LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta Indiana Jones. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Indiana Jones. Mostra tutti i post

venerdì 5 giugno 2009

PERSONAGGIO # 4: INDIANA JONES.


Nome: Indiana Jones.

Interpretato da: Harrison Ford.

Film in cui è apparso:
I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark) (1981)

Scena più rappresentativa: La scena iniziale dell’Arca Perduta.

Box Office(USA): I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark) 245 M$

Awards: Nessuno.

Finalmente uno dei personaggi tanti attesi! Grandissimo, spettacolare pieno di ironia e di situazioni assurde! Un personaggio che merita assolutamente questa posizione; anzi pensandoci bene meritava il podio! Ma oramai da questa classifica ci si aspetta di tutto!

La mia personale classifica della saga Indiana Jones:

1) Indiana Jones e l’ultima crociata (uno dei duo migliori della storia del Cinema con Sean Connery!)

2) Indiana Jones e il tempio maledetto

3) I predatori dell’arca perduta

4) Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (qui la mia recensione http://fermataciotat.blogspot.com/2008/06/indiana-jones-e-il-regno-del-teschio-di.html )

Henry Walton Jones Jr. (1 luglio 1899), meglio noto come Indiana Jones o più familiarmente Indy, è un personaggio cinematografico ideato da George Lucas, un archeologo protagonista di una serie di quattro film d'avventura scritti da Lucas e diretti da Steven Spielberg e di una serie televisiva. Il suo ruolo è stato interpretato sugli schermi dall'attore Harrison Ford.

Storia del personaggio

La storia di Indiana Jones inizia nel 1973, grazie ad un giovane e neolaureato regista, George Lucas, alla ricerca di nuove idee e progetti da sviluppare per il grande schermo. La prima ispirazione per il personaggio, venne da un poster di un vecchio film che gli riportò alla mente gli anni '30 e i film d'avventura dell'epoca, suggerendogli così la figura di archeologo dal doppio ruolo, quello di preciso ed impeccabile professore universitario, e quello di avventuriero vestito di giacca di pelle e vecchio borsalino in testa, con la barba incolta e una frusta come arma, in giro per il mondo alla ricerca di antichi reperti e civiltà perdute, capace di superare numerose insidie.

Nel 1977, George Lucas parlò a Steven Spielberg, futuro regista della serie, dell'idea avuta quattro anni prima e poco a poco sviluppata, arrivando già a buttare le basi di una sceneggiatura incentrata sulla ricerca della mitica arca dell'alleanza, lo scrigno che, secondo la religione ebraica, conteneva le tavole dei dieci comandamenti. Dovettero passare, però, altri quattro anni prima che il progetto andasse finalmente in porto, nel frattempo Lucas era impegnato nella realizzazione dei primi due episodi della saga di Guerre Stellari (1977, 1980), che riscossero un grande successo.

Al momento della realizzazione del film George Lucas vestì i panni dello sceneggiatore e del produttore, mentre Steven Spielberg lo aiutò con il copione e curò la regia. Per il ruolo del dottor Jones venne scelto inizialmente Tom Selleck, che si dovette tirare indietro all'ultimo momento a causa del contratto di esclusività che aveva con la rete televisiva CBS, per la quale girava la serie tv Magnum P.I. (Selleck è stato tra i possibili candidati per il ruolo di un eventuale fratello cattivo di Indiana nel quarto episodio della serie, idea poi accantonata). I preparativi erano già molto avanzati quando arrivò la risposta negativa della rete, rimangono solo i filmati del provino di Selleck, nei panni dell' archeologo, che recita alcune scene del copione.

Quando il veto della CBS fu definitivo, venne scelto l'emergente Harrison Ford, che aveva già recitato in un ruolo importante nei film di Guerre Stellari, quello di Ian Solo. La decisione venne presa a sole tre settimane dal primo ciak.

Il nome originale di Indiana Jones è Henry Walton Jones Junior (Indiana era il nome del suo cane).

Nato nel 1899, è un celebre professore universitario di archeologia che in varie occasioni veste i panni dell'avventuriero Indiana Jones e parte per i posti più esotici della terra alla ricerca di reperti straordinari: "l'Arca dell'Alleanza" in I predatori dell'arca perduta; la pietra sacra "Sivalingam" in Indiana Jones e il tempio maledetto; il "Sacro Graal" in Indiana Jones e l'ultima crociata; la mitica città di El Dorado in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo.

Il personaggio ha tutti i requisiti per essere considerato un eroe, dato che veste i panni del pacato professore durante le lezioni, per lasciare posto a volte all'alter-ego di Indiana, l'archeologo, che gira il mondo alla ricerca di avventure e di nuove sfide. La cosa che invece non lo fa rientrare nella categoria dell'eroe per eccellenza è proprio il fatto che è un personaggio "fallibile", senza superpoteri, che in più di un'occasione si caccia nei guai (e che per questo è molto amato dal pubblico di tutto il mondo). Il regista Steven Spielberg, infatti, ha voluto dare al personaggio una personalità un po' infantile, per far sì che possa risultare meno monotono quando veste i panni del professore e per le varie sfumature del suo carattere che lo rappresentano: romantico e cinico con atteggiamenti che ricordano quelli di un lupo solitario, cacciatore di tesori, detective incallito, eroe umano e patriota americano. Il personaggio di Indiana Jones rispecchia alcuni aspetti autobiografici del regista, come il fatto di non aver avuto una figura paterna al proprio fianco, sviluppando così un rapporto un po' conflittuale con il padre Henry Jones Senior (interpretato da Sean Connery in Indiana Jones e l'ultima crociata, terzo episodio della saga).

Indiana Jones ha un'ammirazione particolare per il professor Abner Ravenwood, suo mentore all'Università di Chicago e padre di Marion Ravenwood (che diventerà sua moglie nel quarto episodio della saga).

All'inizio il personaggio di Indiana Jones appare come un mercenario che va in cerca di gloria e di ricchezza, ma nel corso dei vari episodi si evince che in realtà è un archeologo con un grande rispetto per i vari reperti storici sparsi per il mondo, che secondo lui dovrebbero essere esposti nei musei e non appartenere ai collezionisti.

Nell'ultimo film, Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, si scopre che Indiana Jones ha anche un figlio: Henry Jones III, avuto da Marion Ravenwood (con la quale in seguito convolerà anche a nozze).

Opere derivate

Ai film "ufficiali" della saga si è affiancata una lunga serie televisiva, Le avventure del giovane Indiana Jones (Young Indiana Jones Chronicles), che ha come protagonista l'archeologo, dapprima bambino e poi ventenne, continuamente in giro per il mondo alla ricerca di nuove avventure, sempre a sfondo didattico e con la presenza in ogni episodio di un personaggio storico. La serie è stata prodotta dalla LucasFilm. In questa serie troviamo anche un Indiana Jones ormai anziano, con una benda su un occhio, che ormai vive come un normalissimo anziano brontolone, fin quando per un motivo o per l'altro si mette a raccontare le sue incredibili avventure di gioventù.

Indiana Jones, nato dai personaggi a fumetti, è naturalmente diventato anche un fumetto a sua volta. Oltre alle varie trasposizioni a fumetti dei suoi film, si conta una miniserie di albi con avventure originali (pubblicata in Italia durante gli anni 1990) e anche la versione a fumetti delle Avventure del giovane Indiana Jones, nonché alcuni librogame della serie Scegli la tua avventura. Nel 2008 è uscito il videogioco Lego Indiana Jones: The Original Adventures basato sui primi tre film della saga.

Influenza del personaggio

Il personaggio di Indiana Jones ha ispirato nel corso di quasi 30 anni, diversi altri personaggi, che ricoprono ruoli simili a quelli del professor Henry Jones Junior:

Dietro le quinte

  • Nel primo film, nella scena della grotta egizia, nascosti tra gli ideogrammi compaiono le sagome dei droidi R2-D2 (conosciuto in Italia come C1-P8) e C-3PO, personaggi della saga di Guerre Stellari creata da George Lucas.
  • In un aeroplano del secondo film appare il nome THX-1138, personaggio di L'uomo che fuggì dal futuro, primo cortometraggio di George Lucas - poi diventato film nel 1970. I numeri e le lettere "Thx-1138" appaiono in molti dei suoi film successivi: ad esempio, Thx 138 è la targa di una delle vetture di American Graffiti, e uno dei droidi di Guerre Stellari ha il numero 1138 stampato sulla schiena.
  • Nel quarto film, ambientato nel 1957, si scopre che Indy ha combattuto nella seconda guerra mondiale col grado di colonnello nell'OSS (ora nota come CIA).
  • Da una sua frase del quarto film ("Vota Eisenhower!") si può ipotizzare che sia simpatizzante per il Partito Repubblicano, in aperto contrasto con i suoi creatori; Lucas e Spielberg sono infatti convinti Democratici. D'altra parte la frase, riferita ad un ufficiale sovietico, può essere una semplice battuta, con un riferimento al presidente americano dell'anno in cui è ambientato il film, il 1957. E' anche da precisare che nell'originale la frase è "I like Ike", ovvero lo slogan della campagna elettorale di Eisenhover (comparabile a livello mediatico con il celebre "Yes we can" lanciato da Barack Obama nel 2008).
  • Solo nel terzo film si scopre che il vero nome di Indiana è Henry Junior, o semplicemente "Junior". Nella finzione "Indiana" è il nome del cane del protagonista quando era ragazzino, mentre nella realtà era quello del cane di George Lucas. L'archeologo, però, non sopporta l'essere chiamato col suo vero nome.
  • Nel secondo film appaiono George Lucas nel ruolo di un missionario e Steven Spielberg in quello di un turista all'aeroporto.
  • La scelta di Sean Connery quale interprete del padre di Indy non fu casuale; Spielberg e Lucas vollero omaggiare l'attore scozzese. In molte occasioni, infatti, i due registi hanno avuto modo di affermare che il "vero" padre di Indiana Jones è James Bond. Da notare comunque il fatto che tra Sean Connery e Harrison Ford ci siano soltanto 12 anni di differenza.
  • Nel primo film compare il responsabile degli effetti speciali Dennis Muren (che lavorerà ancora, in futuro, con Spielberg) nei panni della spia nazista che insegue Indy in aereo (sta leggendo la rivista "Life") e il produttore Frank Marshall (regista di Alive e di Aracnofobia) come pilota dell'Ala Volante tedesca.
  • Il nome originario del personaggio di Indiana Jones, scelto da George Lucas, era Indiana Smith, tuttavia Steven Spielberg detestava questo nome, pensava suonasse davvero male, allora Lucas disse: "Chiamalo Indiana Jones, o come ti pare, il film è tuo ora".[1]
  • Il personaggio di Indiana Jones è stato ripreso in alcuni fumetti italiani pubblicati su Il Giornalino dal 1986 al 1992 col nome di Topeka Smith, su sceneggiature di Mauro Cominelli e disegni di Nevio Zeccara.
  • Il personaggio di Indiana Jones è anche stato ripreso dalla Walt Disney nel 1988, si tratta di Indiana Pipps un archeologo cugino di Pippo, le cui avventure sono state raccontate su "Topolino".
  • Ne I predatori dell'arca perduta, Indiana Jones si trova a duellare con un arabo armato di sciabola (che fa ruotare per alcuni secondi, per incutere timore e dimostrare la sua bravura di spadaccino); Indiana Jones se ne libera molto velocemente sparandogli con il suo revolver. Questa scena, che risulta tra le più divertenti dell'intera saga, è stata improvvisata da Harrison Ford che, provato per un fastidioso attacco di dissenteria, chiese a Spielberg di poterla accorciare (infatti la sceneggiatura prevedeva un lungo duello tra Indiana Jones e l'arabo).
  • Indiana Jones ha la fobia dei serpenti, e ne è assolutamente terrorizzato.
  • In Indiana Jones e l'ultima crociata, Indy afferma che la vita dell'archeologo si svolge prevalentemente in biblioteca, e invita i suoi studenti a dimenticare viaggi esotici ed avventure pericolose; in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, tuttavia, spiega ad un suo allievo che se vuole diventare un bravo archeologo deve necessariamente uscire dalla biblioteca ed effettuare maggiore esperienza sul campo.
  • È curioso notare come in nessuno dei quattro film Indiana Jones riesca a far fruttare il reperto che sta cercando:
  • La fobia di Indy per i serpenti non è innata. In Indiana Jones e l'ultima crociata, infatti, nella scena iniziale che mostra il giovane Indiana Jones, quest'ultimo ne scaccia via tranquillamente uno dal corpo del suo amico terrorizzato, esclamando: "È solo un serpente!". Nella stessa parte del film, tuttavia, Indy precipiterà successivamente in una vasca piena di serpenti (nel tentativo di scappare sul treno in corsa): può essere questa la causa del suo ribrezzo per i rettili.
  • In Indiana Jones e il tempio maledetto, il locale da cui fugge Indiana Jones si chiama "Obi Wan", chiaro riferimento a Obi Wan Kenobi, protagonista della saga di Star Wars.
  • Nelle prime scene di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, ambientate in un hangar statunitense, è possibile notare che una delle molte casse presenti contiene l'Arca dell'Alleanza, protagonista de I predatori dell'arca perduta.
  • Nel film Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta Indy non sembra aver paura dei sarpenti, infatti quando trova la sala dove è sepolta l'arca l'unico ad aver paura è Sallah.

Film

Videogiochi


Ecco due video splendidi della saga, fatevi un bel po di risate!






PS: Nel weekend scriverò tutta la classifica dal 50esimo posto al Quarto!


venerdì 30 maggio 2008

Il Video della Settimana

Il Video della Settimana, non ha bisogno di commenti o di presentazioni!

Vi dico solo una cosa: Indy!



Semplicemente esilarante!

domenica 4 maggio 2008

I Film della Settimana



I Film della Settimana: 04/05/2008-10/05/2008


Settimana da 6!

Domenica 04 Maggio La7 14.00:
A qualcuno piace caldo (USA, 1959)
di Billy Wilder - con Tony Curtis, Jack Lemmon, Marilyn Monroe.
Consigliato Perché: Semplicemente unico ed eterno. Memorabile la battuta finale.

Martedi 06 Maggio Retequattro 23.30:
Universal Soldier - The Return (USA, 1999)
di Mic Rodgers - con Jean-Claude Van Damme, Michael Jai White.
Consigliato Perché: Van Dammeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!

Giovedì 08 Maggio Italia 1 23.30:
Kill Bill - vol. 1 (USA, 2003)
di Quentin Tarantino - con Uma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen.
Consigliato Perché: Bè Tarantino, Uma, Lucy e tutti gli altri…Altro da aggiungere?

Venerdi 09 Maggio RaiDue 21.05:
Indiana Jones e il tempio maledetto (USA, 1984)
di Steven Spielberg - con Harrison Ford.
Consigliato Perché: Il meno riuscito dei 3, ma pur sempre un gran bel film!

Venerdi 09 Maggio Italia1 21.10:
50 volte il primo bacio (USA, 2004)
di Peter Segal - con Adam Sandler, Drew Barrymore.
Consigliato Perché: Per ridere ma davvero tanto!

Sabato 10 Maggio Canale 5 03.30:
Amleto (USA, 1991)
di Franco Zeffirelli - con Mel Gibson, Alan Bates, Glenn Close, Paul Scofield, Helena Bonham Carter.
Consigliato Perché: Conosciuto grazie a Mathilda, semplicemente splendido.

mercoledì 26 marzo 2008

FINALE MONDIALI CIOTAT 2008

Finalmente, ecco il grande giorno, il giorno della Finale!

Dopo quasi 6 mesi di Mondiali, dove 40 registi hanno lottato a suon di voti, siamo arrivati all'ultima sfida che sancirà il vittorioso.

Signori e Signore, eccovi i due Finalisti:

(Dall'alto verso basso e da sinistra verso destra le seguenti immagini sono tratte da: Luci della Ribalta, Lo squalo, Il Grande Dittatore, Jurassic Park, Il Monello, La Febbre dell'oro, ET, Luci della Città, Salvate Soldato Ryan)

Sir Charles Spencer Chaplin Jr. (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977) :

- I Corti(1914-1923)
-Il Monello (The Kid) (1921)
-La donna di Parigi (A Woman of Paris - The Public Opinion) (1923)
-La febbre dell'oro (The Gold Rush) (1925)
-Il circo (The Circus) (1928)
-Luci della città (City Lights) (1931)
-Tempi moderni (Modern Times) (1936)
-Il grande dittatore (The Great Dictator) (1940)
-Monsieur Verdoux (Monsieur Verdoux) (1947)
-Luci della ribalta (Limelight) (1952)
-Un re a New York (A King in New York) (1957)
-La contessa di Hong Kong (A Countess from Hong Kong) (1967)



VS

Steven Allan Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946) :

-Duel (1971)
-Sugarland Express (The Sugarland Express) (1974)
-Lo squalo (Jaws) (1975)
-Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind) (1977)
-1941: Allarme a Hollywood (1941) (1979)
-I predatori dell'Arca perduta (Raiders of the Lost Ark) (1981)
-Poltergeist: demoniache presenze (Poltergeist) (1982) - non accreditato
-E.T. l'extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial) (1982)
-Indiana Jones e il tempio maledetto (Indiana Jones and the Temple of Doom) (1984)
-Il colore viola (The Colour Purple) (1985)
-L'impero del sole (Empire of the Sun) (1987)
-Indiana Jones e l'ultima crociata (Indiana Jones and the Last Crusade) (1989)
-Always - Per sempre (Always) (1988)
-Hook - Capitan Uncino (Hook) (1991)
-Jurassic Park (1993)
-Schindler's List (1993)
-Il mondo perduto: Jurassic Park (The Lost World: Jurassic Park) (1997)
-Amistad (1997)
-Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan) (1998)
-A.I. - Intelligenza Artificiale (A.I. Artificial Intelligence) (2001)
-Minority Report (2002)
-Prova a prendermi (Catch Me If You Can) (2002)
-The Terminal (The Terminal) (2004)
-La guerra dei mondi (War of the Worlds) (2005)
-Munich (2005)




Votate!