LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta Denzel Washington. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Denzel Washington. Mostra tutti i post

giovedì 8 aprile 2010

RECENSIONI NON STOP: PORTATA # 6.

Scusate il ritardo, spero mi perdoniate! Eccovi a voi una bella portata:)


Alice [Alice in Wonderland, USA, 2010, Fantasy] di Tim Burton con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Anne Hathaway, Michael Sheen, Helena Bonham Carter. Prima di tutto vorrei premettere una cosa: ero e sono un fan appassionato di Tim Burton. Voglio specificarlo ad alta voce perché Alice mi ha doppiamente deluso; da amante del libro e appunto da fan di Burton. Questo Alice è un film freddo e impersonale. Mi è sembrato solo un mero esercizio di stile da parte di Burton, come a mostrare (qualora ce ne fosse ancora bisogno) che è un gran regista. Ma questo lo sappiamo, eccome se lo sappiamo! Sicuramente il film è girato bene e le ambientazioni sono come al solito da urlo ma...tutto qui mi verrebbe da dire? Dove sono la poesia di Edward Mani di Forbici, le scene toccanti di Big Fish o la "follia" di Sweeney Todd? Non c'è niente di tutto ciò. Non ha molto senso fare un film tratto da un libro stravolgendone tutti i contenuti: nel film Alice è diventata un personaggio sicura di se, con un carattere forte e che decide quello che deve fare con il massimo della razionalità; tutto il contrario dell'Alice del libro, quella che rappresenta il lato bambino di ognuno di noi, la parte insicura e irrazionale. Per non parlare del cappellaio matto, dov'è la sua follia? E la strega bianca con quel ruolo cosi marginale ne vogliamo parlare? Aldilà dunque delle differenze (ce ne sono molte altre) col libro, è proprio il film in se che non mi ha convinto: la sceneggiatura sembra uscita da un film per bambini: si va avanti fino alla fine risolvendo qua e là problemi, non è intricata a dovere ma anzi troppo lineare. Purtroppo non possiede messaggi costruttivi o una morale che nei film di Burton c'è sempre.I personaggi non sono secondo me caratterizzati bene e perfino gli attori non danno una grande prova di se: deludente Depp(sembra quasi stia facendo il compitino), la Wasikowska cosi cosi e la Carter benino nel suo ruolo di macchietta. Discorso a parte il 3d: un autentica presa in giro, a rubare soldi ai poveri spettatori; completamente inutile non aggiunge nulla. Peccato Tim, ti rifarai la prossima volta. Molto meglio il cartone della Disney.

Codice: Genesi[The Book of Eli , USA, 2010, Azione] di Albert Hughes e Allen Hughes con Denzel Washington, Gary Oldman, Mila Kunis. Ne avevo sentito parlare molto male di questo film, mi aspettavo dunque al peggio. Invece è un film dignitoso (certo non un capolavoro) che pero scorre liscio e fa passare un paio d'ore tranquillamente senza annoiare. A metà tra un road movie e un western post-apocalittico, Codice genesi contiene in sè tutti gli elementi per appassionare lo spettatore: la giusta ambientazione, una fotografia bruciata dal sole che fa largo uso del controluce, una sceneggiatura scritta bene, in cui non manca l'azione e lo spargimento di sangue, e un cast niente male. Un misto tra Mad Max e Kenshiro, con ambientazioni post apocalittiche, si destreggia bene tra storia e azione. Sicuramente banale (con i soliti personaggi totalmente buoni o totalmente cattivi) ma con degli attori di lusso: l'istrione e camaleontico oldman, il grande Washington e una bella e bravina Kunis. Voto 6/10.

Shutter Island[Shutter Island , USA, 2009, Noir] di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Emily Mortimer, Michelle Williams. Attenzione, capolavoro! Scorsese si conferma ancora una volta uno dei migliori registi viventi, confezionando un ottimo film per ambientazione, storia, fotografia e musiche. Devo fare mea culpa su Leonardo Dicaprio: ho sottovalutato alla grande questo grandissimo attore. Quando lo vidi in Titanic, avevo una pessima opinione su di lui, ma ammetto di essermi sbagliato alla grande; anche qui fornisce una prova mostruosa. Bravissimo nella caratterizzazione del suo personaggio, nei suoi drammi interiori, nella sua (?) follia e nelle sfumature. Il film è perfetto, con un finale che lascia di stucco e mi ha fatto parlare ore ed ore con amici. Uno di quei finali che non si può scordare. Da vedere e rivedere, non mi dilungo troppo perché non voglio spoilerare nulla di nulla.

Mucchio Selvaggio [The Wild Bunch, USA, 1969, Western]di Sam Peckinpah con William Holden, Ernest Borgnine, Ben Johnson, Jamie Sanchez. Uno dei western più duri, sporchi e amari che abbia mai visto."Il mucchio selvaggio" è veramente un western con le palle, un capolavoro epico, sanguinario, malsano, cattivo ed emozionante. Per tutta la pellicola regnano un senso di malsanità e di disperazione tutt'altro che scontati, la regia di Peckinpah è perfetta così come tutti gli attori (strepitosi Holden e Sanchez) ele scene da ricordare si susseguono una dopo l'altra (sopratutto la scena finale: memorabile). Niente eroi, ma solo essere umani tristi e destinati a perdere. E' questa l'altra faccia di Hollywood, la faccia realistica che a me piace. Altro che I Magnifici Sette o le classiche americanate, è un film che ha fatto storia, che ha reso il vecchio West non cosi bello e morale come molti film hanno tentato di fare.

Fuori Controllo[Edge of Darkness , USA, 2010, Thriller] di Martin Campbell con Mel Gibson, Ray Winstone, Danny Huston, Bojana Novakovic, Shawn Roberts. Film che non lascerà traccia nel Cinema. L'ultima fatica di Gisbon in quanto attore è davvero fuori controllo, lasciatemi il gioco di parole! Classico film thriller/vendetta col classico colpo di scena finale. Troppo lento e compassato (le due ore si sentono tutte) con cattivi da cartone animato, una storia soporifera e con notevoli buchi narrativi. Campbell pastrocchia, gira scene di rara bruttezza, con un Gibson sottotono (ed è un eufemismo) che non riesce a rendere credibile il suo personaggio. Tutta l'attesa per la sua esplosione di vendetta che non scoppia mai per 3/4 di film e quando lo fa non rende affatto.

La città verrà distrutta all'alba [The Crazies , USA, Emirati Arabi Uniti, 2010, Azione]di Breck Eisner con Timothy Olyphant, Radha Mitchell, Joe Anderson. Quando si tratta di un remake di un film del Maestro Romero, io ci sono sempre anche se diffido delle imitazioni e delle brutte copie. Invece devo dire che questo film merita le critiche positive americane. Non cambierà la storia del genere horror, ma è sicuramente una ventata di freschezza e di buongusto nel marasma più totale che questo genere da anni propone. Non si sfiora mai il ridicolo, le scene sono da cardiopalma e ben girate e gli attori (sopratutto la Mitchell) sono ottimi. La trama (che prende ovviamente spunto da quella di Romero anche se viene modificata con più azione e maggior scene splatter com'è giusto che sia) è ben sviluppata e sopratutto non eccede mai. Si sa come andrà a finire, non può finire altrimenti ma ha il pregio di non farci dire dopo 2 minuti: "ah si sa che finirà cosi". E fidatevi non è poco visto gli ultimi film d'horror. Ci piace, consigliato a tutti quelli che aspettano da anni un buon film d'horror americano.

domenica 25 maggio 2008

I Film della Settimana

I Film della Settimana: 25/05/2008-31/05/2008



Pochi ma ottimi!

Domenica 25 Maggio La7 21.30:
La recluta
(USA, 1990) di Clint Eastwood - con Clint Eastwood, Charlie Sheen.
Consigliato Perché: Clint duro e violento, sempre pero con quell’alone di disillusione.

Domenica 25 Maggio Italia 1 22.40:
Kill Bill - vol. 2
(USA, 2004)di Quentin Tarantino - con Uma Thurman, David Carradine.
Consigliato Perché: Tarantino e Uma che volere di più?

Domenica 25 Maggio Italia 1 02.05:
Un mondo perfetto
(USA, 1993)di Clint Eastwood - con Kevin Costner, Clint Eastwood.
Consigliato Perché: Uno dei film + belli del mitico Clint. Disincantato, spietato e commovente.

Lunedi 26 Maggio Retequattro 21.10:
Out of Time
(USA, 2003)di Carl Franklin - con Denzel Washington, Eva Mendes.
Consigliato Perché: Un Denzel minore pero azione col classico colpo di scena finale.

Giovedì 29 Maggio Retequattro 23.20:
Philadelphia
(USA, 1993)di Jonathan Demme - con Tom Hanks, Denzel Washington.
Consigliato Perché: Cast Stellare, storia vera e toccante colonna sonora sublime.

Sabato 31 Maggio Italia 1 21.05:
2 cavalieri a Londra
(USA/Gran Bretagna, 2003)di David Dobkin - con Jackie Chan, Owen Wilson.
Consigliato Perché: Jackieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Chan!

domenica 30 marzo 2008

I Film della Settimana




I Film della Settimana: 30/03/2008-05/04/2008

Pochi ma buoni!

Domenica 30 Marzo Retequattro 23.30:
Mulholland Drive
(USA, 2001)di David Lynch - con Laura Elena Harring, Naomi Watts, Justin Theroux, Ann Miller.
Consigliato Perché: Annoverato tra i capolavori della storia del Cinema, se lo si capisce lo è. Ma è dura capirlo.

Lunedì 31 Marzo Marzo Retequattro 23.45
1997: Fuga da New York
(USA, 1981)di John Carpenter - con Kurt Russell, Lee Van Cleef.
Consigliato Perché: "Iena" Plinsky in tuta la sua follia, azione commedia e fantascienza.

Mercoledì 2 Aprile RaiDue 23.55:
Il tocco del Male
(USA, 1997)di Gregory Hoblit - con Denzel Washington, Donald Sutherland.
Consigliato Perché: Non l’ho visto ma c’è Denzel dunque penso basti no?^^

Giovedì 3 Aprile Retequattro 21.10:
The Untouchables - Gli intoccabili
(USA, 1987)di Brian De Palma - con Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia.
Consigliato Perché: Sei solo chiacchere e distintivo! De Palma all’ennesima potenza.

Sabato 29 Retequattro 21.30:
La prova
(Antille Olandesi, 1996)di Jean-Claude Van Damme - con Jean-Claude Van Damme, Roger Moore, Jack McGee.
Consigliato Perché: Van Damme Yeahhhhh!

venerdì 21 marzo 2008

Il Video Della Settimana

Il video della Settimana è tratto da John Q(2001) di Nick Cassavetes con Denzel Washington. 
Film di denuncia contro il sistema sanitario americano, narra di come un padre lotti disperatamente nel racimolare  i  soldi per pagare una costosissima operazione al figlio morente di un grave problema al cuore.
Accorgendosi di non riuscire a trovare in tempo tutto quel denaro sequestra l'ospedale. Dopo una serie di colpi di scena, decide vista l'assenza di un donatore, di suicidarsi per donare il proprio cuore a quello del figlio. Prima pero decide di parlargli un ultima volta...

Semplicemente commovente.






-Posso dirgli due parole? Grazie. Ciao Mike. Mike? Mikie? Come stai piccolo?
-Ciao papà. Mi hai portati un cuore nuovo?
-Si te l'abbiamo trovato, forse è merito del tuo angelo custode. Mike cerca di stare sveglio soltanto per un minuto. Devo dirti un paio di cose.
-Va bene.
-Ascolta sempre quello che dice tua madre. Hai capito? Fai quello che ti dice. E' la tua migliore amica. Dille che le vuoi bene tutti i giorni. Ora sei ancora troppo piccolo per pensare alle ragazze. Ma verrà il tempo per questo. E quando arriverà, trattale come principesse: è questo che sono. Quando decidi di prendere un impegno...Quando decidi di prendere un impegno rispettalo...Perchè la tua parola è la tua garanzia, è tuto quello che hai...E i soldi poi
tu cerca di fare molti soldi, anche se devi venderti ogni tanto cerca di farne piu che puoi non essere stupido come tuo padre. E' tutto piu facile con i soldi figlio mio. Non fumare. Sii gentile con le persone. Se qualcuno ti offre un occasione, sisai ne abbiamo parlato, sii all'altezza. E stai lontano dalle cose brutte figliolo. Ti prego. Non restare invischiato in brutte storie. Ci sono tante cose meravigliose che ti aspettano. Io non ti lascero mai. Sono sempre con te. Sarò qui. Ti voglio bene figliolo.