LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta charlie chaplin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta charlie chaplin. Mostra tutti i post

lunedì 22 marzo 2010

VIDEO DELLA SETTIMANA


Il video di questa settimana è dedicato ad un grandissimo attore, regista del cinema muto: Buster Keaton. Spesso viene omesso nella lista dei più grandi, ma merita tutta la nostra ammirazione e secondo me con Chaplin è uno dei mostri sacri del cinema muto. Indimenticabile poi la sua interpretazione con Chaplin in "Luci della Ribalta"

Buona visione!

Tratto da Wikipedia:

Il suo cinema fu ancora più un meccanismo perfetto di quello di Chaplin, con continui rovesciamenti di senso, all'insegna di un esercizio continuo della logica: gli oggetti cambiano di senso, le azioni semplici diventano complesse e quelle impossibili diventano facilissime, ciò che sembra innocuo diventa un pericolo e le avversità si rivelano aiuti impensati.

Nei suoi film il mondo reale diventa astratto, surreale, tutto ciò che è sbagliato è anche giusto e viceversa. Per esempio ne Il maniscalco (1922) un'inquadratura da lontano sembra mostrarlo intento a lavorare al fuoco, mentre invece si sta cuocendo due uova al tegamino; in One Week una casa prefabbricata montata male diventa una giostra che ruota su sé stessa, ma alla fine gli abitanti scendono ringraziando per il giro. Il suo cinema, essendo basato sui giochi visivi, non resse la novità del sonoro.


martedì 5 gennaio 2010

VIDEO DELLA SETTIMANA


Come iniziare bene quest'anno? Ma naturalmente con il vincitore del primo mondiale dei registi, ovvero Charlie Chaplin!

Tratto da Tempi Moderni, vorrei solo farvi osservare quanto sia ancora di attualità questo film!

Risate assicurate ma che inducono anche alla riflessione...Buona visione!

sabato 5 aprile 2008

Il Video Della Settimana

Il Video della Settimana non poteva non essere dedicato al nostro Charlie Chaplin, fresco vincitore del Mondiale del Cinema.

Tratto da City Lights(1931), scritto, diretto, composto e interpretato da Chaplin, è il famoso incontro di boxe dove il nostro Charlie ne combina come sempre, di tutti i colori.

Come al solito riesce sempre ad emozionarci e in questo caso a farci ridere a crepapelle.

Buona visione!

giovedì 3 aprile 2008

And the winner is...

Charlie Chaplin!



Dopo un entusiasmante partita risolta sul filo di lana senza esclusioni di colpi contro uno Spielberg piu agguerito che mai, vince per 54 voti a 52 CHARLIE CHAPLIN. Una finale splendida ribaltata solo all'ultimo da parte del regista di Londra.

Da notare anche il record di partecipanti a questa finale, ben 106 voti!

E' stato un mondiale entusiasmante ed appassionante, con alcune delusioni per registi a cui tenevo che sono usciti quasi subito, ma sopratutto tanta felicità nel notare come ancora molte persone sappiano apprezzare il Cinema con la C maiuscola, alla faccia di tante volgarità e demenze che girano al giorno d'oggi.

Ringrazio a nome di tutta la Fermata e dei miei Collaboratori, tutte le persone che hanno partecipato a questa avventura iniziata ad Ottobre. Grazie di cuore per la vostra fedeltà nel seguirci in tutti questi mesi; senza di voi tutto ciò non sarebbe mai stato possibile! Spero che abbiate apprezzato i nostri sforzi e la competizione in se!

Come promesso, recensiremo tutti i lungometraggi del vincitore, cioè di Chaplin, per voi.

Per concludere, vorrei dedicare questo video al vincitore scelto dal pubblico della Fermata, che alla premiazione degli Oscar del 1972, ricevette non a caso il + lungo e caloroso applauso della storia degli Oscar.

E' un video commovente, che vede il nostro buon vecchio Charlie entrare al minuto 2.47 e dire poche parole(inutile la traduzione si capisce cosa dice) commosso e con le lacrime agli occhi cosi come lo siamo noi ogni volta quando ammiriamo estasiati un suo capolavoro.

Mi unisco di tutto cuore a questo scrosciante applauso assieme a Mathilda e Skripach in onore del più grande regista di tutti i tempi:

Grazie Charlie, Grazie di tutto!






mercoledì 26 marzo 2008

FINALE MONDIALI CIOTAT 2008

Finalmente, ecco il grande giorno, il giorno della Finale!

Dopo quasi 6 mesi di Mondiali, dove 40 registi hanno lottato a suon di voti, siamo arrivati all'ultima sfida che sancirà il vittorioso.

Signori e Signore, eccovi i due Finalisti:

(Dall'alto verso basso e da sinistra verso destra le seguenti immagini sono tratte da: Luci della Ribalta, Lo squalo, Il Grande Dittatore, Jurassic Park, Il Monello, La Febbre dell'oro, ET, Luci della Città, Salvate Soldato Ryan)

Sir Charles Spencer Chaplin Jr. (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977) :

- I Corti(1914-1923)
-Il Monello (The Kid) (1921)
-La donna di Parigi (A Woman of Paris - The Public Opinion) (1923)
-La febbre dell'oro (The Gold Rush) (1925)
-Il circo (The Circus) (1928)
-Luci della città (City Lights) (1931)
-Tempi moderni (Modern Times) (1936)
-Il grande dittatore (The Great Dictator) (1940)
-Monsieur Verdoux (Monsieur Verdoux) (1947)
-Luci della ribalta (Limelight) (1952)
-Un re a New York (A King in New York) (1957)
-La contessa di Hong Kong (A Countess from Hong Kong) (1967)



VS

Steven Allan Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946) :

-Duel (1971)
-Sugarland Express (The Sugarland Express) (1974)
-Lo squalo (Jaws) (1975)
-Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind) (1977)
-1941: Allarme a Hollywood (1941) (1979)
-I predatori dell'Arca perduta (Raiders of the Lost Ark) (1981)
-Poltergeist: demoniache presenze (Poltergeist) (1982) - non accreditato
-E.T. l'extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial) (1982)
-Indiana Jones e il tempio maledetto (Indiana Jones and the Temple of Doom) (1984)
-Il colore viola (The Colour Purple) (1985)
-L'impero del sole (Empire of the Sun) (1987)
-Indiana Jones e l'ultima crociata (Indiana Jones and the Last Crusade) (1989)
-Always - Per sempre (Always) (1988)
-Hook - Capitan Uncino (Hook) (1991)
-Jurassic Park (1993)
-Schindler's List (1993)
-Il mondo perduto: Jurassic Park (The Lost World: Jurassic Park) (1997)
-Amistad (1997)
-Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan) (1998)
-A.I. - Intelligenza Artificiale (A.I. Artificial Intelligence) (2001)
-Minority Report (2002)
-Prova a prendermi (Catch Me If You Can) (2002)
-The Terminal (The Terminal) (2004)
-La guerra dei mondi (War of the Worlds) (2005)
-Munich (2005)




Votate!

mercoledì 19 marzo 2008

Semifinale

Ci avviciniamo alla Finale di Giovedi 27 Marzo Ragazzi!

Prima Semifinale, scontro titanico, il genio degli anni d'oro e il genio del pulp!

Tabellino A:



Charlie Chaplin
[ Il Monello, Luci della Ribalta, Luci in Città, Monsieur Verdoux, Il Grande Dittatore, Tempi Moderni ]

vs

Quentin Tarantino
[ Kill Bill Volume 1, Kill Bill Volume 2, Grindhouse - A prova di morte, Pulp Fiction, Le Iene, Jackie Brown]

sabato 15 marzo 2008

Il Video della Settimana

Il Video della Settimana, è un video corto ma di straordinario effetto. E' una delle scene più belle e geniali della storia del Cinema. Tratto da La Febbre dell'Oro di Charlie Chaplin(1925), è la scena famosissima del ballo dei panini. In realtà tutto il film è geniale, come non ricordare per esempio la scena dello scarpone, ma ho deciso di mettere questa dei panini perchè seocndo me è la migliore di tutte.

Copio incolla da Wikipedia:

"Indimenticabile rimane la scena del ballo con i panini, per la verità presa a prestito da un film del 1917 di Fatty che fu il primo a presentarla in pubblico. Chaplin però riuscì a caricarla di genialità e poesia con l’effetto che, durante la proiezione, alcune platee di spettatori richiesero per acclamazione la ripetizione della scena, con conseguente interruzione della proiezione per permettere il riavvolgimento della pellicola e la riproiezione. "

Buona Visione.

domenica 2 marzo 2008

Ottavi Finale 1/3

Prima giornata degli Ottavi, subito incontri davvero tosti!

Tabellino A:



Charlie Chaplin
[ Il Monello, Luci della Ribalta, Luci in Città, Monsieur Verdoux, Il Grande Dittatore, Tempi Moderni ]

vs

Ridley Scott
[ Alien, Gladiatore, Thelma e Louise, Black Hawn Down, Blade Runner, Black Rain - Pioggia sporca ]

Tabellino B:




Ingmar Bergman
[Il Posto delle Fragole, Il Settimo Sigillo, La Fontana della Vergine, Fanny & Alexander, Il Flauto Magico ]

vs

Steven Spielberg
[Salvate il Soldato Ryan, Schindler’s List, Jurassic Park, Indiana Jones e l'Ultima Crociata, E.T. L'Extraterrestre, Lo Squalo ]

venerdì 25 gennaio 2008

Il Video Della Settimana

Il video di questa settimana è una pietra miliare per tutti gli appassionati del Cinema con la C maiuscola. Tratta da Limelight(1952) regia, musiche, personaggio principale e sceneggiatura di Charlie Chaplin, la scena vede il nostro Calvero duettare con un altro mito di quell’epoca, Buster Keaton nel crepuscolo del film.



Per tutto quello che c’è da dire al riguardo di questo capolavoro, vi consiglio vivamente il link della splendida recensione di Matilda.

Godetevi lo spettacolo vi assicuro che non ne troverete molti a questo livello!



PS: Questa scena è stata scelta oltre per la sua oggettiva bellezza anche per il fatto che vuole essere un ringraziamento per un nostro lettore accanito che ci segue sempre e partecipa attivamente al blog.

lunedì 12 novembre 2007

Risultati, Classifiche e Nuova Votazione.

Si chiude la prima giornata dei Gironi 3 e 8, vediamo il resoconto:

Nel Gruppo 3 Zemeckis stravince contro Welles con un 4 a 2 mentre nel Gruppo 8 Lee fa altrettanto contro Cronenberg con un punteggio simile 4 a 3.

Ecco le classifiche dopo la prima giornata:

Girone 3                      Punti Differenza Reti
Zemeckisk                  3 punti +2
Eastwood                    1 punto +0
Scott                            1 punto +0
Welles                         0 punti  -2

Girone 8                     Punti Differenza Reti
Lee                              3 punti +1
Scorsese                     3 punti +1
Burton                        0 punti -1
Cronenberg               0 punti -1

Il nuovo sondaggio:

Gruppo 4 (Tabellone A)

Quentin Tarantino [ Kill Bill Volume 1, Kill Bill Volume 2, Grindhouse - A prova di morte, Pulp Fiction, Le Iene, Jackie Brown]

Vs

François Truffaut [ I Quattrocento colpi, Jules e Jim, Fahrenheit 451, Antoine e Colette ]

Gruppo 8 (Tabellone B)

Charlie Chaplin [ Il Monello, Luci della Ribalta, Luci in Città, Monsieur Verdoux, Il Grande Dittatore, Tempi Moderni ]

Vs

Michael Mann [ Collateral, Heat, L’ultimo Moicani, Ali, Miami Vice, Manhunter]

Votate!

sabato 3 novembre 2007

luci della ribalta (1952) - limelight-




Mi trovo in estrema difficoltà a recensirlo, ma d'altronde mi sono voluta tuffare in quest'avventura da sola e ora devo pedalare...

é per me molto complesso trasformare in parole quello che questo film è in grado di suscitarmi.
Non è il solito film vecchio, è un film che ti mette davanti alla realtà!

La giovinezza, che a rigor di logica dovrebbe sprizzare gioia da tutti i pori non è altro che un covo di paranoie e problemi esistenziali; come allo stesso tempo, la vecchiaia che dovrebbe rappresentare un fiore che appassisce, è talmente saggia e talmente piena di esperienze che ti fa vergognare di aver pensato di non potercela fare.

In questo film Calvero e Terri sono l'emblema della vita, un circolo che non ha mai fine.
Ognuno di noi, nella propria vita vorrebbe fare ed essere tante cose, ma poi ci ritroviamo a non far nulla di quello che vorremmo, ed è questo che secondo me Chaplin vuole dire con

“il tempo è un grande autore, trova sempre il perfetto finale”...alla fine ci arriviamo sempre, e la maggior parte delle volte non è la nostra volontà a mandarci in una direzione piuttosto che in un'altra, bensì il tempo che, inesorabilmente, trascorre.

Calvero ci dimostra ogni momento l'enorme ottimismo e la continua voglia di vivere, che dovrebbero essere in tuttti noi indipendentemente da ciò che possediamo
"conosco un uomo senza braccia che sa suonare uno scherzo sul violino con le dita dei piedi! Il guaio è che lei non vuole battersi".

Per questo
“pensi alla forza che è nell'universo, che fa muovere gli alberi e c'è la stessa forza dentro di lei, purché solo abbia il coraggio e la volontà di usarla”.
Forse non ho capito nulla del film ed è solo quello che ho percepito io, ma il concetto è questo: bisogna prendere in mano le redini della nostra vita. come...? “nel più grande giocattolo del creato sta la felicità”...
indovinate qual è il giocattolo di cui parla Chaplin...


martedì 16 ottobre 2007

Mondiali del Cinema: I registi in gara e i gironi.




Come gia annunciato nel precedente post ecco i partecipanti registi ai Mondiali di Cinema 2007. Ho tentato davvero di scegliere i migliori 40, mischiando tutti i generi senza optare per meri gusti personali ma per valori obiettivi. L’impresa è stata più ardua del previsto, ma ecco la lista per ordine casuale. Ogni regista possiede minimo 2 film rappresentativi che caratterizzano la sua filmografia(secondo me i suoi migliori ma ce ne sono tanti altri) fino ad arrivare ad un massimo di 6 per non creare troppi squilibri. Mi rendo conto che avrò sicuramente dimenticato alcuni film fenomenali per certi registi, e di questo me ne scuso gia in anticipo. Soprattutto so per certo di non aver messo registi famosissimi nonché geniali, infatti chiudo subito questa lista perché senno mi vengono clamorosi rimorsi di coscienza.

1)Martin Scorsese [Toro Scatenato, Quei Bravi Ragazzi, Taxi Driver, L’Età dell’innocenza, Il Colore dei Soldi, L’ultima Tentazione di Cristo]
2)Takeshi Kitano [ Zatoichi, Violent Cop, Hana-Bi, Sonatine, Dolls, Brother]
3) John Woo [ Better Tomorrow I, Better Tomorrow II, The Killer, Bullet in The Head, Face Off, Hard Boiled ]
4) Michael Mann [ Collateral, Heat, L’ultimo Moicani, Ali, Miami Vice, Manhunter]
5) Quentin Tarantino [ Kill Bill Volume 1, Kill Bill Volume 2, Grindhouse - A prova di morte, Pulp Fiction, Le Iene, Jackie Brown]
6) Clint Eastwood [ Million Dollar Baby, Mystic River, Lettere da Iwo Jima, I ponti di Madison County, Un mondo perfetto, Gli Spietati]
7) Billy Wilder [Stalag 17, Sabrina, A Qualcuno piace Caldo, Irma la Dolce ]
8) Stanley Kubrick [Arancia Meccanica, 2001 Odissea nello Spazio, Barry Lindon, Full Metal Jacket, Shining, Il Dottor Stranamore ]
9) Akira Kurosawa [ I Sette Samurai, Rashomon, Ran, La Sfida del Samurai ]
10) Steven Spielberg [Salvate il Soldato Ryan, Schindler’s List, Jurassic Park, Indiana Jones e l'Ultima Crociata, E.T. L'Extraterrestre, Lo Squalo ]
11) Ridley Scott [ Alien, Gladiatore, Thelma e Louise, Black Hawn Down, Blade Runner, Black Rain - Pioggia sporca ]
12) Alfred Hitchcock [La Donna che Visse Due Volte, Gli Uccelli, Psyco, Intrigo Internazionale, La Finestra sul Cortile, L’Uomo che Sapeva Troppo ]
13) Luc Besson [ Léon, Nikita, Il Quinto Elemento, Le Grand Bleu, Giovanna D’Arco ]
14) Charlie Chaplin [ Il Monello, Luci della Ribalta, Luci in Città, Monsieur Verdoux, Il Grande Dittatore, Tempi Moderni ]
15) Andrej Tarkovskij [ Stalker, Solaris, Lo Specchio, L’Infanzia di Ivan , Andrej Rubliov ]
16) John Carpenter [ La Cosa, The Fog , Halloween, Essi Vivono, Il Seme della Follia, 1997: Fuga da New York ]
17) David Cronenberg [ Il Pasto Nudo, Inseparabili, Videodrome, La Mosca, La Zona Morta, Scanners ]
18) George Romero [ La Notte Morti Viventi, Zombi, Il Giorno degli Zombi, La Terra dei Morti Viventi ]
19) James Cameron [ Terminator 1, Terminator 2, Aliens, Titanic, The Abyss ]
20) Fritz Lang [M, il Mostro di Düsseldorf, Il Testamento del Dottor Mabuse, Metropolis, Il Dottor Mabuse ]
21) Brian De Palma [ Carrie, Scarface, Gli Intoccabili, Carlito’s Way, Il Falò della Vanità, Omicidio in Diretta ]
22) David Fincher [ Fight Club, Alien^3, Seven ]
23) Tim Burton [Big Fish, Il Mistero di Sleepy Hallow, Edward Mani di Forbici, Batman, Beetlejuice - Spiritello Porcello, Ed Wood ]
24) Krzysztof Kieslowski [ Tre Colori Film Blu, Tre Colori Film Bianco, Tre Colori Film Rosso, Il Decalogo, La Doppia Vita di Veronica, Il Destino Cieco ]
25) Sergio Leone [ C’Era una Volta in America, Il Buono il Brutto il Cattivo, Per Qualche Dollaro in più, Per un Pugno di Dollari, C'Era una Volta il West, Giu la Testa ]
26) David Lynch [Mulholland Drive, Strade Perdute, The Elephant Man, I Segreti di Twin Peaks, Dune, Velluto Blu ]
27) Sidmey Lumet [La parola ai Giurati, Quinto Potere, Serpico, Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani ]
28) Orson Welles [L'infernale Quinlan, Quarto Potere, Storia Immortale, Terrore sul Mar Nero, L'Orgoglio degli Amberson ]
29) Ingmar Bergman [Il Posto delle Fragole, Il Settimo Sigillo, La Fontana della Vergine, Fanny & Alexander, Il Flauto Magico ]
30) Robert Zemeckis [ Ritorno al Futuro I, Ritorno al Futuro II, Ritorno al Futuro III, Forrest Gump, All'inseguimento della Pietra Verde, Chi ha Incastrato Roger Rabbit? ]
31) Francis Ford Coppola [ Padrino I, Padrino II, Padrino III, Apocalypse Now, Dracula ]
32) George Lucas [ Guerre Stellari, Star Wars - Episodio I, Star Wars Episodio II, Star Wars Episodio III, American Graffiti ]
33) Federico Fellini [Amarcord, La Strada, La Dolce Vita, 8,5 ]
34) Wes Craven [ Scream 1, Scream 2, Scream 3, Le Colline hanno gli Occhi, Nightmare ]
35) Woody Allen [Il Dittatore dello Stato Libero di Bananas, Io e Annie, Manhattan, Tutto Quello che avreste voluto Sapere sul Sesso ma ..., Melinda e Melinda, La Maledizione dello Scorpione di Giada ]
36) Michael Curtiz [ Casablanca, Il Romanzo di Mildred, Il Lupo dei Mari ]
37) François Truffaut [ I Quattrocento colpi, Jules e Jim, Fahrenheit 451, Antoine e Colette ]
38) Spike Lee [ Malcon X, La 25 Ora, Fa la Cosa Giusta, Girl 6 - Sesso in Linea, Inside Man, He Got Game ]
39) Michael Cimino [ Il Cacciatore, L'Anno del Dragone, I Cancelli del Cielo ]
40) Oliver Stone [ Platoon, Assassini Nati, Ogni Maledetta Domenica, Nato 4 Luglio, The Doors, JFK - Un Caso ancora Aperto ]

Parte A del Tabellone:

Girone 1: Fritz Lang, Steven Spielberg, Sergio Leone, Federico Fellini.
Girone 2: Billy Wilder, Andrej Tarkovskij , Alfred Hitchcok, Wes Craven.
Girone 3: Clint Eastwood, Ridley Scott, Orson Welles, Robert Zemeckis.
Girone 4: Quentin Tarantino, Francis Ford Coppola, Krzysztof Kieslowski,François Truffaut.
Girone 5: Stanley Kubrick, George Romero, Ingmar Bergman, Michael Cimino.

Parte B del Tabellone:

Girone 6: Akira Kurosawa, James Cameron, Sidmey Lumet, Woody Allen.
Girone 7: Takeshi Kitano, Luc Besson, David Lynch, Michael Curtiz.
Girone 8: Martin Scorsese, David Cronenberg, Tim Burton, Spike Lee.
Girone 9: Charlie Chaplin, Michael Mann, David Fincher, George Lucas.
Girone 10: Oliver Stone, John Carpenter, Brian De Palma, John Woo.

Che ne pensate? Manca qualche regista secondo voi? Fatemi sapere