
Nome: Rosemary Woodhouse.
Interpretata da: Mia Farrow.
Film in cui è apparso: Rosemary’s Baby 1968.
Citazione più rappresentativa: “Questo non è un sogno! E’ qualcosa di realmente accaduto!”
Scena più rappresentativa: Il sogno estremo in cui Rosemary viene messa in cinta dal Diavolo.
Box Office(USA): Non pervenuto(come la meteo a volte^^).
Awards: Nessuno.
Tratto da Wikipedia
La pellicola narra la storia di una coppia newyorkese, Rosemary e Guy Woodhouse. La vita per i due sembra essere in un ottimo momento: si sono appena trasferiti in un nuovo appartamento, Guy, attore teatrale, sta ottendendo un buon successo e Rosemary aspetta un bambino.
L'attesa però non è facile: Rosemary, infatti, inizia ad avere strane sensazioni dentro di sé, e quando una ragazza del condominio si suicida comincia ad essere al centro di grandi attenzioni (spesso eccessive) da parte di strani individui. Cercando di proteggere il proprio bambino, in un'atmosfera sempre più sinistra, dove sogno e realtà si confondono, Rosemary perde poco alla volta il controllo della situazione, fino a quando si rende conto di essere stata la vittima di una setta satanica, nella quale è coinvolto anche il marito, nell'ambizione di guadagnare fama e successo, ed i vicini, Roman e Minnie Castevet.
Il film è tratto dall'omonimo romanzo horror del 1967 scritto da Ira Levin.
Il film fu il primo grande successo del produttore Robert Evans.
Il ruolo di Rosemary fu offerto inizialmente a Jane Fonda, la quale dovette rifiutare perché già impegnata in Europa con il film Barbarella. La seconda scelta fu l'attrice Tuesday Weld che però rifiutò il ruolo.
Per il ruolo di Guy, Polanski voleva inizialmente Robert Redford che però era impegnato. Tra gli altri attori pensati per il ruolo vanno ricordati Jack Nicholson, Warren Beatty, Richard Chamberlain, Robert Wagner e Burt Reynolds.
Frank Sinatra portò all'allora moglie Mia Farrow tutti i documenti per il divorzio sul set del film.

È il primo film di produzione americana in cui si sente la parola shit.
Si è a lungo vociferato che inizialmente la regia del film sarebbe stata affidata ad Alfred Hitchcock. Ma il regista non ha mai confermato tali voci.
Nel ruolo non accreditato di una delle partecipanti al party dato dai Woodhouse c'è l'allora moglie del regista Sharon Tate.
Nel 1976 uscì negli USA un sequel per la TV, Guardate cosa è successo al figlio di Rosemary.
Nel 1997 fu pubblicato Il figlio di Rosemary, un sequel scritto da Ira Levin. All'inizio si pensò che avrebbero tratto un film anche da questo libro ma non accadde. Levin dedicò il libro a Mia Farrow.
Le riprese esterne vennero realizzate nello stabile Dakota di New York, dove nel 1980 verrà assassinato John Lennon. Le ringhiere che circondano il Dakota sono decorate con teste di draghi…
Polanski si affidò alla consulenza di Anton LaVey, il fondatore della Chiesa di Satana, per conoscere particolari riguardanti le sette, che rendessero realistici e precisi i rituali satanici e i canti. In cambio si disse che LaVey abbia ottennuto il ruolo del demonio durante la scena della possessione, ma tutto ciò è falso.
Nella scena finale, tutti credono di vedere spesso il viso del bambino nella culla, ma Polanski non girò mai alcuna inquadratura a riguardo.