LA PUBBLICITA' CI FA INSEGUIRE LE AUTO E I VESTITI, FARE LAVORI CHE ODIAMO PER COMPRARE CAZZATE CHE NON CI SERVONO.
(Tyler Durden)

Citazione del mese:

"Ci trattavano come delle stelle del Cinema, ma eravamo più potenti, eravamo tutto. Le nostre mogli, le madri, i figli campavano bene con noi. Io avevo dei sacchetti pieni di gioielli nella credenza in cucina, avevo una zuccheriera piena di cocaina sul comodino accanto al letto. Mi bastava una telefonata per avere tutto quello che volevo: macchine gratis, le chiavi di una dozzina di appartamentini in città. Scommettevo 30 mila dollari ai cavalli di domenica, e sperperavo le vincite la settimana dopo oppure ricorrevo agli strozzini per pagare gli alibratori. Non aveva importanza, non succedeva niente quando eri in bolletta andavo a rubare un altro po' di grana, noi gestivamo tutto; pagavamo gli sbirri, pagavamo gli avvocati, pagavamo i giudici stavano sempre con la mano tesa, le cose appartenevano a chi se le prendeva. E adesso è tutto finito. È questa la parte più dura, oggi è tutto diverso. Non ci si diverte più, io devo fare la fila come tutti gli altri e si mangia anche di schifo. Appena arrivato ordinai un piatto di spaghetti alla marinara e mi portarono le fetuccine col Ketchup. Sono diventato una normale nullità. Vivrò tutta la vita come uno stronzo qualsiasi."

("Quei bravi ragazzi")
Visualizzazione post con etichetta Shia LaBeouf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shia LaBeouf. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2009

TRANSFOMERS LA VENDETTA DEL CADUTO (MOVIE # 77)


Voglio essere franco e diretto: Transformers 2 è un film pessimo, ma davvero pessimo. Il primo sinceramente mi era piaciuto (cosa strana per essere un film di Michael Bay): era divertente, veloce e la storia reggeva bene: faceva passare 2 ore in simpatia e senza troppi pensieri.

Il secondo è invece il peggio del peggio del cinema Hollywoodiano; partiamo dalla trama: inesistente. E per di più incomprensibile; i nostri protagonisti vanno da un posto all’altro senza rendere partecipe lo spettatore e risolvendo problemi assurdi con metodi da asilo. Terrificante. Per non parlare poi dei personaggi caratterizzati in maniera agghiacciante: tutti banali e stereotipati col classico cattivo umano, il nerd complotti sta che viene catapultato nel mondo in cui lui ha sempre creduto, il soldato frustrato che si prende la rivincita….tutte cose viste e riviste, trite e ritrite! Aldilà delle incongruenze della trama si sfiora il ridicolo e il plagio quando un Transfomers assume le sembianze di un essere umano: Terminator versione B, quanta immensa tristezza. 2 ore e mezza che sembrano non finire mai, con un finale che lascia allibiti per quanto duri poco lo scontro degli scontri e di quanto il tutto si risolva cosi stupidamente.

Per quanto riguarda invece la caratterizzazione dei Transformers siamo a livelli indecenti: insopportabili quelli arrapati(terribile la sequenza del mini Transfomers che si eccita con Megan Fox, ma come si può distruggere cosi il mito dell’insensibilità dei robot?) e irritanti i nuovi autobot: soprattutto il duo comico, all’inizio fa sorridere ma alla lunga stanca visto quanto sono scemi e cretini. Peccato perché Michael Bay sbaglia nel mettere troppe new entry come Transfomers; sono cosi tanti che non si riesce più a distinguerli ( se buoni o cattivi) e senza presentazione perdono totalmente il loro aspetto “umano” : rimangono infatti delle semplice macchine che fanno bei effetti speciali. Che errore madornale perché sarebbe bastato poco per far affezionare il pubblico ai nuovi arrivati!

Tra l’altro voglio soffermarmi sugli effetti speciali: anche qui non ci siamo. Sicuramente sono belli dal punto di vista grafico e realizzati benissimo…Ma a cosa servono se poi durante i combattimenti non si capisce assolutamente nulla? Per dare questo senso di realismo, Michael Bay si fa promotore di questa tecnica inserendola ovunque rendendo il tutto confusionario, a stento si intuisce cosa sta accadendo e soltanto grazie ai ralenti o agli effetti sonori si capisce chi sta vincendo. Che nervi!

Passando alla regia, oltre all’uso fino all’overdose di effetti speciali per tappare buchi grossi come palazzi nella storia, Michael Bay ricalca se stesso, estremizzandosi, inserendo i soliti inseguimenti(l’ultima parte del film può essere riassunta in 40 minuti dove i protagonisti corrono e basta), le solite esplosioni (inizia e finisce cosi il film) e usando sempre le solite scene catastrofiche( i meteoriti di Armaggeddon se non li mette in tutti i suoi film non è contento! Che bello auto citarsi anche con i poster dei propri film, anche perché giustamente quale altro regista citerebbe Bay? Nessuno penso). Terribile! Del resto con Emmerich fanno a gara per la palma di peggior regista di Hollywood, sono davvero indeciso chi scegliere tra loro due. Secondo voi chi è il peggiore? E' una bella lotta!

Davvero non se ne può più di questo tipo di regia per blockbuster è un insulto all’intelligenza. Gli effetti speciali ci devono stare per film del genere ma anche il resto senno non ha alcun senso!
Capitoli attori: Shia Labeouf si rivela bravo (anche se perennemente sudato ed eccitato) mentre è irritante Megan Fox(si lo so non è un attrice perché allora l’ho messa nel paragrafo dedicato agli attori? Sbaglio mio, mea culpa): completamente inutile come personaggio da sui nervi dopo 10 minuti(tra l'altro il suo primo piano del lato b fa capire come sia un attrice che sfrutta molto le sue qualità recitative). Bella quanto incapace, dunque moltissimo. Assistiamo a solo primi piani delle sue labbra rifatte, con questa bocca sempre mezza socchiusa per fare più sexy e questa sua camminata completamente innaturale. Esilarante quando corre inseguita dai Transfomers o da migliaia di proiettili: non si scompone mai, sempre truccata ottimamente, con capelli perfetti e con questa bocca socchiusa e lo sguardo da vamp. Si ride per non piangere!


Ottimo invece Turturro anche se è costretto a dei dialoghi improponibili e ad un personaggio che si perde(memorabile poi la sequenza in cui scala una piramide senza prendere nessun mattone in testa!)

Le musiche pompose e coatte come al solito non sono nemmeno cosi orecchiabili come lo erano nel primo capitolo; decisamente non ne va bene una a questo film.

Tra 3 anni Transfomers 3, giusto il tempo necessario per rimettermi da questo obbrobrio.

Hollywood quando tornerai a fare film decenti? Michael Bay quand'è che la finisci con questi film?

lunedì 2 giugno 2008

Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo( Movie # 30)



Titolo originale:
Indiana Jones and the Kingdom of the Crystal Skull.
Produzione: USA.
Anno: 2008.
Regia: Steven Spielberg.
Attori Principali: Harrison Ford, Cate Blanchett, Shia LaBeouf, Karen Allen, John Hurt.
Durata: 120 minuti circa.

Sono andato al cinema con la speranza di non rimanere tropo deluso dal buon vecchio Indy, ma purtroppo non è andata cosi. Non voglio troppo girarci intorno e anche se mi fa male scrivere ciò, vado dritto al punto. George e Steven cosa avete fatto!

Avevo letto su qualche rivista che il mitico Steven Spielberg aveva atteso quasi due decenni prima di fare il quarto Indiana Jones poiché voleva una super sceneggiatura che lo soddisfasse appieno; aveva dunque rifiutato moltissimi script perché non all’altezza. Azione sicuramente lodevole da parte sua in rispetto dei primi 3 fenomenali capitoli ma allora mi chiedo: perché è stata accettata questa sceneggiatura ed è stato girato questo film?



Infatti la storia è piatta, banale e prevedibile, non è nient’altro che un susseguirsi di azione e di effetti speciali senza un minimo di storia intrecciata e particolare. Sembra di assistere a Tomb Raider: tira la leva tanto qualcosa accadrà! Il tutto avanza senza capo ne coda alla “soluzione” finale come in un gioco dell’amiga dove avanzavi per inerzia.

Si sa gia dall’inizio quale personaggio morirà e quale no: abbiamo l’amico traditore stereotipato che alla fine vuole bene a Indy ma non lo ammetterà mai, il classico giovane ribelle e mezzo bullo, la cattiva di turno dallo sguardo di ghiaccio…Tutte cose viste e riviste!

Tralasciando la sceneggiatura (che di certo non è poco) ci sono secondo me altri difetti rilevanti.

Innanzitutto è tutto fatto al computer: ce n’era davvero bisogno? Gli ambienti, il mondo che circonda i personaggi era davvero necessario realizzarlo in 3D? Ne esce un risultato davvero poco realistico e secondo me senza alcun senso visto la trilogia alle spalle che aveva un tutt’altro fascino; era fatta in casa senza l’aiuto di qualsiasi pc ma era semplicemente stupenda per decori e ambientazioni! L’uso smodato degli effetti speciali è una delle prove sull’assenza della trama; niente sceneggiatura allora si riempie con tanti effetti speciali.



Soprassediamo e passiamo al prossimo: cosa c’entrano gli alieni con Indiana Jones? Si sfiora il metafisico per non dire il ridicolo. Capisco che Spielberg con gli alieni ha sempre avuto un ottimo rapporto(basta vedere la sua filmografia) pero mettere tutto in un unico calderone rischia di farlo scoppiare! E cosi è stato, confusione all’ennesima potenza, finale senza spiegazioni, senza senso e deludente.



Riguardo poi le scene d’azione: belle sicuramente ma provocano un effetto al contrario: si ride per quante esse siano improbabili. Certo gli altri 3 Indiana Jones non erano il massimo della credibilità ma qui si sfiora l’impossibile: Indiana Jones che sopravvive ad una bomba nucleare rinchiudendosi dentro un frigo (ho capito che gli americani sono forti a costruirli, del resto ho sempre sognato di avere un frigo americano con il ghiaccio emesso direttamente nel bicchiere ma non sapevo fossero anche cosi resistenti), LaBeouf che fa lo spadaccino sospeso tra 2 macchine (scena scopiazzata dai Pirati dei carabi) e via discorrendo.



I dialoghi sebbene facciano strappare qualche risata, sono troppo forzati e perdono completamente la follia esilarante e spontanea della trilogia. Si vede lontano un miglio che si ricerca palesemente la battuta ad effetto.

Le uniche note positive sono ovviamente la mitica colonna sonora sempre fresca e bella e i protagonisti con un Harrison Ford ancora a livelli accettabili malgrado l’età, un LaBeouf che mi piace molto come attore e una sempre straordinaria Blanchett.

Le varie citazioni durante il film nel ricordare personaggi della trilogia o eventi mi sono piaciute molto e le ho trovate azzeccate, ma non bastano a risollevare un film deludente e sconfortante.



Il peggiore della tetralogia, lontano anni luce dal terzo (che rimane un capolavoro).

Ho la bruttissima impressione che Spielberg dopo la Guerra dei Mondi e Munich si è perso, come l’Arca.



PS: ma le scene degli scoiattoli in 3d quanto erano tristi da 1 a 10? Allucinanti!