LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta Terminator 2: judgement day. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terminator 2: judgement day. Mostra tutti i post

giovedì 11 giugno 2009

TERMINATOR SALVATION ( MOVIE # 75)


Allora da dove iniziare con questo Terminator Salvation, ovvero Terminator 4?

Premetto che secondo me i due primi Terminator sono dei capolavori cosi assoluti che la serie doveva terminare con loro: impossibile fare dei sequel migliori. E infatti cosi è stato. Terminator 3, a parte il finale, non meritava molto sebbene la presenza di Schwarzenegger a 60 anni risplendesse ancora. Ma il vero Schwarzenegger era quello che caricava con una mano il fucile a pompa alla ricerca di Sarah Connor negli anni 80/90; quella fu una delle scene che più mi rimase impressa quando ero bambino.

Da fan accanito non potevo non andare dunque a vedere il primo capitolo di una nuova trilogia. Tappandomi il naso dinanzi al regista McG (l’autore dei due penosi Charlie’s Angels)mi sono subito emozionato nel sentire quella sigla unica e caratteristica di Terminator. Ma dopo 2 ore di film, uscendo dal cinema sono rimasto deluso, terribilmente deluso. Mi sembrava di aver assistito ad un Transformers, possibile? Ebbene si perché Terminator 4 secondo me è un film brutto, per non dire bruttissimo.

Innanzitutto la storia, l’atmosfera e l’ambientazione non valgono minimamente quelle dei primi 2 Terminator. Mi aspettavo e credevo di vedere un futuro caotico, buio e crudele( quelle pochissime scene del futuro in Terminator 1 e 2 facevano gelare il sangue, le ricordate quanto erano terrificanti?): invece dove sono quei milioni di teschi schiacciati dai carri di Skynet? Dov’è finito l’inverno nucleare? Tutto ciò nel film non appare ne traspare, il futuro si è duro ma nemmeno apocalittico come lo lasciavano intendere i due capolavori di Cameron. Sembra un misto tra Mad Max e Resident Evil, ma che mi rappresenta? Kyle Reese e Sarah Connor smentiti dagli stessi autori di Terminator, che assurdità! Gli esseri umani posseggono ancora tanto materiale e soprattutto tanti aerei, come è possibile? Disarmante assistere a certe cose. Ed è anche un vero peccato perché secondo me dopo 20 anni e passa di attesa potevano costruire un futuro decisamente migliore, o comunque delle battaglie immense e non dei singoli scontri che lasciano l’amaro in bocca.

Accantonata l’ambientazione, anche la storia è deludente: inseguimenti su inseguimenti, tanti effetti speciali e tanti combattimenti cosi irrealistici che fanno sorridere. John Connor come minimo dovrebbe morire 40 volte in questo film eppure rimane sempre in piedi senza alcun graffio, sembra Bruce Willis in Die Hard. Affronta i vari Terminator (tutti comunque molto meno paurosi che nei primi 2 capitoli, li ti mettevano un ansia impressionante; vederli ogni volta rialzarsi incuteva un terrore incredibile; qui invece annoiano per la loro stupidità) con una tranquillità che inorridisce. Soprattutto lo scontro finale contro il T-800(molto simile a quello del primo capitolo, che originalità!) si rivela banale e scontato: John Connor viene massacrato di colpi ma è tutto apposto, si rialza sempre come nulla fosse. Bah. Soprattutto è incredibile come il Terminator non lo uccida con un colpo secco, malgrado sia la sua priorità assoluta: invece sembra divertirsi lanciandolo qua e là. Incredibile ma vero! Se penso a come nei primi 2 terminator lo scontro contro un T-800 durava un intero film, ora invece si fa strage di Terminator come se niente fosse. SPOILER: Senza parlare di quando John Connor fa esplodere con le bombe nucleari la sede di Skynet quando è ancora in volo sull’elicottero, ma ci prendono in giro? Come può non venire investito dall’esplosione? FINE SPOILER.

Sempre riguardo la storia, la trama è mediocre sa tutto di già visto e rivisto; i personaggi sono stereotipati al massimo e non colpiscono. Abbiamo la classica ragazza al seno prosperoso, il Terminator buono, la bambina simbolo di purezza e di speranza…insomma tutti gli ingredienti del canone Hollywoodiano sono presenti per rendere il tutto insopportabile.

Anche i dialoghi sono futili e non incidono come dovrebbero. Rasentano spesso il ridicolo e fanno ridere per quanto siano primitivi e incoerenti. Le storie d’amore sono troppo smielate e classiche. Dov’è finita quella poesia che caratterizzava la storia tra Kyle Reese e Sarah Connor? Dove sono finiti quei dialoghi memorabili, quelle frasi ad effetto che tanto ci hanno colpito? Tutto svanito, forse terminato da Skynet!? A proposito: perché Skynet preleva gli esseri umani, stile Matrix? Non si capisce.

Riguardo gli attori, deludente Christian Bale: il suo John Connor oltre ad essere un super eroe ( ma questo non è colpa sua se lo hanno scritturato cosi) risulta anche antipatico, senza carisma e mono espressivo. Viene quasi voglia che rimanga ucciso, se non fosse che il John Connor bambino interpretato da Furlong in Terminator 2 era cosi mitico che non gli si può augurare una sorte del genere. Ottimo invece Sam Worthington, una bella scoperta: il suo personaggio ruba la scena a John Connor in tutti i sensi: carismatico, simpatico e soprattutto interessante. Bella scoperta e per fortuna che c’è lui; la sua storia anche se prevedibile merita. La Carter appare pochi minuti ed è in giudicabile, mentre le altre 2 protagoniste sono inutili. L’attore che interpreta Kyle Reese non possiede 1/10 del carisma e della bravura di Michael Biehn e finisce per rovinare un personaggio epocale.

Le musiche non sono male, fracassone com’è giusto che sia un film del genere.

Ma è proprio questo il punto: Terminator non è un film del genere, non è Transformers; invece ancora una volta Hollywood rovina un film cult, trasformandolo in un blockbuster nemmeno troppo riuscito e distruggendo uno dei capolavori della fantascienza. Terminator 3 è secondo me migliore del 4, e ho detto tutto.

Da spararsi un colpo in testa se gli altri due capitoli della saga saranno cosi. McG facci un favore, torna a fare Charlie’s Angel’s e lascia il tutto a Cameron!

Voto politico perchè sono un sentimentale e non riesco a mettere di meno, ma voglio ricordare la vera saga Terminator che oggi è morta con queste immagini:





mercoledì 4 marzo 2009

PERSONAGGIO # 38: THE TERMINATOR.

Nome: The Terminator.

Interpretato da: Arnold Schwarzenegger.

Film in cui è apparso: The Termjnator (1984), The Termunator 2: Judgement Day (1991), The Terminator 3: Rise of the Machines (2003).

Citazione più rappresentativa: “Hasta la vista, baby.”

Scena più rappresentativa: Ce ne sarebbero cosi tante…io direi la scena finale di Terminator 2.

Box Office(USA): The Terminator (1984), 38,4 M$.

The Termunator 2: Judgement Day (1991), 204, 8 M$.

The Terminator 3: Rise of the Machines (2003) 150,4 M4.

Awards: Best Male Performance 1992.

Aspetto fuori. (Terminator)

Eh bè qui ci troviamo dinanzi ad un personaggio che ha segnato la mia infanzia! Schwarzy col fucile a pompa che riesce a caricarlo con una mano sola è semplicemente diventata una delle mie scene preferite di tutti i tempi. Quanto è rozzo quanto è forte soprattutto quanto è bravo! Fantastico!

Immagino che tutti sappiate la storia di Terminator, perlomeno me lo auguro! James Cameron è entrato nell’Olimpo dei registi per questi 2 capolavori. Sul terzo film dico che era evitabile, mentre il quarto si annuncia bello anche se senza Schwarzy non sarà mai più la stessa cosa.
Ricordo quanta ansia avevo mentre ammiravo Terminator 2; il T-1000 quanto fosse cattivo, indistruttibile e temibile riusciva ad uccidere tutti. E vogliamo parlare degli effetti speciali? Per essere del 92 sono ancora d’attualità, non sfigurano affatto con quelli d’oggi!

Per me doveva stare nella top 10 non credete? Voglio ringraziare anche gli altri strepitosi attrici, dalla Hamilto, a Patrick, a Biehn e Furlong: tutti splendidi e perfetti, mi hanno suscitato tantissime emozioni. Grazie di cuore.


Curiosità Terminator:

• È il primo film nella storia del cinema che ha per protagonista un cyborg, ache se il termine più corretto è androide.
• Arnold Schwarzenegger, in un primo momento, era stato scritturato per la parte di Kyle Reese. Letta la sceneggiatura, però, convinse Cameron a dargli la parte che lo renderà famoso. Infatti nella sceneggiatura iniziale il Terminator doveva avere un fisico normale per potersi confondere meglio con le persone. Era previsto che il Terminator dovesse essere interpretato da Lance Henriksen, in seguito famoso per la parte di Bishop nel ciclo di Alien, e come protagonista della serie tv Millennium. Henriksen ha comunque una parte nel film: è il poliziotto che inizialmente indaga sui misteriosi omicidi delle varie Sarah Connor.
• L'idea di Terminator venne a James Cameron a Roma durante la post-produzione di Piraña paura: la lavorazione del film era stata molto problematica e i coproduttori italiani insistevano per distribuire un montaggio che secondo Cameron toglieva forza al film concentrandosi invece sui "brividi a buon mercato". La sua ispirazione fu di un endoscheletro metallico che emergeva dalle fiamme.[senza fonte]
• Nel film ricorre il tema dei viaggi nel tempo con la possibilità di interagire modificando di conseguenza il futuro, anticipando così il meccanismo del famosissimo Ritorno al futuro (1985), che sarebbe uscito un anno dopo.
• Il make up di Terminator è opera del mago degli effetti speciali Stan Winston, in futuro responsabile anche dell'alieno in Predator.
• Lo sterminio nella stazione della polizia è una delle scene più violente e famose del film e conta 33 poliziotti uccisi in circa 5 minuti di filmato (anche se nel seguito, Terminator 2: Il giorno del giudizio, si parla di "17 agenti uccisi").

• All'inizio di quella scena verrà detta la celebre battuta "I'll be back" ("Tornerò") ma nella versione italiana è stata infelicemente tradotta in: "Aspetto fuori".
• Il film è costato solo 6,5 milioni di dollari, mentre a livello mondiale ha incassato circa 78 milioni di dollari.
• Linda Hamilton si ruppe una caviglia poco prima della produzione del film e le fu imposto di fasciarla ogni giorno per fare le scene in cui è inseguita a piedi.
• Un pomeriggio, durante una pausa delle riprese del film, Arnold Schwarzenegger andò in un ristorante al centro della città di Los Angeles per pranzare. L'attore però volle fare un'entrata in scena impressionante, pertanto si tenne addosso il trucco utilizzato durante le recenti riprese, presentandosi quindi nel ristorante con lo spaventoso make up da T-800 con un occhio mancante e carne bruciata nell'orbita!
• In questo film, Arnold Schwarzenegger, recita solo diciassette battute, visto che è una macchina.
• La visuale del T-800 venne elaborata con un computer Apple II mentre il codice visibile erano listati assembly del processore 6502 (il microprocessore a 8 bit dell'Apple II).

John: Ehi! Ma tu lo stavi facendo secco! Terminator: Certo, sono un terminator.



Curiosità terminator 2:

• Terminator 2 è costato 94 milioni di dollari, (di cui 17 solo per gli effetti speciali), il più costoso film al momento della sua uscita: in tutto il mondo ne ha incassato mezzo miliardo.
• • Il finale del film è stato cambiato. James Cameron avrebbe voluto un finale dove un'anziana Sarah Connor vivesse in un futuro felice, seduta sulla panchina del parco che era presente nei suoi incubi, ad osservare John diventato padre che fa giocare la figlia, sua nipote. È possibile trovare questo finale alternativo su Internet.
• • Un singolo dei Guns N' Roses, You Could Be Mine, fa parte della colonna sonora di questo film.
• • Un flipper, prodotto dalla Williams sotto il logo Bally, è stato tratto dal film.
• • Sono stati girati oltre 300.000 metri di pellicola per il film.
• • A causa della durata della lavorazione, Furlong compare visibilmente più giovane nelle scene nel deserto rispetto al resto del film; inoltre ha dovuto doppiare nuovamente quasi tutti i suoi dialoghi poiché la sua voce si era modificata a causa della pubertà.
• • Come controfigura per la scena in cui il T-1000 prende l'aspetto di Sarah Connor è stata impiegata la sorella gemella di Linda Hamilton, Leslie Hamilton Gearren. Similmente i fratelli gemelli Don e Dan Stanton interpretano una scena in cui il T-1000 si trasforma in un doppio della guardia del Pescadero.
• • É stata tagliata una scena in cui compare Kyle Reese.
• • La splendida e celebre colonna sonora del film e stata composta da Brad Fiedel, come quella del precedente Terminator.



• • Nella scena in cui John Connor mostra l'arsenale nascosto dalla madre al T-800, quest'ultimo, nel brandire un'enorme mitragliatrice sorride. Quello che sembrerebbe un errore della sceneggiatura viene invece spiegato da una precedente scena, invece tagliata dal montaggio finale, in cui John Connor insegna al T-800 appunto a sorridere.
• • Esiste una scena poi tagliata in cui il T-800 spiega di avere il microchip impostato in modalità "read only". Ciò avviene quando Sarah, John ed il T-800 si fermano di notte in un'officina di un'area di sosta. Successivamente il T-800 lascia estrarre a Sarah, dal proprio cranio, il chip per permettere l'apprendimento, salvo venir tentata dal prenderlo a martellate. Comunque da quel momento in poi John potrà insegnare al robot diverse cose, come appunto accade nella versione definitiva. Anche in questa scena è stata utilizzata la sorella gemella di Linda Hamilton per simulare il riflesso di Sarah ad uno specchio (finto) posto di fronte a cinepresa e troupe, evitando così che queste ultime finissero nell'inquadratura.
• • Il T-1000, nella scena finale in fonderia, viene danneggiato dalla frantumazione e ricomposizione seguite al congelamento. Esistono alcune sequenze tagliate che infatti spiegano perché il T-1000 quando incontra Sarah cerca di costringerla a chiamare John piuttosto che imitarne direttamente la voce. Infatti dopo la ricomposizione il T-1000 inizia a trasformare involontariamente le sue estremità in tutto ciò che tocca, le mani in ringhiere ed i piedi in pavimenti e pedane. Tanto più che più avanti il T-1000, tramutato in Sarah, verrà riconosciuto da John, in un'altra sequenza tagliata, anche perché ha i piedi tramutati ed integrati con la pedana griglia di metallo.
• • Al film australiano del 1987 The Time Guardian fu dato in Italia il titolo "Terminator 2" a causa della somiglianza della trama con il primo film.
• • Molti soldati della resistenza contro le macchine sono armati di fucile M41, arma di finzione comparsa in Aliens.
• • Nella versione spagnola del film la battuta Hasta la vista, baby è stata cambiata in Sayonara, baby in quanto non sarebbe stato molto distintivo sentirla nella loro lingua madre.
• • Durante le riprese Schwarzenegger dichiarò che non avrebbe mai più interpretato personaggi cattivi in futuro, Non tenendo fede all'affermazione (infatti interpreterà Mr.Freeze in Batman & Robin).
• • Nella scena della fermata alla stazione di benzina si intravede per un attimo il logo della Benthic Petroleum, la compagnia proprietaria anche del sottomarino del film The Abyss.


John: Non sopravviveremo, vero? Noi umani, dicevo.
Terminator
: È nella vostra natura distruggervi.