LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta James Cameron. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta James Cameron. Mostra tutti i post

lunedì 18 gennaio 2010

AVATAR ( MOVIE # 81)


Avatar [Avatar, USA, 2009, Fantascienza] di James Cameron con Zoë Saldana, Giovanni Ribisi, Sigourney Weaver, Sam Worthington, Michelle Rodriguez e Laz Alonso. Voglio andare subito controcorrente: ho sentito cose che voi umani neanche potete immaginare su questo film. Lo descrivevano come il più bel film di tutti i tempi, come un esperienza unica che cambierà la storia del cinema. Secondo me Avatar non è nulla di tutto ciò. E' un bel film questo è indubbio. E' un ottimo blockbuster, ma non è affatto un capolavoro. Il suo punto di forza come tutti sapranno sono gli effetti speciali. Parliamone allora. Belli si, ma non cosi pazzeschi da gridare al miracolo o da osannarli; a mio avviso non cambieranno la storia del Cinema come quelli di Jurassic Park o Matrix, ve li ricordate? C'è stato un prima e un dopo Jurassic Park, un prima e un dopo Matrix, perché furono cosi innovativi che tutto da quel giorno cambiò. Gli effetti visivi di Avatar non meritano tutto questo clamore. Parliamo del 3d che è secondo me la più grande pecca dell'ultima fatica di Cameron; l'ho trovato completamente inutile. Addirittura rendeva meglio nelle scene statiche ,di discorsi tra i vari personaggi che durante le scene di battaglia. Non aggiunge nulla, forse addirittura toglie perché scurisce troppo e diminuisce la luminosità. Qual è senso di fare un film poggiato sul 3d senza che questo 3d ti stravolga? Perché l'effetto migliore del 3d di tutta la serata è stato il gatto di Alice nelle meraviglie ( tratto dal trailer dell'ultima fatica di Tim Burton)? Ho letto che hanno scelto di girare un "3d misurato" “per non disturbare l’emozione”. Ma cos'è questa presa in giro? Se fai un film del genere in 3d voglio che sfrutti al massimo tutte le potenzialità che puoi! Tra l'altro gli occhiali 3d sono molto fastidiosi e pesanti, speriamo che in futuro li migliorino sotto questo punto di vista.

Riguardo invece la storia purtroppo ne sono rimasto molto deluso; è un misto tra Pocahontas e Balla coi lupi. Prevedibile e banale, sa di visto e di rivisto. Quasi 2 decenni di lavoro per scrivere una sceneggiatura cosi piatta? Che occasione persa!

Al dilà di questi punti negativi va detto che Pandora (il pianeta dove si svolge l'azione) è realizzato in maniera perfetta: la fauna e la flora fantasiose mettono in risalto il lavoro super e ottimo dei disegnatori. Anche le musiche sono splendide e gli attori si destreggiano piu che bene (anche se vedere la Weaver cosi invecchiata e pensando alla sua Ripley non può che mettermi tristezza). Il messaggio poi ecologico e di difesa della natura sembra più che mai attuale e azzeccato.

Se Avatar non fosse stato pubblicizzato in questa maniera cosi estrema, se per vederlo non avessi dovuto fare 1 ora di fila e prendere i biglietti svariati giorni dopo, se non avesse infranto tutti i record di incassi probabilmente avrei dato un voto ben maggiore. Invece dopo tutta questa attesa si rimane un po’ cosi, a metà delusi.

Certo Cameron oramai non farà più quei capolavori che lo hanno caratterizzato (Aliens, Terminator 1 e 2) pero è in netta ripresa dopo Titanic. Almeno questo.


In fin dei conti, 2 ore e mezza passate bene, ma i grandi capolavori sono un'altra cosa.


giovedì 14 gennaio 2010

Film del 15/01:

Avatar

Nazione: U.S.A.
Anno: 2009
Genere: Azione, Fantascienza, Thriller
Durata: 166'
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Zoe Saldana, Laz Alonso, Sigourney Weaver, Michael Biehn, Wes Studi, Joel Moore, CCH Pounder
Distribuzione: 20th Century-Fox

La prima cosa bella

Nazione: Italia
Anno: 2009
Genere: Commedia
Durata: 116'
Regia: Paolo Virzì
Cast: Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Paolo Ruffini, Marco Messeri, Aurora Frasca, Giacomo Bibbiani, Giulia Burgalassi, Francesco Rapalino, Isabella Cecchi, Sergio Albelli, Dario Ballantini
Distribuzione: Medusa

A Single Man


Nazione: U.S.A.
Anno: 2009
Genere: Drammatico
Durata: 99'
Regia: Tom Ford
Cast: Colin Firth, Julianne Moore, Matthew Goode, Ginnifer Goodwin, Nicholas Hoult, Paulette Lamori, Lee Pace, Keri Lynn Pratt, Ryan Simpkins, Teddy Sears, Ridge Canipe
Distribuzione: Archibald

venerdì 29 maggio 2009

PERSONAGGIO # 7: ELLEN RIPLEY.


Nome: Ellen Ripley.

Interpretato da: Sigourney Weaver.

Film in cui è apparsa: Alien(1979), Aliens (1986), Alien^3(1992), Alien:Resurrection (1997).


Citazione più rappresentativa:
Rapporto finale del veicolo spaziale commerciale Nostromo, da parte del terzo ufficiale. Gli altri componenti dell'equipaggio sono morti... Carico e nave sono distrutti."

Scena più rappresentativa: La scena finale di Aliens in cui affronta la Regina Madre.


Box Office(USA): Alien(1979) 78,9M$.

Aliens (1986) 85,2M$.

Alien^3(1992)55,5M$.

Alien:Resurrection (1997) 47,8M$.


Awards: Nessuno.

Personaggio fantastico: tosto, carismatico, una delle donne più forti della Storia del Cinema. Non poteva mancare la donna che ha sconfitto gli Aliens innumerevoli volte. Addirittura clonata per quanto è forte, decisionista, fa la pilota di navi civili, abile col lanciafiamme e negli scontri corpo a corpo, sfida e sconfigge la Regina Alien vincendo. Che dire di più? Vi sembra poco? Per non parlare poi di questa saga: che capolavoro. Registi eccezionali (Cameron, Scott, Fincher e Jeunet), idem per gli attori, con l’Alien che è sicuramente alla stregua di ET e Yoda: infatti è secondo me è uno dei personaggi non umani più famoso del Cinema.

Ellen Ripley è un personaggio immaginario del film di fantascienza Alien (1979), diretto da Ridley Scott e protagonista di altri tre film, dei relativi romanzi, fumetti e videogiochi tratti da questi. Il personaggio è stato ideato da Dan O'Bannon e Ronald Shusett, e interpretato sul grande schermo da Sigourney Weaver.

Nasce il 7 gennaio 2092 ad Olympia, base lunare statunitense. Passa la giovinezza sulla Luna.

Nel 2110, durante un'epidemia lunare del virus XMB, risulta negativa alla quarantena. L'anno successivo entra alla Evansbrook Academy, dimostrando subito attitudine per l'etica e la giurisprudenza. Si diploma, classificandosi prima della classe.

Il 1 giugno 2115 entra nel programma di addestramento Horizon Beyond della Compagnia Weyland-Yutani. Lo stesso anno, alcuni terroristi occupano lo shuttle Erebus: Ripley porta a buon termine le trattative con essi, salvando 49 vite. Diventa ufficiale il 21 dicembre 2116.

Il 19 novembre 2117 si imbarca come ufficiale sul cargo commerciale USCSS Kurtz, agli ordini del comandante Archbold. L'anno successivo è sull'USCSS Sephoria, del capitano Eliot: due giorni dopo l'imbarco le viene negato il permesso per maternità. Intenta causa contro la Compagnia, la quale le sospende la qualifica e la paga. Il 19 agosto 2118 le viene concesso il permesso per maternità e le viene riconosciuta di nuovo la qualifica di ufficiale.

Il 6 novembre 2119 si imbarca sulla USCSS Sotillo, sotto il capitano Rosendo.

Il 10 agosto 2120 è ufficiale sulla USCSS Nostromo, sotto il capitano Dallas.

L'incontro con gli alieni

Durante il ritorno sulla Terra del cargo Nostromo, un messaggio alieno fa cambiare rotta a quest'ultimo, indirizzandolo verso LV-426, pianeta all'epoca sconosciuto. Decisi a non ignorare il messaggio, i membri dell'equipaggio decidono di atterrare, venendo così contaminati da una forma di vita sconosciuta. Questa ucciderà in breve tempo tutti gli astronauti: soltanto Ripley sopravviverà.

Dopo aver fatto esplodere la Nostromo, la donna si dirige verso la Terra dentro la scialuppa di salvataggio. Dopo aver vagato per 57 anni, finalmente raggiungerà il pianeta madre. Qui però si troverà nell'occhio di un ciclone. Nel frattempo, infatti, la Weyland-Yutani ha colonizzato il pianeta LV-426, ignara della forma di vita aliena. Ripley si vedrà di nuovo costretta a partecipare ad un'operazione, affiancata dai Colonial Marines, a distanza ravvicinata con gli alieni.

Di nuovo questi ultimi faranno una carneficina: Ripley riuscirà però a salvare Newt, una bambina i cui genitori sono morti nelle colonie del pianeta.

La svolta

A questo punto, c'è una saga a fumetti che racconta la storia in una direzione, mentre i film vanno in un'altra

Direzione 1 (fumetti)

Newt vive sulla Terra 10 anni di inferno, tormentata dagli incubi di morte. L'unica persona che conosca è il sergente Hicks, sopravvissuto alla guerra aliena ma sfigurato. Ripley è sparita... Intanto gli alieni sono arrivati sulla Terra, soggiogandola. Gli uomini sono ridotti ad incubatrici per la specie xenomorfa. Newt ed Hicks scappano nello spazio: c'è un esercito che si sta formando per cercare di riconquistare la Terra. A capo di questo, scopriranno con sorpresa, c'è Ripley. La donna, infatti, ha un piano: dirigersi al pianeta madre degli alieni, prelevare una Regina, portarla sulla Terra ed attirare in un unico punto tutti gli alieni, infine gettare un ordigno nucleare in quel punto. Ma la missione non sarà così facile.

Direzione 2 (film)

La scialuppa di salvataggio dove viaggiano Ripley, Newt ed Hicks naufraga su un pianeta-prigione. Nell'atterraggio muoiono sia la bambina che il sergente. I prigionieri salvano Ripley, ma ben presto scoprono che con lei è arrivato un alieno e che un altro sta crescendo nella donna. Consapevole di questo, Ripley, dopo aver partecipato alla battaglia per uccidere l'alieno adulto, decide di uccidersi, gettandosi nel metallo fuso, per far sì che muoia anche l'alieno che porta in sé.

Due secoli dopo, però, viene clonata in un'astronave nello spazio, nell'ambito di un progetto di ricerca altamente illegale. Le viene prelevato il feto alieno, ed un gruppo di scienziati di dubbia moralità cerca di addestrare un esercito di alieni. Questi ultimi prenderanno ben presto il sopravvento, e sarà proprio con l'aiuto di Ripley 8 (ottavo clone della Ripley originale, metà donna metà Regina aliena) che si riuscirà a fermare un'ondata di mostri diretta verso la Terra.

Contro i Terminator

Anni dopo, Ripley 8 è ridotta a vagabondare per le misere strade terrestri. Finché Call, una donna androide, non la trova e non la recluta per una missione: insieme ad un certo numero di Predator amici, gli umani stanno cercando di fermare il potere che i Terminator della Cyberdine stanno acquisendo sulla Terra. Forse gli uomini non saranno in grado di fermare le macchine, ma Ripley 8 ed uno stuolo di alieni che riconoscono in lei una Regina avranno molte più probabilità di riuscire nell'impresa.

Opere dove appare Ripley

Film

Libri

Fumetti

Videogiochi

Giochi da tavola

  • 1989 - Aliens: This Time It's War

Alien è un film di fantascienza del 1979, diretto da Ridley Scott.

Ha dato origine ad una fortunata serie di pellicole e fumetti. È considerato uno dei capolavori del regista Scott. Le vicende ruotano attorno ad una terrificante specie aliena, detta xenomorfa. Questi animali sono delle perfette macchine per uccidere e si riproducono parassitando gli altri esseri viventi, che muoiono al momento della nascita del piccolo alieno.

Alien è il primo film della serie. Finora ha avuto tre sequel, sempre con Sigourney Weaver come protagonista: Aliens - Scontro finale, Alien³ ed Alien: la clonazione. Inoltre sono stai prodotti due prequel, Alien vs Predator e Alien vs. Predator 2, in cui vengono narrate vicende accadute centinaia di anni prima rispetto al primo film, che sono anche un crossover con un'altra serie cinematografica, Predator, avente per protagonisti dei feroci alieni predatori.

Nel 2002 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Alien ripropone il filone fanta-horror degli anni cinquanta, svuotato dell'ingenuità che caratterizzava i film di quegli anni. Diversi sono gli elementi di rilievo: l'accurata orchestrazione visiva del regista Ridley Scott introduce un'estetica gotica ribaltando l'ambientazione "NASA" del cinema di fantascienza degli anni settanta in cui a predominare era la purezza del bianco e degli ambienti geometrici. In questo modo con questo film - e con il successivo Blade Runner - Scott spinge a livelli estremi la cupezza ed il pessimismo che il genere aveva sviluppato in quegli anni. Qui infatti ci troviamo di fronte alla rappresentazione di forme indefinibili e di una fusione "oscena" dell'umano con l'alieno, dell'organico con l'inorganico secondo l'estetica dell'artista svizzero Hans Ruedi Giger. Si vedano a tal proposito il look del pianeta, del relitto alieno, e dell'alieno stesso, tutti disegnati e realizzati da Giger (all'italiano Carlo Rambaldi viene dato il compito di mettere a punto una testa meccanica dell'alieno per i primi piani). Una delle ossessioni di Giger è quella di introdurre nell'inorganico tratti marcatamente organici (soprattutto sessuali) e viceversa. Questo lo si può vedere bene, ad esempio, nella lingua retrattile dell'alieno o nell'apertura "vaginale" che caratterizza sia le uova che l'astronave aliena. La modalità stessa di riproduzione della creatura prevede l'inseminazione forzata di un umano - uno stupro stilizzato (che include però una chiara erezione da parte dell'incosciente vittima) - e il conseguente concepimento attraverso una "penetrazione all'inverso". Ma Scott vuole che anche il design dell'astronave madre Nostromo, enorme e labirintica, segua la stessa idea, per cui, ad esempio, nella scena finale l'alieno, accucciato in posizione fetale in un angolo della navicella di salvataggio, si confonde con le tubature pur essendo ben visibile. L'estetica gotica, il design della creatura aliena e delle architetture biomeccaniche avranno una duratura influenza sul cinema di fantascienza degli anni a venire. Le forti allusioni di carattere sessuale continueranno anche all'interno di altri capitoli della stessa serie, anche se smorzate dall'allontanamento di Giger dal progetto. Una novità è comportata anche dalla presenza di un eroe femminile dai tratti vagamente androgini che finirà per prevalere sull'alieno. Questa fu una variazione sulla sceneggiatura originale (che non specificava comunque il sesso dei vari membri dell'equipaggio) dovuta probabimente al successo del film Halloween, la notte delle streghe di John Carpenter (1978), in cui a tenere testa al mostro è una ragazza.

  • Il gatto di bordo "Jonesy" apparirà anche all'inizio del film "Aliens". Assieme a Ripley e all'androide Bishop ("Aliens" e "Alien3") Jonesy è, dunque, uno dei tre personaggi che compaiono per più di un episodio nella saga.
  • Lo scrittore di fantascienza Alfred Elton van Vogt minacciò di intentare causa per plagio contro i realizzatori del film, accusandoli di aver tratto l'idea di Alien dal suo racconto del 1939 "Discord in Scarlet" (edito in Italia nel volume Crociera nell'infinito). Obiettivamente, esistono alcune somiglianze fra la trama del primo film e la novella di van Vogt:
    • la superiorità indiscussa del mostro sull'umano;
    • le tecniche riproduttive dei due alieni, che utilizzano entrambi un essere umano vivente come ospite;
    • sia nel film sia nel racconto il mostro viene sconfitto venendo espulso, con l'inganno, nello spazio.

Fra le parti fu comunque raggiunto un accordo economico.

  • L'immagine che Ridley Scott ha scelto per il personaggio "Alien" è stata opera della mano dell'artista H.R. Giger.
  • La scena in cui l'equipaggio della Nostromo trova dei giganteschi resti presenta delle evidenti analogie con l'analoga scena presente in Terrore nello spazio di Mario Bava, del 1965.
  • In un episodio dei Simpson il bidello Willie insegue il cane di Bart nelle condutture d'aria della scuola,mentre il direttore Skinner osserva la scena su uno schermo dove loro due sono rappresentati da puntini blu: si tratta evidentemente di una parodia della famosa scena di "Alien" dove il capitano Dallas cerca l' alieno nelle ramificazioni dei tubi d'areazione.
  • Ridley Scott avrebbe voluto che il film si concludesse con la morte di Ripley. L'alieno si sarebbe quindi seduto ai comandi della navicella e avrebbe parlato alla Terra attraverso la voce dell'eroina. L'ipotesi fu bocciata dai produttori, che volevano un finale meno cupo.
  • Ripley originariamente doveva essere interpretata da Veronica Cartwright. Il ruolo andò invece a Sigourney Weaver, mentre alla Cartwright fu affidata la parte di Lambert.
  • Lo strato nebbioso che ricopre le uova dell'alieno è stato realizzato con attrezzatura presa in prestito da un concerto degli Who.
  • È possibile vedere un Alien visto di profilo in un poster degli Iron Maiden, si tratta di The Number Of The Beast ed è collocato nell'angolo in basso a destra subito dopo la parola 'beast'.
  • Gli Wumpscut, band di musica elettro-industrial, usa parti sonore tratte dagli episodi 3 e 4 del film Alien nei propri lavori.




mercoledì 4 marzo 2009

PERSONAGGIO # 38: THE TERMINATOR.

Nome: The Terminator.

Interpretato da: Arnold Schwarzenegger.

Film in cui è apparso: The Termjnator (1984), The Termunator 2: Judgement Day (1991), The Terminator 3: Rise of the Machines (2003).

Citazione più rappresentativa: “Hasta la vista, baby.”

Scena più rappresentativa: Ce ne sarebbero cosi tante…io direi la scena finale di Terminator 2.

Box Office(USA): The Terminator (1984), 38,4 M$.

The Termunator 2: Judgement Day (1991), 204, 8 M$.

The Terminator 3: Rise of the Machines (2003) 150,4 M4.

Awards: Best Male Performance 1992.

Aspetto fuori. (Terminator)

Eh bè qui ci troviamo dinanzi ad un personaggio che ha segnato la mia infanzia! Schwarzy col fucile a pompa che riesce a caricarlo con una mano sola è semplicemente diventata una delle mie scene preferite di tutti i tempi. Quanto è rozzo quanto è forte soprattutto quanto è bravo! Fantastico!

Immagino che tutti sappiate la storia di Terminator, perlomeno me lo auguro! James Cameron è entrato nell’Olimpo dei registi per questi 2 capolavori. Sul terzo film dico che era evitabile, mentre il quarto si annuncia bello anche se senza Schwarzy non sarà mai più la stessa cosa.
Ricordo quanta ansia avevo mentre ammiravo Terminator 2; il T-1000 quanto fosse cattivo, indistruttibile e temibile riusciva ad uccidere tutti. E vogliamo parlare degli effetti speciali? Per essere del 92 sono ancora d’attualità, non sfigurano affatto con quelli d’oggi!

Per me doveva stare nella top 10 non credete? Voglio ringraziare anche gli altri strepitosi attrici, dalla Hamilto, a Patrick, a Biehn e Furlong: tutti splendidi e perfetti, mi hanno suscitato tantissime emozioni. Grazie di cuore.


Curiosità Terminator:

• È il primo film nella storia del cinema che ha per protagonista un cyborg, ache se il termine più corretto è androide.
• Arnold Schwarzenegger, in un primo momento, era stato scritturato per la parte di Kyle Reese. Letta la sceneggiatura, però, convinse Cameron a dargli la parte che lo renderà famoso. Infatti nella sceneggiatura iniziale il Terminator doveva avere un fisico normale per potersi confondere meglio con le persone. Era previsto che il Terminator dovesse essere interpretato da Lance Henriksen, in seguito famoso per la parte di Bishop nel ciclo di Alien, e come protagonista della serie tv Millennium. Henriksen ha comunque una parte nel film: è il poliziotto che inizialmente indaga sui misteriosi omicidi delle varie Sarah Connor.
• L'idea di Terminator venne a James Cameron a Roma durante la post-produzione di Piraña paura: la lavorazione del film era stata molto problematica e i coproduttori italiani insistevano per distribuire un montaggio che secondo Cameron toglieva forza al film concentrandosi invece sui "brividi a buon mercato". La sua ispirazione fu di un endoscheletro metallico che emergeva dalle fiamme.[senza fonte]
• Nel film ricorre il tema dei viaggi nel tempo con la possibilità di interagire modificando di conseguenza il futuro, anticipando così il meccanismo del famosissimo Ritorno al futuro (1985), che sarebbe uscito un anno dopo.
• Il make up di Terminator è opera del mago degli effetti speciali Stan Winston, in futuro responsabile anche dell'alieno in Predator.
• Lo sterminio nella stazione della polizia è una delle scene più violente e famose del film e conta 33 poliziotti uccisi in circa 5 minuti di filmato (anche se nel seguito, Terminator 2: Il giorno del giudizio, si parla di "17 agenti uccisi").

• All'inizio di quella scena verrà detta la celebre battuta "I'll be back" ("Tornerò") ma nella versione italiana è stata infelicemente tradotta in: "Aspetto fuori".
• Il film è costato solo 6,5 milioni di dollari, mentre a livello mondiale ha incassato circa 78 milioni di dollari.
• Linda Hamilton si ruppe una caviglia poco prima della produzione del film e le fu imposto di fasciarla ogni giorno per fare le scene in cui è inseguita a piedi.
• Un pomeriggio, durante una pausa delle riprese del film, Arnold Schwarzenegger andò in un ristorante al centro della città di Los Angeles per pranzare. L'attore però volle fare un'entrata in scena impressionante, pertanto si tenne addosso il trucco utilizzato durante le recenti riprese, presentandosi quindi nel ristorante con lo spaventoso make up da T-800 con un occhio mancante e carne bruciata nell'orbita!
• In questo film, Arnold Schwarzenegger, recita solo diciassette battute, visto che è una macchina.
• La visuale del T-800 venne elaborata con un computer Apple II mentre il codice visibile erano listati assembly del processore 6502 (il microprocessore a 8 bit dell'Apple II).

John: Ehi! Ma tu lo stavi facendo secco! Terminator: Certo, sono un terminator.



Curiosità terminator 2:

• Terminator 2 è costato 94 milioni di dollari, (di cui 17 solo per gli effetti speciali), il più costoso film al momento della sua uscita: in tutto il mondo ne ha incassato mezzo miliardo.
• • Il finale del film è stato cambiato. James Cameron avrebbe voluto un finale dove un'anziana Sarah Connor vivesse in un futuro felice, seduta sulla panchina del parco che era presente nei suoi incubi, ad osservare John diventato padre che fa giocare la figlia, sua nipote. È possibile trovare questo finale alternativo su Internet.
• • Un singolo dei Guns N' Roses, You Could Be Mine, fa parte della colonna sonora di questo film.
• • Un flipper, prodotto dalla Williams sotto il logo Bally, è stato tratto dal film.
• • Sono stati girati oltre 300.000 metri di pellicola per il film.
• • A causa della durata della lavorazione, Furlong compare visibilmente più giovane nelle scene nel deserto rispetto al resto del film; inoltre ha dovuto doppiare nuovamente quasi tutti i suoi dialoghi poiché la sua voce si era modificata a causa della pubertà.
• • Come controfigura per la scena in cui il T-1000 prende l'aspetto di Sarah Connor è stata impiegata la sorella gemella di Linda Hamilton, Leslie Hamilton Gearren. Similmente i fratelli gemelli Don e Dan Stanton interpretano una scena in cui il T-1000 si trasforma in un doppio della guardia del Pescadero.
• • É stata tagliata una scena in cui compare Kyle Reese.
• • La splendida e celebre colonna sonora del film e stata composta da Brad Fiedel, come quella del precedente Terminator.



• • Nella scena in cui John Connor mostra l'arsenale nascosto dalla madre al T-800, quest'ultimo, nel brandire un'enorme mitragliatrice sorride. Quello che sembrerebbe un errore della sceneggiatura viene invece spiegato da una precedente scena, invece tagliata dal montaggio finale, in cui John Connor insegna al T-800 appunto a sorridere.
• • Esiste una scena poi tagliata in cui il T-800 spiega di avere il microchip impostato in modalità "read only". Ciò avviene quando Sarah, John ed il T-800 si fermano di notte in un'officina di un'area di sosta. Successivamente il T-800 lascia estrarre a Sarah, dal proprio cranio, il chip per permettere l'apprendimento, salvo venir tentata dal prenderlo a martellate. Comunque da quel momento in poi John potrà insegnare al robot diverse cose, come appunto accade nella versione definitiva. Anche in questa scena è stata utilizzata la sorella gemella di Linda Hamilton per simulare il riflesso di Sarah ad uno specchio (finto) posto di fronte a cinepresa e troupe, evitando così che queste ultime finissero nell'inquadratura.
• • Il T-1000, nella scena finale in fonderia, viene danneggiato dalla frantumazione e ricomposizione seguite al congelamento. Esistono alcune sequenze tagliate che infatti spiegano perché il T-1000 quando incontra Sarah cerca di costringerla a chiamare John piuttosto che imitarne direttamente la voce. Infatti dopo la ricomposizione il T-1000 inizia a trasformare involontariamente le sue estremità in tutto ciò che tocca, le mani in ringhiere ed i piedi in pavimenti e pedane. Tanto più che più avanti il T-1000, tramutato in Sarah, verrà riconosciuto da John, in un'altra sequenza tagliata, anche perché ha i piedi tramutati ed integrati con la pedana griglia di metallo.
• • Al film australiano del 1987 The Time Guardian fu dato in Italia il titolo "Terminator 2" a causa della somiglianza della trama con il primo film.
• • Molti soldati della resistenza contro le macchine sono armati di fucile M41, arma di finzione comparsa in Aliens.
• • Nella versione spagnola del film la battuta Hasta la vista, baby è stata cambiata in Sayonara, baby in quanto non sarebbe stato molto distintivo sentirla nella loro lingua madre.
• • Durante le riprese Schwarzenegger dichiarò che non avrebbe mai più interpretato personaggi cattivi in futuro, Non tenendo fede all'affermazione (infatti interpreterà Mr.Freeze in Batman & Robin).
• • Nella scena della fermata alla stazione di benzina si intravede per un attimo il logo della Benthic Petroleum, la compagnia proprietaria anche del sottomarino del film The Abyss.


John: Non sopravviveremo, vero? Noi umani, dicevo.
Terminator
: È nella vostra natura distruggervi.

giovedì 17 aprile 2008

Il Video Della Settimana

Il Video della Settimana è un classico del cinema d'azione/fantascienza, un film che ha segnato la mia infanzia. Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991) di James Cameron con Arnold Schwarzenegger, Edward Furlong, Linda Hamilton, Robert Patrick è semplicemente un capolavoro.

Effetti speciali eccezionali per l'epoca, storia perfetta, attori strepitosi, colonna sonora sublime.

Ci sono tante scene che avrei potuto mettere, ho deciso questa dello scontro finale contro il T-1000.

Ragazzi Schwarzy che carica con una mano sola il fucile a pompa è unico!

Buona visione!

martedì 16 ottobre 2007

Prima Giornata Mondiali

La Prima Giornata dei Mondiali si apre in entrambi i tabelloni: sia quello A e quello B.

Nel Gruppo 1(Tabellone A)

Steven Spielberg [Salvate il Soldato Ryan, Schindler’s List, Jurassic Park, Indiana Jones e l'Ultima Crociata, E.T. L'Extraterrestre, Lo Squalo ]
vs
Fritz Lang [M, il Mostro di Düsseldorf, Il Testamento del Dottor Mabuse, Metropolis, Il Dottor Mabuse ]

Nel Gruppo 6( Tabellone B)

James Cameron [ Terminator 1, Terminator 2, Aliens, Titanic, The Abyss ]
vs
Woody Allen [Il Dittatore dello Stato Libero di Bananas, Io e Annie, Manhattan, Tutto Quello che avreste voluto Sapere sul Sesso ma ..., Melinda e Melinda, La Maledizione dello Scorpione di Giada ]

Avete tempo fino a Martedi 23 Ottobre per votare. Ovviamente non fate confusione e selezionate un solo regista per gruppo.

Votate!

Mondiali del Cinema: I registi in gara e i gironi.




Come gia annunciato nel precedente post ecco i partecipanti registi ai Mondiali di Cinema 2007. Ho tentato davvero di scegliere i migliori 40, mischiando tutti i generi senza optare per meri gusti personali ma per valori obiettivi. L’impresa è stata più ardua del previsto, ma ecco la lista per ordine casuale. Ogni regista possiede minimo 2 film rappresentativi che caratterizzano la sua filmografia(secondo me i suoi migliori ma ce ne sono tanti altri) fino ad arrivare ad un massimo di 6 per non creare troppi squilibri. Mi rendo conto che avrò sicuramente dimenticato alcuni film fenomenali per certi registi, e di questo me ne scuso gia in anticipo. Soprattutto so per certo di non aver messo registi famosissimi nonché geniali, infatti chiudo subito questa lista perché senno mi vengono clamorosi rimorsi di coscienza.

1)Martin Scorsese [Toro Scatenato, Quei Bravi Ragazzi, Taxi Driver, L’Età dell’innocenza, Il Colore dei Soldi, L’ultima Tentazione di Cristo]
2)Takeshi Kitano [ Zatoichi, Violent Cop, Hana-Bi, Sonatine, Dolls, Brother]
3) John Woo [ Better Tomorrow I, Better Tomorrow II, The Killer, Bullet in The Head, Face Off, Hard Boiled ]
4) Michael Mann [ Collateral, Heat, L’ultimo Moicani, Ali, Miami Vice, Manhunter]
5) Quentin Tarantino [ Kill Bill Volume 1, Kill Bill Volume 2, Grindhouse - A prova di morte, Pulp Fiction, Le Iene, Jackie Brown]
6) Clint Eastwood [ Million Dollar Baby, Mystic River, Lettere da Iwo Jima, I ponti di Madison County, Un mondo perfetto, Gli Spietati]
7) Billy Wilder [Stalag 17, Sabrina, A Qualcuno piace Caldo, Irma la Dolce ]
8) Stanley Kubrick [Arancia Meccanica, 2001 Odissea nello Spazio, Barry Lindon, Full Metal Jacket, Shining, Il Dottor Stranamore ]
9) Akira Kurosawa [ I Sette Samurai, Rashomon, Ran, La Sfida del Samurai ]
10) Steven Spielberg [Salvate il Soldato Ryan, Schindler’s List, Jurassic Park, Indiana Jones e l'Ultima Crociata, E.T. L'Extraterrestre, Lo Squalo ]
11) Ridley Scott [ Alien, Gladiatore, Thelma e Louise, Black Hawn Down, Blade Runner, Black Rain - Pioggia sporca ]
12) Alfred Hitchcock [La Donna che Visse Due Volte, Gli Uccelli, Psyco, Intrigo Internazionale, La Finestra sul Cortile, L’Uomo che Sapeva Troppo ]
13) Luc Besson [ Léon, Nikita, Il Quinto Elemento, Le Grand Bleu, Giovanna D’Arco ]
14) Charlie Chaplin [ Il Monello, Luci della Ribalta, Luci in Città, Monsieur Verdoux, Il Grande Dittatore, Tempi Moderni ]
15) Andrej Tarkovskij [ Stalker, Solaris, Lo Specchio, L’Infanzia di Ivan , Andrej Rubliov ]
16) John Carpenter [ La Cosa, The Fog , Halloween, Essi Vivono, Il Seme della Follia, 1997: Fuga da New York ]
17) David Cronenberg [ Il Pasto Nudo, Inseparabili, Videodrome, La Mosca, La Zona Morta, Scanners ]
18) George Romero [ La Notte Morti Viventi, Zombi, Il Giorno degli Zombi, La Terra dei Morti Viventi ]
19) James Cameron [ Terminator 1, Terminator 2, Aliens, Titanic, The Abyss ]
20) Fritz Lang [M, il Mostro di Düsseldorf, Il Testamento del Dottor Mabuse, Metropolis, Il Dottor Mabuse ]
21) Brian De Palma [ Carrie, Scarface, Gli Intoccabili, Carlito’s Way, Il Falò della Vanità, Omicidio in Diretta ]
22) David Fincher [ Fight Club, Alien^3, Seven ]
23) Tim Burton [Big Fish, Il Mistero di Sleepy Hallow, Edward Mani di Forbici, Batman, Beetlejuice - Spiritello Porcello, Ed Wood ]
24) Krzysztof Kieslowski [ Tre Colori Film Blu, Tre Colori Film Bianco, Tre Colori Film Rosso, Il Decalogo, La Doppia Vita di Veronica, Il Destino Cieco ]
25) Sergio Leone [ C’Era una Volta in America, Il Buono il Brutto il Cattivo, Per Qualche Dollaro in più, Per un Pugno di Dollari, C'Era una Volta il West, Giu la Testa ]
26) David Lynch [Mulholland Drive, Strade Perdute, The Elephant Man, I Segreti di Twin Peaks, Dune, Velluto Blu ]
27) Sidmey Lumet [La parola ai Giurati, Quinto Potere, Serpico, Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani ]
28) Orson Welles [L'infernale Quinlan, Quarto Potere, Storia Immortale, Terrore sul Mar Nero, L'Orgoglio degli Amberson ]
29) Ingmar Bergman [Il Posto delle Fragole, Il Settimo Sigillo, La Fontana della Vergine, Fanny & Alexander, Il Flauto Magico ]
30) Robert Zemeckis [ Ritorno al Futuro I, Ritorno al Futuro II, Ritorno al Futuro III, Forrest Gump, All'inseguimento della Pietra Verde, Chi ha Incastrato Roger Rabbit? ]
31) Francis Ford Coppola [ Padrino I, Padrino II, Padrino III, Apocalypse Now, Dracula ]
32) George Lucas [ Guerre Stellari, Star Wars - Episodio I, Star Wars Episodio II, Star Wars Episodio III, American Graffiti ]
33) Federico Fellini [Amarcord, La Strada, La Dolce Vita, 8,5 ]
34) Wes Craven [ Scream 1, Scream 2, Scream 3, Le Colline hanno gli Occhi, Nightmare ]
35) Woody Allen [Il Dittatore dello Stato Libero di Bananas, Io e Annie, Manhattan, Tutto Quello che avreste voluto Sapere sul Sesso ma ..., Melinda e Melinda, La Maledizione dello Scorpione di Giada ]
36) Michael Curtiz [ Casablanca, Il Romanzo di Mildred, Il Lupo dei Mari ]
37) François Truffaut [ I Quattrocento colpi, Jules e Jim, Fahrenheit 451, Antoine e Colette ]
38) Spike Lee [ Malcon X, La 25 Ora, Fa la Cosa Giusta, Girl 6 - Sesso in Linea, Inside Man, He Got Game ]
39) Michael Cimino [ Il Cacciatore, L'Anno del Dragone, I Cancelli del Cielo ]
40) Oliver Stone [ Platoon, Assassini Nati, Ogni Maledetta Domenica, Nato 4 Luglio, The Doors, JFK - Un Caso ancora Aperto ]

Parte A del Tabellone:

Girone 1: Fritz Lang, Steven Spielberg, Sergio Leone, Federico Fellini.
Girone 2: Billy Wilder, Andrej Tarkovskij , Alfred Hitchcok, Wes Craven.
Girone 3: Clint Eastwood, Ridley Scott, Orson Welles, Robert Zemeckis.
Girone 4: Quentin Tarantino, Francis Ford Coppola, Krzysztof Kieslowski,François Truffaut.
Girone 5: Stanley Kubrick, George Romero, Ingmar Bergman, Michael Cimino.

Parte B del Tabellone:

Girone 6: Akira Kurosawa, James Cameron, Sidmey Lumet, Woody Allen.
Girone 7: Takeshi Kitano, Luc Besson, David Lynch, Michael Curtiz.
Girone 8: Martin Scorsese, David Cronenberg, Tim Burton, Spike Lee.
Girone 9: Charlie Chaplin, Michael Mann, David Fincher, George Lucas.
Girone 10: Oliver Stone, John Carpenter, Brian De Palma, John Woo.

Che ne pensate? Manca qualche regista secondo voi? Fatemi sapere