LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta Stephen King. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stephen King. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2009

PERSONAGGIO # 47: CARRIE WHITE.

Nome: Carrie White.

Interpretata da:
Sissy Spacek.

Film in cui è apparso: Carrie(1976).



Citazione più rappresentativa: . Carrie, non hai toccato la tua torta di mele»
«Mi fa venire i brufoli, mamma...»
«Allora i brufoli sono la maniera per il Signore di preservarti casta!”


Scena più rappresentativa: Ovviamente la scena finale in cui impazzisce.

Box Office(USA): 33,8 M$.

Awards: Best Actress, National Society of Film Critics Awards.

Sceneggiatura Stephen King, regia di Brian De Palma. Cosa volere di più dalla vita? Carrie è un film cult anni 70, uno di quei capolavori horror con una Sissy Spacek semplicemente strepitosa. Ma attenzione non è un horror qualsiasi, è comunque più profondo visto l’attenzione alla personalità di Carrie. Meritata secondo me come posizione!

Carrie White (Sissy Spacek) è una ragazza bella e timida che frequenta l'ultimo anno delle superiori: ha difficoltà a fare amicizia, poiché ha vissuto tutta la sua giovinezza segregata in casa per volere della madre, un'integralista cristiana. L'imbarazzo di un'educazione fondamentalista è avvertita da Carrie in tutta la sua forza quando, nelle docce della scuola, non sa affatto come interpretare il fiotto di sangue dovuto al primo ciclo di mestruazioni. Le compagne di classe la deridono crudelmente, tanto che l'insegnante di educazione fisica decide di intervenire: in alcune l'odio verso Carrie si riaccende di nuova fiamma, mentre in Sue (Amy Irving) determina il desiderio di aiutarla. Sue convince quindi Tommy Ross (William Katt), suo fidanzato e figo della classe, a invitarla al ballo studentesco del liceo. In tutto ciò, Carrie scopre di essere in grado di muovere gli oggetti con il pensiero. Da qui inizia un susseguirsi di tragedie e di vendetta…

Sissy Spacek non fu minimamente considerata per il ruolo di Carrie da Brian De Palma finché il marito, Jack Fisk, non convinse il regista a farla partecipare alle audizioni. A De Palma piacque così tanto il modo di recitare di Spacek che le assegnò il ruolo da protagonista.

Il nome del liceo è Bates High, un riferimento a Norman Bates di Psyco, (1960). In più, le quattro note di violino della colonna sonora del film di Hitchcock sono usate più e più volte nel film.

Nel film, sono presenti alcuni errori:

  • Quando Carrie White, verso la fine del film, torna a casa e fa ribaltare la macchina di Billy Nolan, si vedono le ruote staccarsi dai mozzi, mentre nelle scene successive, esse sono di nuovo fissate alla macchina.
  • In un fotogramma, durante le scene finali, si intravede il filo metallico al quale è appeso uno dei coltelli volanti che colpiscono mortalmente Margaret White.

mercoledì 28 gennaio 2009

PERSONAGGIO # 50: SHAUN.


Nome: Shaun.

Interpretato da: Simon Pegg.

Film in cui è apparso: L’alba dei morti dementi.

Citazione più rappresentativa:”Cosa vorresti dire?”

Scena più rappresentativa: Realizzando che sua madre è in pericolo, Shaun compie un azione alla Rambo.


Box Office(USA):
13,5 M$.

Awards: Peter Sellers Award for Comedy, Evening Standard British Film Awards.

Se c’è un personaggio che mai mi sarei aspettato in classifica è lui; Shaun dell’Alba dei morti dementi. Non che non mi sia piaciuto il film tutt’altro, molto ironico, molto parodia dei film di Romero; sicuramente Shaun è divertente e fa molto ridere quando sfoga tutta la sua rabbia repressa sugli zombi. Ma da qui a metterlo nella classifica mi sembra davvero assurdo!

L'alba dei morti dementi è un film del 2004, diretto da Edgar Wright. Il film è una parodia del genere horror zombie, mescolato alla commedia sentimentale (la tagline della pellicola, infatti, è "Una commedia romantica. Con Zombi.").

In particolare, a partire dal titolo, sia quello originale (Shaun of the Dead) che quello italiano, il riferimento diretto sono i film del maestro del genere, George A. Romero, che a riguardo del film ha dichiarato "Penso che L'alba dei morti dementi sia una vera bomba. Mi è piaciuto moltissimo.", oltre a Sam Raimi.

Tra i più grandi fan del film si sono espressi altri celebri registi come Quentin Tarantino ("Non è solo il miglior film di quest'anno, ma di ogni anno da ora in poi") e Peter Jackson ("Una nuova linfa per il genere "zombie". Il film più divertente dell'anno"), e lo scrittore horror Stephen King ("È un 10 sulla scala del divertimento, un film che diventerà un cult.").


Shaun è il personaggio principale e protagonista del film. Un demotivato commesso di un negozio di elettrodomestici che vive una vita senza obiettivi incastrato in un lavoro senza sbocchi, con problemi con la madre Barbara, il suo patrigno Phillip e la sua ragazza Liz. Decide di fare qualcosa della sua vita e di sistemare le proprie relazioni sociali. È l'ultima persona che chiunque crederebbe un eroe ma il risorgere dei morti invece gli fornisce inaspettate responsabilità e prove da sostenere.

Vero e proprio idolo dei giovani inglesi ne è uscito anche il modellino andato a ruba! Cmq vi invito a vederlo questo film e a dirci come lo trovate!

Il video di alcuni pezzi divertenti:

lunedì 30 giugno 2008

Personaggio # 87: JACK TORRANCE.


Nome: Jack Torrance.

Interpretato da: Jack Nicholson.

Film in cui è apparso: The Shining (1980)

Citazione più rappresentativa: Tesoro, luce della mia vita, non ti farò niente. Solo che devi lasciarmi finire la frase. Ho detto che non ti farò niente. Soltanto quella testa te la spacco in due! Quella tua testolina te la faccio a pezzi!

Scena più rappresentativa: Ovviamente la scena del Lupo Cattivo pronto ad aprire a colpi di ascia la porta del bagno.

Box Office(USA): 44 M$.

Awards: Nessuno.

« Wendy? Sono a casa, amore! Su, vieni fuori. Dove ti nascondi? »
Ci sono personaggi per cui non c’è nemmeno bisogno di descriverli, infatti basta il nome per ricordare alla perfezione chi sono. Jack Torrance di Shining è uno di questi. Interpretato in maniera favolosa da Jack Nicholson, è rimasto scolpito nella mente di tutte quelle persone che hanno visto il capolavoro di Kubrick. Occhi sbarrati, sguardo completamente folle e schizzato, Nicholson supera se stesso con questa performance, entrando di diritto tra le interpretazioni migliori della storia del Cinema.

Insegnante disoccupato a causa di un problema di alcolismo, Jack Torrance accetta un lavoro come guardiano invernale di un albergo in Colorado nella speranza di recuperare la serenità familiare e l'ispirazione di scrittore. All’inizio sembra che tutto vada bene, poi piano piano, grazie alla fantastica mimica facciale di Nicholson, Jack comincia piano piano ad impazzire letteralmente. E le conseguenze cominciano a vedersi…La sua metamorfosi è semplicemente unica e fantastica!

Tratto da un romanzo di Stephen King, ebbe un successo incredibile. Ma non piacque a tutti, infatti quando Stephen King vide il film, ne rimase contrariato, affermando che non era molto inerente al suo romanzo, da cui era tratto. Per tutta risposta, Kubrick affermò che il libro "non era poi un gran capolavoro".


Diatribe a parte tra questi due geni, il film viene ricordato anche per altre famosissime scene, ma sicuramente il pazzo Jack Torrance ha contribuito moltissimo a rendere questo film indimenticabile.

Curiosità (tratte Wikipedia):

La frase che Jack ha scritto ossessivamente sulla macchina da scrivere, nella versione originale del film è All work and no play makes Jack a dull boy. In realtà ne esiste una diversa per ogni localizzazione del film: in quella italiana è "Il mattino ha l'oro in bocca", in quella spagnola "Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto", in quella tedesca "Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi".

La Band Americana 30 Seconds To Mars ha preso spunto dal film "The Shining" per girare un loro video ("The Kill") in cui ne compaiono molte scene rigirate con i componenti della band come protagonisti.
Anche gli Slipknot band Nu-Metal statunitense ha dato il proprio tributo a questo film con il video musicale "Spit it out".
Il film suggestionò il pubblico a tal punto che molti alberghi americani dovettero eliminare il numero 237 dalle camere.

Caparezza cita la stanza 237 nella canzone "Eroe (Storia di Luigi Delle Bicocche)" del suo ultimo album "Le dimensioni del mio Caos": "Vivo nella camera 237 / ma non farò la mia famiglia a fette".

Nel fumetto Dylan Dog numero 30, "La casa infestata", sono presenti continui riferimenti al film di Kubrick

Esiste anche una versione del film Shining, inscenata in un Speciale di Halloween dei Simpson. A mandare in delirio Homer, però, sono la mancanza di birra e TV via cavo, al posto del famoso All work and no play makes Jack a dull boy.
"Shining" è stato eletto al 3° posto tra i migliori film horror della storia del cinema. Al 1° posto c'è "Halloween, la notte delle streghe"(1978) di John Carpenter, mentre al 2° c'è "L'esorcista"(1973) di William Friedkin.

Come faccio a non mettervi qualche scena di questo film? Eccole tutte per voi!

La scena più famosa del film, cioè quella del Lupo Cattivo in inglese:


La stessa scena in italiano:



Il Trailer originale:






domenica 22 giugno 2008

I Film della Settimana


I Film della Settimana: 22/06/2008-28/06/2008

Pochi, troppo pochi!

Domenica 22 Giugno Raitre 20.35:
Via col vento (USA, 1939)
di Victor Fleming con Clark Gable, Vivien Leigh
Consigliato Perché: Pietra miliare del cinema.

Martedì 24 Giugno RaiTre 21.05:
The Rock (USA, 1996)
di Michael Bay con Sean Connery, Nicolas Cage, Ed Harris.
Consigliato Perchè: Classico film d’azione, Bay sempre casinista ma efficace.

Martedì 24 Giugno RaiUno 03.15:
Il buio nella mente (Francia, 1995)
di Claude Chabrol con Sandrine Bonnaire.
Consigliato Perché: Un capolavoro assoluto, attori super, regia immensa.

Giovedì 26 Giugno Canale 5 21.10:
Il sesto senso (USA, 1999)
di M. Night Shyamalan con Bruce Willis.
Consigliato Perché: Il più bel film di Syamalan, teso ed efficace, colpo di scena memorabile e Willis super.

Giovedì 26 Giugno Retequattro 21.10:
Pronti a morire (USA, 1995)
di Sam Raimi con Sharon Stone, Gene Hackman, Russell Crowe, Leonardo DiCaprio.
Consigliato Perché: L’ultimo bel Western, cast stellare, storia rapida e movimentata.

Sabato 28 Giugno La7 23.05:
Misery non deve morire (USA, 1990)
di Rob Reiner con James Caan, Kathy Bates.
Consigliato Perché: Lo avevamo detto nella classifica dei personaggi, questo film è un must!

mercoledì 4 giugno 2008

Personaggio # 97: ANNIE WILKES.



Nome: Annie Wilkes.

Interpretata da: Kathy Bates.

Film in cui è apparsa: Misery non deve morire (1990 Misery).

Citazione più rappresentativa: “Faresti meglio ad iniziare a mostrarmi un po' di stima, si fa cosi da queste parti, Signor Uomo!”

Scena più rappresentativa: Ovviamente quella in cui con un martello rompe entrambe le caviglie del povero Paul.

Box Office(USA): 61,3 M$

Awards: Oscar come migliore attrice protagonista, 1 Golden Globe come miglior attrice in un film drammatico".

Per renderle omaggio basterebbe dire che dopo questo film, Annie Wikes fu votata come diciassettesimo maggior criminale di tutti i tempi dall'American Film Institute durante la festa del centenario, e la rivista Bravo! cita il film tra i 12 più paurosi di tutti i tempi.



Forse il personaggio femminile più pauroso di tutti i tempi, sicuramente entra di diritto in questa speciale classifica: fredda, completamente schizzata, lunatica, insensibile alle suppliche del povero Paul, innamorata follemente di quest’ultimo ma non esita nemmeno un secondo a torturarlo o a tentare di ucciderlo; siamo di fronte ad un personaggio imprevedibile e angosciante.



Del resto uscito dalla penna di Stephen King cosa vi aspettavate, una storia d’amore normale?^^

Fisicamente imponente, con questo faccione che passa in un secondo dal sorriso all’odio più totale, mai un personaggio ha saputo rappresentare in maniera migliore la disillusione scolpita in volto quando si viene delusi da una persona a cui si tiene. Indimenticabili le scene in cui usa martello e coltelli con una faccia che è tutto un programma. Semplicemente unica!

Ovviamente è diventata un personaggio cult e viene citata negli ambiti più disparati, per esempio nell'episodio dei Simpson "coso, dov'è il mio ranch", un David Byrne ferito atterra nella macchina di Moe, e chiede di essere accompagnato a un ospedale.

-Moe: Hai mai visto il film Misery?
-Byrne: Veramente no.
-Moe: Allora tutto questo ti sarà nuovo...

Ecco la terribile scena del martello finisce al minuto 2.49! Vedetela solo se pensate di reggere la visione! Chi mi conosce sa quanto io tenga alle mie caviglie, per me questa scena è insopportabile!



Ogni volta che la rivedo sono felice di non essere un personaggio famoso e di non avere nessun fan!