LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta George Romero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta George Romero. Mostra tutti i post

giovedì 8 aprile 2010

RECENSIONI NON STOP: PORTATA # 6.

Scusate il ritardo, spero mi perdoniate! Eccovi a voi una bella portata:)


Alice [Alice in Wonderland, USA, 2010, Fantasy] di Tim Burton con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Anne Hathaway, Michael Sheen, Helena Bonham Carter. Prima di tutto vorrei premettere una cosa: ero e sono un fan appassionato di Tim Burton. Voglio specificarlo ad alta voce perché Alice mi ha doppiamente deluso; da amante del libro e appunto da fan di Burton. Questo Alice è un film freddo e impersonale. Mi è sembrato solo un mero esercizio di stile da parte di Burton, come a mostrare (qualora ce ne fosse ancora bisogno) che è un gran regista. Ma questo lo sappiamo, eccome se lo sappiamo! Sicuramente il film è girato bene e le ambientazioni sono come al solito da urlo ma...tutto qui mi verrebbe da dire? Dove sono la poesia di Edward Mani di Forbici, le scene toccanti di Big Fish o la "follia" di Sweeney Todd? Non c'è niente di tutto ciò. Non ha molto senso fare un film tratto da un libro stravolgendone tutti i contenuti: nel film Alice è diventata un personaggio sicura di se, con un carattere forte e che decide quello che deve fare con il massimo della razionalità; tutto il contrario dell'Alice del libro, quella che rappresenta il lato bambino di ognuno di noi, la parte insicura e irrazionale. Per non parlare del cappellaio matto, dov'è la sua follia? E la strega bianca con quel ruolo cosi marginale ne vogliamo parlare? Aldilà dunque delle differenze (ce ne sono molte altre) col libro, è proprio il film in se che non mi ha convinto: la sceneggiatura sembra uscita da un film per bambini: si va avanti fino alla fine risolvendo qua e là problemi, non è intricata a dovere ma anzi troppo lineare. Purtroppo non possiede messaggi costruttivi o una morale che nei film di Burton c'è sempre.I personaggi non sono secondo me caratterizzati bene e perfino gli attori non danno una grande prova di se: deludente Depp(sembra quasi stia facendo il compitino), la Wasikowska cosi cosi e la Carter benino nel suo ruolo di macchietta. Discorso a parte il 3d: un autentica presa in giro, a rubare soldi ai poveri spettatori; completamente inutile non aggiunge nulla. Peccato Tim, ti rifarai la prossima volta. Molto meglio il cartone della Disney.

Codice: Genesi[The Book of Eli , USA, 2010, Azione] di Albert Hughes e Allen Hughes con Denzel Washington, Gary Oldman, Mila Kunis. Ne avevo sentito parlare molto male di questo film, mi aspettavo dunque al peggio. Invece è un film dignitoso (certo non un capolavoro) che pero scorre liscio e fa passare un paio d'ore tranquillamente senza annoiare. A metà tra un road movie e un western post-apocalittico, Codice genesi contiene in sè tutti gli elementi per appassionare lo spettatore: la giusta ambientazione, una fotografia bruciata dal sole che fa largo uso del controluce, una sceneggiatura scritta bene, in cui non manca l'azione e lo spargimento di sangue, e un cast niente male. Un misto tra Mad Max e Kenshiro, con ambientazioni post apocalittiche, si destreggia bene tra storia e azione. Sicuramente banale (con i soliti personaggi totalmente buoni o totalmente cattivi) ma con degli attori di lusso: l'istrione e camaleontico oldman, il grande Washington e una bella e bravina Kunis. Voto 6/10.

Shutter Island[Shutter Island , USA, 2009, Noir] di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Emily Mortimer, Michelle Williams. Attenzione, capolavoro! Scorsese si conferma ancora una volta uno dei migliori registi viventi, confezionando un ottimo film per ambientazione, storia, fotografia e musiche. Devo fare mea culpa su Leonardo Dicaprio: ho sottovalutato alla grande questo grandissimo attore. Quando lo vidi in Titanic, avevo una pessima opinione su di lui, ma ammetto di essermi sbagliato alla grande; anche qui fornisce una prova mostruosa. Bravissimo nella caratterizzazione del suo personaggio, nei suoi drammi interiori, nella sua (?) follia e nelle sfumature. Il film è perfetto, con un finale che lascia di stucco e mi ha fatto parlare ore ed ore con amici. Uno di quei finali che non si può scordare. Da vedere e rivedere, non mi dilungo troppo perché non voglio spoilerare nulla di nulla.

Mucchio Selvaggio [The Wild Bunch, USA, 1969, Western]di Sam Peckinpah con William Holden, Ernest Borgnine, Ben Johnson, Jamie Sanchez. Uno dei western più duri, sporchi e amari che abbia mai visto."Il mucchio selvaggio" è veramente un western con le palle, un capolavoro epico, sanguinario, malsano, cattivo ed emozionante. Per tutta la pellicola regnano un senso di malsanità e di disperazione tutt'altro che scontati, la regia di Peckinpah è perfetta così come tutti gli attori (strepitosi Holden e Sanchez) ele scene da ricordare si susseguono una dopo l'altra (sopratutto la scena finale: memorabile). Niente eroi, ma solo essere umani tristi e destinati a perdere. E' questa l'altra faccia di Hollywood, la faccia realistica che a me piace. Altro che I Magnifici Sette o le classiche americanate, è un film che ha fatto storia, che ha reso il vecchio West non cosi bello e morale come molti film hanno tentato di fare.

Fuori Controllo[Edge of Darkness , USA, 2010, Thriller] di Martin Campbell con Mel Gibson, Ray Winstone, Danny Huston, Bojana Novakovic, Shawn Roberts. Film che non lascerà traccia nel Cinema. L'ultima fatica di Gisbon in quanto attore è davvero fuori controllo, lasciatemi il gioco di parole! Classico film thriller/vendetta col classico colpo di scena finale. Troppo lento e compassato (le due ore si sentono tutte) con cattivi da cartone animato, una storia soporifera e con notevoli buchi narrativi. Campbell pastrocchia, gira scene di rara bruttezza, con un Gibson sottotono (ed è un eufemismo) che non riesce a rendere credibile il suo personaggio. Tutta l'attesa per la sua esplosione di vendetta che non scoppia mai per 3/4 di film e quando lo fa non rende affatto.

La città verrà distrutta all'alba [The Crazies , USA, Emirati Arabi Uniti, 2010, Azione]di Breck Eisner con Timothy Olyphant, Radha Mitchell, Joe Anderson. Quando si tratta di un remake di un film del Maestro Romero, io ci sono sempre anche se diffido delle imitazioni e delle brutte copie. Invece devo dire che questo film merita le critiche positive americane. Non cambierà la storia del genere horror, ma è sicuramente una ventata di freschezza e di buongusto nel marasma più totale che questo genere da anni propone. Non si sfiora mai il ridicolo, le scene sono da cardiopalma e ben girate e gli attori (sopratutto la Mitchell) sono ottimi. La trama (che prende ovviamente spunto da quella di Romero anche se viene modificata con più azione e maggior scene splatter com'è giusto che sia) è ben sviluppata e sopratutto non eccede mai. Si sa come andrà a finire, non può finire altrimenti ma ha il pregio di non farci dire dopo 2 minuti: "ah si sa che finirà cosi". E fidatevi non è poco visto gli ultimi film d'horror. Ci piace, consigliato a tutti quelli che aspettano da anni un buon film d'horror americano.

martedì 23 febbraio 2010

VIDEO DELLA SETTIMANA


Non potevo non mettere un video di uno dei miei film preferiti!

Signori e Signore il creatore ( o perlomeno quello che li ha rappresentati in maniera migliore al Cinema) degli Zombi!

George Romero, La Notte dei Morti Viventi! Il ribaltamento di tutti gli stereotipi dell'epoca, guardate che fine che fa la coppia di innamorati! Un film un capolavoro, da consigliare a tutti!

Con uno dei primi protagonisti neri della storia, ricordiamo anche questo!



mercoledì 28 gennaio 2009

PERSONAGGIO # 50: SHAUN.


Nome: Shaun.

Interpretato da: Simon Pegg.

Film in cui è apparso: L’alba dei morti dementi.

Citazione più rappresentativa:”Cosa vorresti dire?”

Scena più rappresentativa: Realizzando che sua madre è in pericolo, Shaun compie un azione alla Rambo.


Box Office(USA):
13,5 M$.

Awards: Peter Sellers Award for Comedy, Evening Standard British Film Awards.

Se c’è un personaggio che mai mi sarei aspettato in classifica è lui; Shaun dell’Alba dei morti dementi. Non che non mi sia piaciuto il film tutt’altro, molto ironico, molto parodia dei film di Romero; sicuramente Shaun è divertente e fa molto ridere quando sfoga tutta la sua rabbia repressa sugli zombi. Ma da qui a metterlo nella classifica mi sembra davvero assurdo!

L'alba dei morti dementi è un film del 2004, diretto da Edgar Wright. Il film è una parodia del genere horror zombie, mescolato alla commedia sentimentale (la tagline della pellicola, infatti, è "Una commedia romantica. Con Zombi.").

In particolare, a partire dal titolo, sia quello originale (Shaun of the Dead) che quello italiano, il riferimento diretto sono i film del maestro del genere, George A. Romero, che a riguardo del film ha dichiarato "Penso che L'alba dei morti dementi sia una vera bomba. Mi è piaciuto moltissimo.", oltre a Sam Raimi.

Tra i più grandi fan del film si sono espressi altri celebri registi come Quentin Tarantino ("Non è solo il miglior film di quest'anno, ma di ogni anno da ora in poi") e Peter Jackson ("Una nuova linfa per il genere "zombie". Il film più divertente dell'anno"), e lo scrittore horror Stephen King ("È un 10 sulla scala del divertimento, un film che diventerà un cult.").


Shaun è il personaggio principale e protagonista del film. Un demotivato commesso di un negozio di elettrodomestici che vive una vita senza obiettivi incastrato in un lavoro senza sbocchi, con problemi con la madre Barbara, il suo patrigno Phillip e la sua ragazza Liz. Decide di fare qualcosa della sua vita e di sistemare le proprie relazioni sociali. È l'ultima persona che chiunque crederebbe un eroe ma il risorgere dei morti invece gli fornisce inaspettate responsabilità e prove da sostenere.

Vero e proprio idolo dei giovani inglesi ne è uscito anche il modellino andato a ruba! Cmq vi invito a vederlo questo film e a dirci come lo trovate!

Il video di alcuni pezzi divertenti:

giovedì 7 febbraio 2008

Risultati e Ultima Votazione Fase a Gironi.



Nel Girone 5 goleada di Kubrick contro Cimino 5 a 1.

Nel Girone 6 vittoria netta di Kurosawa contro Lumet 5 a 2.

E ora è giunto il tempo di rifarci da 2 partite vergognose e truccate, di far sentire la nostra voce e di dimostrare a tutti che siamo numerosi! Potranno prenderci a schiaffi umiliarci e isolarci ma noi saremo sempre accanto al Maestro George A. Romero! Scateniamoci dunque e crediamoci! Crediamoci perché noi siamo realisti ed esigiamo l’impossibile!

Chiedo a tutti i FANS di Neve Campbell e di George Romero di votare per il Maestro.

Forzaaaaaaaa!!!

Nuova Votazione:

Nel Gruppo 5(Tabellone A)

George Romero
[ La Notte Morti Viventi, Zombi, Il Giorno degli Zombi, La Terra dei Morti Viventi ]

Vs

Ingmar Bergman
[Il Posto delle Fragole, Il Settimo Sigillo, La Fontana della Vergine, Fanny & Alexander, Il Flauto Magico ]

Nel Gruppo 6( Tabellone B)

James Cameron
[ Terminator 1, Terminator 2, Aliens, Titanic, The Abyss ]

Vs

Woody Allen
[Il Dittatore dello Stato Libero di Bananas, Io e Annie, Manhattan, Tutto Quello che avreste voluto Sapere sul Sesso ma ..., Melinda e Melinda, La Maledizione dello Scorpione di Giada ]

Votate!



sabato 12 gennaio 2008

Notizia Bomba:Diary of The Dead il Trailer e Foto!



A tutti i fans di George Romero, una notizia che senza dubbio li renderà felici, visto che sta per uscire uno dei film dell'Anno.

E' infatti uscito il trailer del quinto capitolo della famosissima saga dei Morti Viventi, creati e girati dal Maestro dell'Horror: Diary of the Dead.

Una gioia per gli occhi di tutti noi ammiratori di George! Il Film sembra molto particolare, incentrato sul genere mockumentary, cioè del falso documentario.





Unica nota di demerito è che purtroppo il Film non si sa se uscirà in Italia al cinema o direttamente in dvd...Si spera perlomeno in dvd…

Si sa unicamente che uscirà nelle sale in Inghilterra, Usa(15 Febbraio ) e Giappone. Speriamo che il successo in questi paesi induca a farlo uscire al cinema qui in Italia.

Siamo tutti felici pero che George sia riuscito da solo, in maniera indipendente a trovare i fondi per un suo nuovo capolavoro. Grande George facciamo tutti tifo per te!



Buona Visione!

martedì 20 novembre 2007

E' ORA!



Abbiamo scherzato, abbiamo riso, ma direi di finirla e di andare sul concreto e dimostrare la nostra potenza e la nostra forza. INIZIA LA RIMONTA!

Abbiamo aspettato per dare un certo vantaggio a Kubrick, siamo per il Fair Play ma ora è giunto il nostro momento!

Dimostriamo quanti siamo su questa terra, e che niente e nessuno potrà batterci!


A tutti i Fans di Romero: scatenate l'inferno, distruggete qualsiasi cosa e sopratutto votate, votate per il Maestro! 

Cosa aspetti? Non vedi che il Maestro sta indicando proprio te? Sisi proprio tu che stai leggendo questo post, George Romero vuole il tuo supporto per il voto decisivo!

Forza allora amico mio!

Non deluderlo!

Risultati, Classifiche e Nuova Votazione.

Commovente partita di Kieslowski che da 4 voti passa a 11 in 1 sola giornata!
Nel gruppo 4 Coppola vince contro Kieslowski per 4 a 2 .

Nel Gruppo 9 invece, vittoria di Lucas contro Fincher per 4 a 1.

Ecco le classifiche dopo la prima giornata:

Girone 4 Punti Differenza Reti
Tarantino 3 punti +4
Coppola 1 punto +2
Kieslowski 0 punto -2
Truffaut 0 punti -4

Girone 9 Punti Differenza Reti
Chaplin 3 punti +2
Lucas 3 punti +2
Fincher 0 punti -2
Mann 0 punti -2

Il nuovo sondaggio: E’ IL GIORNO DEI GIORNI AMICI!

Nel Girone 5 (Tabellone A)

Stanley Kubrick [Arancia Meccanica, 2001 Odissea nello Spazio, Barry Lindon, Full Metal Jacket, Shining, Il Dottor Stranamore ]

Vs

GEORGE ROMERO [ La Notte Morti Viventi, Zombi, Il Giorno degli Zombi, La Terra dei Morti Viventi ]

Nel Girone 10(Tabellone B)

Oliver Stone [ Platoon, Assassini Nati, Ogni Maledetta Domenica, Nato 4 Luglio, The Doors, JFK - Un Caso ancora Aperto ]

Vs

John Carpenter [ La Cosa, The Fog , Halloween, Essi Vivono, Il Seme della Follia, 1997: Fuga da New York ]

Votate!

mercoledì 31 ottobre 2007

La notte dei morti viventi(Movie number Eight)



Titolo
: The Night of the Living Dead .
Produzione: Indipendente/USA .
Anno: 1968.
Regia: George A. Romero.
Attori Principali: Duane Jones, Judith O'Dea, Russell Streiner.
Genere: Horror.
Durata: 93 minuti circa.

La recensione di oggi, non è una recensione qualsiasi per me. E’ difficile a volte trovare le parole per descrivere un film a cui si tiene molto, per non dire moltissimo. E questo film fa sicuramente parte della mia top 10.

La notte morti viventi del maestro Romero, non è un film d’ Horror qualsiasi. Non è il classico film d’ Horror estivo, con il classico gruppo di amici, il bello ma eterno indeciso che non si è ancora dichiarato, lo sfigato miglior amico del bello, la bella timida e impacciata, la mignotella che vuole far eccitare tutti, il ragazzo palestrato pompato e duro che se la fa con la mignotella(di solito sono i primi a morire beccati appartati in qualche posto e uccisi)e per ultimo il nero con la risata alla Eddie Murphy.



E’ il Film d’Horror, che ha rivoluzionato le regole del genere, nonché levato tutti i tabù dell’epoca. Non voglio troppo soffermarmi sulla storia, ma sul messaggio che Romero ha voluto dare con questo film(come in tutti i suoi altri film del resto). Girato con pochi spicci ( Romero ancora giovane non aveva un euro), incassò 30 milioni di euro, in bianco e nero, con attori amatoriali( la maggiorparte erano amici di George e aggiungerei io si vede che non sono professionisti, la loro recitazione è alquanto pessima ^^)ma con tanti idee innovative. Citiamole con ordine:

Siamo nel 1968, il problema razziale negli Usa soprattutto negli stati del Sud è ancora forte, e Romero lancia la prima trasgressione: il protagonista, Ben, l’attore principale è un nero. Fatto davvero incredibile per l’epoca. La critica al razzismo del resto è velata ma persiste in tutto il film: gli altri protagonisti non fanno altro che mettere in risalto il colore della pelle di Ben, e nella scena finale il povero Ben da chi viene ucciso? Non dagli zombi, ma dai sceriffi di contea, che lo appendono come trofeo insieme agli altri animali uccisi. Come a dire, dobbiamo temere piu che gli zombi, gli essere umani intorno a noi…



Ma le innovazioni non si fermano qui, tutti gli altri protagonisti sono simbolici; la famiglia tanto declamata americana, cioè unita, rispettosa degli altri e perfetta, risulta in realtà una famiglia devastata da enormi conflitti interni ed ipocrita: il marito (non a caso il personaggio piu antipatico del film) è un codardo che preferisce sacrificare gli altri per salvare la propria pelle, la moglie non conta nulla( simbolo di 1 società ancora prettamente maschile) e la bambina il frutto di un insegnamento e di una educazione completamente sbagliata e repressiva( la scena della bambina che aggredisce la propria madre è significativa). La coppia che pensa che con la forza dell’amore(come tutti i film dell’epoca salvo rare eccezioni) di risolvere il problema e di sconfiggere gli zombi riuscendo a scappare subisce invece una fine tragica.

Tutti i protagonisti invece di coalizzarsi tra di loro, litigano per cose stupide, mentono, si tradiscono, simbolo di una società sempre più individualista che solidale.

La critica agli Usa è spietata e non risparmia nemmeno la Guerra Fredda, Elliot Stein del settimanale The Village Voice giornalista dell’epoca scrisse: «Il film non è ambientato in Transilvania ma in Pennsylvania - era il centro degli Stati Uniti ad essere in guerra, e gli zombie sembravano un grottesco riferimento all'allora violento conflitto in Vietnam».



Per non parlare delle scene di nudo, di cannibalismo e quant’altro, spiazzanti per l’epoca. Del resto il film ricevette un miliardo di critiche per i suoi contenuti altamente violenti e pessimisti.

Tutti i film d’ Horror hanno cercato di emularlo, scopiazzando qualche idea qua e la, con risultati piu o meno pessimi. I remake del resto sono stati tutti secondo me non all’altezza.

La regia è fantastica secondo me, certo si vedono alcune imperfezioni e pecche, ma come primo film di Romero è davvero notevole. Peccato che dopo George non sia riuscito secondo me a bissare con altro capolavoro, ma fa niente rimane uno dei piu grandi per aver fatto questo film!

La storia ci risulta banale al giorno d’oggi solo perché ne abbiamo visti a migliaia di film cosi, ma dobbiamo pensare che lui è stato il primo.

Tante altre chicche nasconde questo capolavoro, ma non voglio rovinarvi il tutto, cercatele e le troverete!

Per questo e per tutti i motivi scritti sopra e non scritti, consiglio la visione a tutti quanti, che aspettate? Correte a vederlo! Il film purtroppo non si trova facilmente ( e per questo infatti non finirò mai di ringraziare una persona (a me davvero molto cara) per non solo averlo trovato ma anche regalato al sottoscritto rendendomi davvero felice^^) ma con costanza ce la farete!