LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta Sylvester Stallone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sylvester Stallone. Mostra tutti i post

martedì 13 aprile 2010

VIDEO DELLA SETTIMANA


Stallone in porta.

Ardiles sulla fascia.

Bobby Moore a centrocampo.

Pelé in attacco.

Ed altri giocatori famosi.

Vi ricorda qualcosa? Credo proprio di si!

Fuga per la vittoria ragazzi, c'è bisogno di aggiungere altro?

Tratto da purtroppo una storia vera, che consiglio a tutti di leggere: http://it.wikipedia.org/wiki/Partita_della_morte

lunedì 7 dicembre 2009

VIDEO DELLA SETTIMANA


Questi due video sono emblematici di una delle più belle saghe della Storia del Cinema.

Stiamo parlando di Rocky, saga che non parla del pugilato come potrebbe qualcuno travisare, bensì di risalita sociale, del sogno americano e del non arrendersi mai dinanzi alle circostanza della vita.

Sono tanti i momenti commoventi della saga, però ho voluto omaggiare i due ultimi film da molti bistrattati che a me non hanno deluso. Certo non valgono i primi due, ma non sono da buttare!

E queste due scene ne sono la prova, sopratutto la seconda tratta da rocky 5, quando Rocky ricorda Mickey, il suo allenatore.


venerdì 20 marzo 2009

PERSONAGGI # 31: ROCKY BALBOA.


Nome: Rocky Balboa.

Interpretato da: Sylvester Stallone.

Film in cui è apparso: Rocky (1976), Rocky II (1979), Rocky III (1982), Rocky IV (1985), Rocky V (1990), Rocky Balboa (2006).

Citazione più rappresentativa: “ In fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente neanche se mi spacca la testa, perché l'unica cosa che voglio è resistere, nessuno è mai riuscito a resistere con Creed, se io riesco a reggere alla distanza e se quando suona l'ultimo gong io sono ancora in piedi, se sono ancora in piedi io saprò per la prima volta in vita mia che, che non sono soltanto un bullo di periferia. “

Scena più rappresentativa: ADRIANAAAAAAAAAA e qualsiasi scena in cui si allena.

Box Office(USA): Rocky (1976) 117,2M$
Rocky II (1979) 85,2M$
Rocky III (1982) 124,1 M$
Rocky IV (1985) 127,9M$
Rocky V (1990) 40,9 M$
Rocky Balboa (2006) 70,3 M$

Awards: Nessuno.

Ragazzi io qui sono troppo di parte non riesco nemmeno a descrivere i miei sentimenti nei confronti di questo personaggio, forse dal sottoscritto il più amato nella storia del Cinema. I suoi 6 film li conosco a memoria (Rocky Balboa andai a vederlo solo 3 volte al cinema). Sono cresciuto con lui, con le colonne sonore incredibili che ti trascinavano e ti facevano correre e dare pugni nel vuoto, con le scene di allenamento mostruose e gli incontri commoventi. Tutti gli attori da Paulie ad Apollo, da Drago a Mickey sono sublimi. Grazie Stallone per averci regalato un personaggio del genere!

Quale Rocky vi è piaciuto di più? Vorrei che faceste la vostra classifica; ecco la mia:
Rocky I
Rocky II
Rocky III
Rocky Balboa
Rocky V
Rocky IV

Quanto è bello questo video finale di Rocky V con la carrellata delle immagini? Da piangere proprio!




Rocky è un film del 1976 diretto da John G. Avildsen. Sylvester Stallone, allora attore poco conosciuto, ha scritto ed interpretato questo film, grazie al quale è divenuto uno dei volti più amati di Hollywood. Il film vinse tre premi Oscar, tra cui miglior film davanti a Taxi Driver, Quinto potere, Tutti gli uomini del presidente e Questa terra è la mia terra. Realizzato con un budget di soli 1,2 milioni di dollari, ne incassò al botteghino 117,2. Il film ha avuto 5 seguiti: II, III, IV, V e Rocky Balboa.

Il film venne girato in soli 28 giorni nel 1976 a Filadelfia, USA.

Grazie a Rocky, Stallone divenne il terzo uomo nella storia del cinema dopo Charlie Chaplin e Orson Welles a ricevere, per lo stesso film, la nomination all'Oscar sia come sceneggiatore che come attore.

Nel 2006 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Prima dell'avvio alla produzione, Sylvester Stallone era un attore di basso rilievo, dopo varie partecipazioni in film tra cui Il dittatore dello stato libero di Bananas di Woody Allen. Il 24 marzo del 1975, il manager Don King organizza un incontro di boxe tra il campione del mondo in carica, Muhammad Ali, e un pugile semisconosciuto, Chuck Wepner. L'incontro, sebbene alla fine vinto dal campione, è rimasto famoso nella storia pugilistica per aver visto Ali più volte in seria difficoltà, adirittura al tappeto durante la nona ripresa. Tra gli spettatori di quell'incontro c'era anche Stallone, il quale una volta tornato a casa ha un'ispirazione e in soli tre giorni scrive una stesura, poi cambiata più volte prima di arrivare a quella definitiva, dedicata proprio a quel pugile sconosciuto che tanto l'aveva colpito.



Una sceneggiatura che gli cambierà per sempre la vita; e così dalla sua penna nasce Rocky, un ragazzo italo-americano cresciuto nella dura realtà della periferia di Filadelfia, che riesce a farsi strada nella vita grazie al pugilato. Stallone riesce alla fine ad'entrare in contatto in i produttori Irwin Winkler e Robert Chartoff, che decidono di scomettere sulla sceneggiatura dell'attore. Stallone, però, capisce che se sarebbe dovuto entrare nel cinema avrebbe anche dovuto intepretare il ruolo del protagonista. I produttori furono subito in disaccordo con lui, in quanto pensavano alla parte degli attori già consolidati come Ryan O'Neal, Burt Reynolds e James Caan. Alla fine Stallone fu accontentato, venendogli offerta una notevole e sempre crescente somma di denaro per cedere lo script.

Il film viene girato in pochi giorni nella città di Filadelfia a basso costo, anche se vengono chiamati attori di primaria grandezza come Burgess Meredith, Talia Shire e Burt Young. Dopo l'uscita del film, questo viene candidato ai premi Oscar, tra cui Stallone per "miglior attore protagonista" e "miglior sceneggiatura".

Nel 1977 il film ottiene ben 3 statuette, competendo con Taxi Driver, Quinto potere, Tutti gli uomini del presidente e Questa terra è la mia terra. Annunciato da Jack Nicholson, i produttori Irwin Winkler e Robert Chartoffsi si avviano trionfanti verso i due Oscar, accompagnati dall'attore Sylvester Stallone, sotto una colonna sonora di Bill Conti. Oltre al premio "miglior film", Rocky si aggiudica l'Oscar per la "miglior regia" (John G. Avildsen) e per il "miglior montaggio". All'uscita del film, Rocky si aggiudica un ottimo incasso e una buon critica.

• In questo film della serie Stallone è doppiato da Gigi Proietti, invece che dallo storico doppiatore Ferruccio Amendola.
• Nell'edizione italiana dei film alcuni nomi sono stati cambiati: il nome originale di Adriana è "Adrian", quello dell'allenatore di Apollo Creed è "Duke" anziché "Tony", mentre il nome di Gazzo è stato cambiato in "Gasco".
• Parecchi membri della famiglia Stallone sono stati coinvolti nella produzione:suo padre Frank è il cronometrista dell'incontro e suo fratello Frank Jr. ha una parte piccola ma significativa. Nel film vi è persino il suo cane Butkus (chiamato Birillo nel doppiaggio italiano)
• Il film si ispira alla vera storia del pugile Chuck Wepner, che infatti è stato sopranominato "Il vero Rocky", per aver resistito 15 round contro il fenomeno Muhammad Ali.
• Il budget del film è stato di circa 1.1 milioni di dollari. Complessivamente ha incassato 177.2 milioni di dollari.

Rocky: Ciao Apollo. Apollo Creed: Chi è? Rocky: Sono io, Rocky. Senti, mi rispondi se ti faccio una domanda? Apollo Creed: Sì, certo. Rocky: Tu hai dato il massimo? Apollo Creed: Sì... certo. Rocky: Grazie.



• Rocky II è il primo film della saga di Rocky diretto da Sylvester Stallone.
• L'edizione italiana dei film è stata diretta da Gigi Proietti che, a differenza del primo episodio, non presta la voce a Sylvester Stallone. Inoltre, questa è la prima ed unica direzione di doppiaggio dell'attore romano.
• Il film battè al botteghino il precedente raggiungendo in tutto il mondo un incasso di 200 millioni di dollari.
• Rocky II fu considerato molto positivamente dalla critica tanto che tuttora oggi è definito un successo critico e finanziario.
• Il sequel di Rocky vinse come miglior film agli American Movie Awards e per la miglior fotografia al People's Choice Awards, USA .

(Rocky 3)

• La statua bronzea di Rocky, posta in cima alla scalinata del Philadelphia Museum Of Art fu fabbricata espressamente per il film. Dopo la conclusione delle riprese fu rimossa, in quanto non si trattava di "arte", ma di un semplice elemento scenografico. L'8 settembre 2006 la statua è tornata al suo posto, ma questa volta ai piedi della scalinata e non più in cima.
• Il film consacrò il debutto cinematografico di Hulk Hogan, al secolo Terry Bollea.
• Il flipper di Rocky esisteva realmente e all'epoca era abbastanza diffuso nelle sale giochi.
• L'allenamento di Clubber Lang rispecchia la vita reale di Mr. T. Secondo la sua autobiografia da giovane era povero e non poteva permettersi l'uso di macchinari per allenarsi, quindi era costretto a improvvisare con quanto aveva sottomano.
• Durante il secondo allenamento di Rocky, si lascia intendere che Paulie abbia tendenze razziste.
• Si nota una incongruenza con il primo film, poiché Mickey all'epoca del primo film (1975) risultava avere 76 anni, ma nella sua tomba risulta essere nato nel 1905.Inoltre, se Rocky, nei primi due film diceva che il suo allenatore era irlandese, qui invece è chiaramente evidente che ha un funerale ebraico.
• Per ottenere un effetto "Davide contro Golia" durante l'incontro contro Clubber Lang, Stallone ha dovuto perdere 20 Kg:perciò nella sua dieta era prevista una colazione a base di pane tostato e 6/10 bianchi d'uovo alla coque
• Il film fu trasmesso dalla RAI, in prima visione TV, la sera di lunedi 16 novembre 1987, alle 20,30 su RAI1.


(Rocky 4)

• Il film si è aggiudicato ben 4 Razzie Awards nel 1985:
1.
1. peggior regista: Sylvester Stallone
2. peggior colonna sonora
3. peggior attrice non protagonista: Brigitte Nielsen
4. peggior esordiente: Brigitte Nielsen
• Il film è stato il più proficuo della serie in patria con un incasso globale di 127,8 ml di $, segue il capitolo precedente con 125 ml di $, globalmente ha incassato 300 ml di $, divenendo il film sportivo più proficuo di sempre.
• Il film ha avuto naturalmente uno scarso incasso ai botteghini del Blocco orientale. In Russia fu distribuito solo nei primi anni '90, essendo di ispirazione alquanto "reaganiana".
• Nel film, James Brown canta Living in America, che funge come principale canzone della colonna sonora.
• Questo è l'unico film della serie a non avere le musiche composte da Bill Conti. Tuttavia alcuni temi originali si possono sentire alla fine del combattimento.
• I due incontri che avvengono nel film non sarebbero mai stati possibili nella realtà, neanche come esibizione in quanto durante il match con Creed, Drago doveva essere squalificato dopo il primo round per avere continuato a colpire Apollo dopo la fine della ripresa, ed il match tra Balboa e Drago avrebbe dovuto essere interrotto con doppia squalifica dei due atleti dopo la rissa successiva al secondo round.
• Durante le riprese Sylvester Stallone chiese a Lundgren di colpirlo seriamente per far sembrare l'incontro più realistico, e così fu: purtroppo, però, questo costò a Sly sei giorni di terapia intensiva per aver subito un duro colpo al torace.
• Durante l'incontro finale si vedono cose assurde per un match di pugilato quali avvinghiamenti, prese alla gola e spintoni.



No, forse non vincerò. Forse l'unica cosa che potrò fare sarà quello di rendergli la vita difficile. Ma per battere me, dovrà riuscire ad uccidermi, e per uccidermi dovrà avere il fegato di stare di fronte a me. E per fare questo, dovrà essere pronto a morire anche lui. E io non so se sia disposto a farlo... non lo so. (Rocky)

(Rocky Balboa)

• Rocky Balboa è costato 24 milioni di $.
• Per poter tornare sul ring, Stallone si è sottoposto ad un lungo e duro allenamento, nonché all'astinenza dal cibo. Finite le riprese è tornato quasi subito sovrappeso.
• La moglie Adriana è morta perché Stallone ha deciso che il film avrebbe funzionato meglio facendola scomparire, piuttosto che apparire nel film. Occorre però dire che lo spirito di Adriana permea tutto il film, senza contare poi che Talia Shire, che ne interpretava il ruolo, ha declinato l'invito ad apparire ancora una volta nel personaggio che la rese famosa.
• Il ristorante di Rocky nel film è un omaggio al vero ristorante posseduto da Rocky Marciano.
• Mason Dixon è interpretato dal vero campione mondiale dei mediomassimi Antonio Tarver, l'incontro è presentato da Michael Buffer, speaker ufficiale HBO e, a parte Stallone, tutto ciò che gravita intorno al film riproduce i veri match combattuti da Tarver a Las Vegas e trasmessi dalla HBO.
• Nel film erano previsti anche camei per Mr. T il quale declinò per la scarsa grandezza della parte e per Dolph Lundgren alias Ivan Drago: quest'ultimo diede forfait giustificando il rifiuto per lo svolgimento di una regia cinematografica.
• Burt Young, Tony Burton e ovviamente Stallone sono gli unici tre che hanno recitato in tutti e sei i capitoli della saga.
• Il figlio di Rocky è interpretato da Milo Ventimiglia, noto al grand pubblico per il ruolo di Peter Petrelli nella saga fantascientifica Heroes.
• Si dice che Carl Weathers abbia chiesto molti soldi a Stallone per permettere a quest'ultimo di inserire alcune immagini di Apollo durante la pellicola. Stallone non prese bene la cosa e, stupito dell'avidità di Weathers, decise di soprannominarlo "Greed" parafrasando il cognome di Apollo, Creed. Greed significa appunto "avidità".
• Nel DVD del film, il menu comprende anche scene tagliate, nonché un finale alternativo, poi scartato, che vede Rocky vincitore dell'incontro ai punti.


• In questo capitolo, tuttavia, non viene fatto accenno ai danni al cervello che erano stati diagnosticati a Rocky nel precedente capitolo, danni che erano stati giudicati irreversibili. In questo film infatti nemmeno durante il combattimento Rocky sembra mostrare di avere questi danni.
• Verso la fine del film fa una piccola comparsa anche Mike Tyson.
• Il film incassò circa 191 milioni di dollari.
• Rocky Balboa è stato candidato a diversi Razzie Awards, tra cui quello per il peggior attore protagonista Stallone e peggior film.



E ora un po di fomento con i suoi mitici allenamenti; tratti dai suoi 6 film (tranne Rocky V):









mercoledì 17 dicembre 2008

PERSONAGGIO # 59: JOHN RAMBO.


Nome: John Rambo.

Interpretato da: Sylvester Stallone.

Film in cui è apparso: Rambo First Blood(1982), Rambo: First Blood Part II (1985), Rambo III(1988), John Rambo(2008)

Citazione più rappresentativa: « Potevo ucciderli tutti, potevo uccidere anche te. In città sei tu la legge, qui sono io. Lascia perdere. Lasciami stare o scateno una guerra che non te la sogni neppure. Lasciami stare. Lasciami stare »!”

Scena più rappresentativa: La scena col coltello dove minaccia lo sceriffo nel primo Rambo.

Box Office(USA): Rambo: 47,2M$.
Rambo II: 150,4M$.
Rambo III: 53,7M$.
John Rambo: 113M$.

Awards: Peggiore Attore 1986 Razzie Awards, Razzie Awards 1989.

Rocky e Rambo, sono questi i due personaggi creati da Stallone entrati nel mito del Cinema. Entrambi profondi ma estremamente diversi, hanno rappresentato un icona degli anni 80 e un tipo di generazione. Concentrandoci su Rambo, aldilà della fascetta rossa e della sua eterna mitragliatrice in mano, soprattutto nel primo capitolo della serie esterna sentimenti importanti e di attualità. Indimenticabili alcune scene e alcune battute, Rambo merita assolutamente questa posizione, anzi anche più in alto dovrebbe stare!



Appartenente ad un corpo scelto dei marines nella guerra Vietnam, la saga di Rambo narra il ritorno a casa di John Rambo che dopo una breve parentesi in America, torna a combattere in vari paesi.

Zaysen: Chi sei tu?
Rambo: Il tuo incubo peggiore.

Molto più che un semplice film d'azione, il film vuole essere una condanna all'emarginazione che circondava i reduci dal Vietnam e conduce una certa introspezione che riguarda il personaggio del reduce disadattato, che nasconde sotto la superficie del soldato indistruttibile tutte le sofferenze per gli orrori della guerra. Da tenere conto inoltre la recitazione di Sylvester Stallone, che in tutto il film dice pochissime battute. Il film e il personaggio di Rambo ormai a distanza di 26 anni sono diventati una icona e un mito conosciuti in tutto il mondo.

Colonnello Trautman: Tu hai qualche idea? [I due si trovano davanti tutta la guarnigione del forte]
Rambo: Circondarli lo escludo.
Colonnello Trautman:Mi sembra proprio il momento di fare lo spiritoso.



Secondo un altro punto di vista, il film rappresenta il tentativo di elaborare la tragedia collettiva del Vietnam attraverso le categorie del nascente reaganismo. La destra americana degli anni '80 considerava la sconfitta in Vietnam come la conseguenza della sconfitta sul fronte interno, da parte dell'opinione pubblica, schierata prevalentemente con il fronte pacifista. Questa prospettiva trascura completamente altre analisi, ad esempio quella dell'intellettuale americano Noam Chomsky, secondo il quale la guerra del Vietnam poteva essere vinta, ma a condizione di effettuare una mobilitazione generale, di risorse e uomini simile a quella della seconda guerra mondiale (Chomsky, 1993). Questa scelta fu scartata dall'establishment statunitense, che riteneva di aver già raggiunto gli obiettivi per cui la guerra era stata concepita, al di là della situazione sul campo. Rambo, secondo questa interpretazione, è portatore del punto di vista che imputa la sconfitta al dissenso.

Colonnello Trautman: Che gli rispondiamo?
Rambo: Fanculo.

• Il body count (persone uccise da Johnny Rambo) dei quattro film è rispettivamente 1 (cade dall'elicottero a seguito di un lancio di sasso, ma Rambo non sarebbe direttamente responsabile), 58, 78, 83.
• Il primo a usare il nome Rambo è stato Tomas Milian nel film Il giustiziere sfida la città. Milian aveva letto un romanzo, First Blood, dal quale sarebbe stata tratta poi la sceneggiatura dell'omonimo film (per l'Italia Rambo appunto) e volle usare il nome per il film che doveva chiamarsi Rambo sfida la città (1975), ma che la Medusa Film si rifiutò di usare per il titolo, perché lo riteneva non molto intelligente. 7 anni dopo fu proprio la Medusa a distribuire il Rambo che tutti conosciamo, con enorme successo.
• Nel romanzo di David Morrell First Blood, da cui il personaggio poi interpretato da Stallone è nato, Rambo facendo esplodere delle granate nella stazione di benzina non riesce a scappare e perde la vita per mano di Trautman.
• Nel promo di Italia 1 del maggio 2008 è stata usata la canzone All You Need Is Love dei Beatles come sottofondo musicale.
• Esiste un finale alternativo in cui Rambo costringe il colonnello Trautman a sparargli, visibile su YouTube.


• Sylvester Stallone adesso sta pensando di fare Rambo V, la cui trama sarà ambientata in Bulgaria, e al quinto capitolo ritornerà il colonnello di Rambo, che era apparso anche nei Rambo precedenti, solo che l'attore non sarà più Richard Crenna, bensi' Robert Patrick.
• Il budget del film fu di circa 14 millioni di dollari e ottenne un buon incasso di 125 milioni di dollari.

Alcune mitiche scene:

Rambo II - Sono io che vengo a prenderti:

Rambo 1 Scena Finale:




giovedì 31 luglio 2008

Il Video della Settimana

Il Video della Settimana è doppio per scusarmi della dimenticanza della settimana scorsa.

Non c'è bisogno di commenti. 

Solo ammirare e fomentarsi.

Che aspettate? Tutti fuori a correre e ad allenarsi come lui!

MITO!

lunedì 12 maggio 2008

I Film della Settimana




I Film della Settimana: 11/05/2008-17/05/2008


Settimana inzomma…

Lunedi 12 Maggio Retequattro 23.05:
Contact (USA, 1997)
di Robert Zemeckis - con Jodie Foster, Matthew McConaughey, James Woods, David Morse
Consigliato Perché: Film di fantascienza piu psicologico che d’azione, ma bello. Foster super.

Martedi 13 Maggio Retequattro 21.10:
Speed (USA, 1994)
di Jan de Bont - con Keanu Reeves, Dennis Hopper, Sandra Bullock.
Consigliato Perché: Film adrenalinico e d’azione, da vedere per 1 serata rilassante.

Giovedì 15 Maggio Italia 1 23.25:
Kill Bill - vol. 2 (USA, 2004)
di Quentin Tarantino - con Uma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Sonny Chiba
Consigliato Perché: Il secondo volume conclusivo, azione, violenza, colonna super: magnifico.

Venerdi 16 Maggio RaiDue 21.05:
Indiana Jones e l'ultima crociata (USA, 1989)
di Steven Spielberg - con Harrison Ford, Sean Connery.
Consigliato Perché: Il film + riuscito della trilogia, stupendo con un duetto Ford- Connery indimenticabile!

Sabato 17 Maggio Italia 1 19.00:
Dragonheart (USA, 1996)
di Rob Cohen - con Dennis Quaid, David Thewlis, Julie Christie.
Consigliato Perché: Film Fantasy carino e leggero, con una colonna sonora da applausi.

Sabato 17 Maggio Italia 1 21.00:
Il giro del mondo in 80 giorni (USA/Germania/Irlanda/Gran Bretagna, 2004)
di Frank Coraci - con Jackie Chan, Steve Coogan, Cecile France.
Consigliato Perché: Jackieeeeeeeeeeeeeeeeee Chan!

Sabato 17 Maggio Retequattro 21.30:
D-Tox (USA, 2002)
di Jim Gillespie - con Sylvester Stallone, Robert Patrick.
Consigliato Perché: Un Agata Christie adattato al Polo Nord. Thriller efficace.

domenica 27 aprile 2008

I Film della Settimana



I Film della Settimana: 27/04/2008-03/05/2008


Settimana cosi cosi!

Lunedi 28 Aprile Italia 1 21.05:
The Island (USA, 2005)
di Michael Bay - con Ewan McGregor, Scarlett Johansson, Djimon Hounsou, Sean Bean, Steve Buscami.
Consigliato Perché: Uno dei pochi film di fantascienza degli ultimi anni che è bello.

Martedi 29 Aprile Retequattro 23.50:
La vendetta di Carter (USA, 2001)
di Stephen T. Kay - con Sylvester Stallone, Miranda Richardson, Alan Cumming, Rachael Leigh Cook
Consigliato Perché: Uno Stallone versione Noir, bella fotografia e belle musiche.

Giovedì 01 Maggio Canale 5 14.10:
Bianco, rosso e Verdone (Italia, 1981)
di Carlo Verdone - con Carlo Verdone, Elena Fabrizi, Milena Vukotic.
Consigliato Perché: Verdone quando faceva ancora ridere!

Giovedì 01 Maggio Retequattro 15.00:
Addio alle armi (USA, 1957)
di Charles Vidor - con Rock Hudson, Jennifer Jones, Vittorio De Sica, Alberto Sordi.
Consigliato Perché: Hemingway interpretato da Sordi e De Sica, cosa volere di più?

Venerdi 02 Maggio RaiDue 21.05:
I predatori dell'Arca perduta (USA, 1981)
di Steven Spielberg - con Harrison Ford, Karen Allen.
Consigliato Perché: Il primo Indiana Jones, azione, risate e tanti pericoli assicurati.

Sabato 03 Maggio Italia 1 13.55:
Edward mani di forbice (USA, 1990)
di Tim Burton - con Johnny Depp, Winona Ryder.
Consigliato Perché: La fantasia di Burton, uniti alla favola e alla bravura di Depp.