Troppo lento e compassato (le due ore si sentono tutte) con cattivi da cartone animato, una storia soporifera e con notevoli buchi narrativi. Campbell pastrocchia, gira scene di rara bruttezza, con un Gibson sottotono (ed è un eufemismo) che non riesce a rendere credibile il suo personaggio. Tutta l'attesa per la sua esplosione di vendetta che non scoppia mai per 3/4 di film e quando lo fa non rende affatto.

La città verrà distrutta all'alba [The Crazies , USA, Emirati Arabi Uniti, 2010, Azione]di Breck Eisner con Timothy Olyphant, Radha Mitchell, Joe Anderson. Quando si tratta di un remake di un film del Maestro Romero, io ci sono sempre anche se diffido delle imitazioni e delle brutte copie. Invece devo dire che questo film merita le critiche positive americane. Non cambierà la storia del genere horror, ma è sicuramente una ventata di freschezza e di buongusto nel marasma più totale che questo genere da anni propone. Non si sfiora mai il ridicolo, le scene sono da cardiopalma e ben girate e gli attori (sopratutto la Mitchell) sono ottimi. La trama (che prende ovviamente spunto da quella di Romero anche se viene modificata con più azione e maggior scene splatter com'è giusto che sia) è ben sviluppata e sopratutto non eccede mai. Si sa come andrà a finire, non può finire altrimenti ma ha il pregio di non farci dire dopo 2 minuti: "ah si sa che finirà cosi". E fidatevi non è poco visto gli ultimi film d'horror. Ci piace, consigliato a tutti quelli che aspettano da anni un buon film d'horror americano.

giovedì 4 marzo 2010

Film della Settimana

Film del 03/03:

Alice in Wonderland

Nazione: U.S.A.
Anno: 2010
Genere: Fantastico, Avventura, Animazione
Durata: 110'
Regia: Tim Burton
Cast: Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Crispin Glover, Anne Hathaway, Stephen Fry, Christopher Lee, Michael Sheen, Alan Rickman, Timothy Spall
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Trailer:


Film del 05/03:


L'amante inglese

Titolo originale: Partir
Nazione: Francia
Anno: 2009
Genere: Drammatico, Romantico
Durata: 85'
Regia: Catherine Corsini
Cast: Kristin Scott Thomas, Sergi López, Yvan Attal, Bernard Blancan, Aladin Reibel, Alexandre Vidal, Daisy Broom, Berta Esquirol, Gérard Lartigau, Geneviève Casile, Philippe Laudenbach, Michèle Ernou
Produzione: Pyramide Productions, Solaire Production
Distribuzione: Teodora Film

Crazy Heart

Nazione: U.S.A.
Anno: 2009
Genere: Drammatico
Durata:
Regia: Scott Cooper
Cast: Jeff Bridges, Colin Farrell, Robert Duvall, James Keane, Maggie Gyllenhaal, Tom Bower, Beth Grant, Rick Dial, Sarah Jane Morris, Luce Rains, Annie Corley
Distribuzione: 20th Century Fox
Trailer:


Diamond 13

Nazione: Francia, Belgio
Anno: 2009
Genere: Azione, Thriller
Durata:
Regia: Gilles Béhat
Cast: Gérard Depardieu, Aïssa Maïga, Asia Argento, Olivier Marchal, Kim Hermans, Jean-Michel Nepper, Anne Coesens, Catherine Marchal, Erick Deshors
Distribuzione: Moviemax

Revanche - Ti ucciderò

Nazione: Austria
Anno: 2008
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 121
Regia: Götz Spielmann
Cast: Johannes Krisch, Andreas Lust, Irina Potapenko, Ursula Strauss, Johannes Thanheiser, Michael-Joachim Heiss, Hanno Pöschl

Shutter Island

Nazione: U.S.A.
Anno: 2009
Genere: Thriller, Drammatico
Durata: 138'
Regia: Martin Scorsese
Cast: Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Emily Mortimer, Michelle Williams, Patricia Clarkson, Max von Sydow, Jackie Earle Haley, Elias Koteas, Ted Levine
Distribuzione: Medusa
Trailer:

venerdì 30 ottobre 2009

Film della Settimana (TV)


Sabato 31/10:

Rai1
23.10 Cuori nella Tormenta
(Italia '84) di Enrico Oldoni con Carlo Verdone, Lello Arena, Marina Suma, Rossana di Lorenzo.

Italia1
14.05 Ghostbuster - Acchiafantasmi
(USA '84) di Ivan Reitman con Bill Murray, Dan Aykroyd, Sigourney Weaver

19.30 La Sposa Cadavere
(USA '05) di Mike Johnson e Tim Burton

21.05 La Casa dei Fantasma
(USA '03) di Rob Minkoff con Eddie Murphy, Nathaniel Parker, Aree Davis

22.50 Underworld Evolution
(USA '03) di Len Wiseman con Kate Beckinsale, Tony Curran

Rete4
21.30 Sotto il Segno del Pericolo
(USA '94) di Phillip Noyce con Harrison Ford, Wiliem Dafoe, Anne Archer, James Earl Jones

Domenica 01/11:

Canale5
21.30 Ocean's 13
(USA '07) di Steven Soderbergh con George Clooney, Al Pacino, Brad Pitt

Italia1
21.25 300
(USA '07) di Zack Snyder con Gerard Butler, Rodrigo Santoto, Craig Kelly, Lena Headey

23.45 Resident Evil
(GB '02) di Paul W.S. Anderson con Milla Jovovich, Michelle Rodriguez

Lunedì 02/11:

Canale5
03.05 Moonlight Mile - Voglia di Ricominciare
(USA '02) di Brad Silberling con Dustin Hoffman, Susan Sarandon, Jake Gyllenhaak

Italia1
21.10 Shooter
(USA '07) di Antoine Fuqua con Mark Wahlberg, Danny Glover, Rhona Mitra

23.45 Resident Evil: Apolalypse
(USA '04) di Alexander Witt con Milla Jovovich, Sienna Guillory, Oden Fehr

Rete4
23.15 Black Hawk Down
(USA '01) di Ridley Scott con Josh Hartnett, Sam Shepard, Ewan McGregor, Tom Sizemore

Martedì 03/11:

Rete4
21.10 Out Of Sight
(USA '98) di Steven Soderbergh con George Clooney, Jennifer Lopez, Ving Rhames

23.45 Daylight - Trappola nel Tunnel
(USA '96) con Sylvester Stallone, Amy Brenneman, Viggo Mortensen

Mercoleì 04/11:

Rete4:
23.45 Formula Per un Delito
(USA '02) di Barbet Schoroeder con Sandra Bullock, Ben Chaplin, Ryan Gosling

Giovedì 05/11:

Rai3
21.10 Con Air
(USA '97) di Simon West con Nicolage Cage, John Cusack, John Malkovich

Italia1
21.10 Shooter
(USA '02) di Sam Raimi con Tobey Maguire, Willem Dafor, Kristen Dunst

Rete4
23.40 Solaris
(USA '02) di Steven Soderbergh con George Cloney, Natascha Mc Elhone

Venerdì 06/11:

Rai1
03.20 I Nuovi Mostri
(Italia '77) di Monicelli, Scola e Risi con Alberto Sordi

Rai2
21.55 Identità Violate
(USA '03) di D.J. Caruso con Angelina Jolie, Ethan Hawke, Kiefer Sutherland

Rete4
21.10 Master & Commander - Sfdida ai Confini del Mare
(USA '03) di Peter Weir con Russel Crowe, Billy Boyd, Paul Bettany

lunedì 7 luglio 2008

Personaggio # 84: EDWARD MANI DI FORBICE.


Nome: Edward Mani di Forbice.

Interpretato da: Johnny Depp.

Film in cui è apparso: Edward Mani di Forbice (Edward Scissorhands 1990).

Citazione più rappresentativa: “Edward: Kevin, vuoi giocare con me a carta, forbici e sasso?
Kevin: No.
Edward: Perché?
Kevin: Perché vinco sempre io.!”

Kim: "Hold me!" (Tienimi) 
Edward: "I can't!" (Non posso)

Scena più rappresentativa: Quando Edward comincia il suo mestiere di giardiniere creando cose incredibili con la sua abilità.

Box Office(USA): 56.4 M$.

Awards: Nessuno.

La maggior parte dei film di Tim Burton sono incentrati sui perdenti, sugli outsider e gli scarti della società; ma nessuno di essi è riuscito ad emozionare lo spettatore quanto Edward Mani di Forbice.

Pallido, dall’acconciatura particolare e vestito di nero, Edward è l’ultima incompleta invenzione di uno scienziato che è morto prima di completare la sua opera: dargli un paio di mani. Cosi il nostro povero protagonista si ritrova al posto dei consueti arti, un paio di forbici. All’inizio semplicemente ignorato, poi deriso, odiato e infine temuto dalla società, Edward si vede etichettato come mostro quando egli è molto più sensibile, dolce e umano di tante persone. Purtroppo in un mondo come il nostro, troppo spesso è l’apparenza che conta…

Lo sguardo pietrificato dell’inventore di Edward, quando soccombe ad una crisi cardiaca è emblematico. I suoi occhi denotano lo spavento sia per la coscienza della propria morte, sia per aver creato un essere incompleto con tutte le conseguenze del caso…ora Edward rimarrà solo, abbandonato da tutti e tutto in un mondo a lui completamente ostile.
Dopo i rifiuti da parte di Tom Cruise, Tom Hanks, William Hurt, Robert Downey e Michael Jackson (!) di interpretare questo ruolo, la scelta ricadde su questo giovane ragazzo che ancora doveva sfondare come attore: Johnny Depp. E Johnny dimostra a tutto il mondo come sia non a caso uno dei piu grandi attori viventi; la sua interpretazione è semplicemente magistrale e perfetta. Come disse qualche anno dopo riguardo il suo personaggio:

“E’ stato difficile e particolare recitare nei panni di Edward perché non c’era niente su cui basarsi per interpretare quel ruolo. Infatti non è un essere umano, non è un androide, non è un alieno. Secondo me è come un neonato, con quella caratteristica innocenza…o un cane che ama incondizionatamente.” 

Il film non ebbe molto successo al cinema, ma divenne un blockbuster cult che guadagnò 27.500.000 dollari per il solo noleggio.

Curiosità (tratte da Wikipedia):

Il cast ed il gruppo spese dodici settimane nelle riprese in Florida, dove trovarono una comunità occupata nella quale poter filmare, la suddivisione di Carpenter's Run a Lutz, Florida. Riguardo la location, in accordo con le decisione dello scenografo Bo Welch, essa doveva essere "un tipo di generico suburbo pianeggiante, che rendemmo il più banale possibile dipingendo tutte le case in un colore pastello sbiadito, e riducendo le dimensioni delle finestre per farlo sembrare un pò più paranoico."[5] Sessanta differenti case furono ripitturate per la visione suburbana di Tim Burton, tutte quante erano abitate e gli occupanti furono d'accordo nel cambiare i loro colori esterni abbaglianti.
Il regista affermò riguardo al film ed alla scenografia che "Molto di essa rappresentava per me un ricordo della mia crescita in periferia. Non è un cattivo posto. E' un posto bizzarro. E' un luogo in cui alcune persone crescono e si chiedono "Perché ci sono resine d'uva sul muro?" (ma altri no). Tentammo di renderlo divertente e strano senza essere critici. E' un posto in cui è presente molta integrità." La produzione poi si trasferì in un set di Los Angeles, California, per riprendere le scene del palazzo.

Il Trailer Originale:


domenica 27 aprile 2008

I Film della Settimana



I Film della Settimana: 27/04/2008-03/05/2008


Settimana cosi cosi!

Lunedi 28 Aprile Italia 1 21.05:
The Island (USA, 2005)
di Michael Bay - con Ewan McGregor, Scarlett Johansson, Djimon Hounsou, Sean Bean, Steve Buscami.
Consigliato Perché: Uno dei pochi film di fantascienza degli ultimi anni che è bello.

Martedi 29 Aprile Retequattro 23.50:
La vendetta di Carter (USA, 2001)
di Stephen T. Kay - con Sylvester Stallone, Miranda Richardson, Alan Cumming, Rachael Leigh Cook
Consigliato Perché: Uno Stallone versione Noir, bella fotografia e belle musiche.

Giovedì 01 Maggio Canale 5 14.10:
Bianco, rosso e Verdone (Italia, 1981)
di Carlo Verdone - con Carlo Verdone, Elena Fabrizi, Milena Vukotic.
Consigliato Perché: Verdone quando faceva ancora ridere!

Giovedì 01 Maggio Retequattro 15.00:
Addio alle armi (USA, 1957)
di Charles Vidor - con Rock Hudson, Jennifer Jones, Vittorio De Sica, Alberto Sordi.
Consigliato Perché: Hemingway interpretato da Sordi e De Sica, cosa volere di più?

Venerdi 02 Maggio RaiDue 21.05:
I predatori dell'Arca perduta (USA, 1981)
di Steven Spielberg - con Harrison Ford, Karen Allen.
Consigliato Perché: Il primo Indiana Jones, azione, risate e tanti pericoli assicurati.

Sabato 03 Maggio Italia 1 13.55:
Edward mani di forbice (USA, 1990)
di Tim Burton - con Johnny Depp, Winona Ryder.
Consigliato Perché: La fantasia di Burton, uniti alla favola e alla bravura di Depp.